JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti se avete piacere vorrei aprire un confronto sul metodo di lavoro Lightroom. Inizio raccontandovi il mio...
Sto cercando di riorganizzare il mio flusso di "lavoro" Lightroom (anche se di lavoro NON si tratta...) che va dall'acquisizione delle foto dalla memory card alla pubblicazione e/o stampa.
Tipicamente ho l'abitudine di scaricare in cartelle fisiche "AAAA-MM-GG Descrizione evento" le foto per ogni singolo evento o sessione di scatto. Poi di li in seguito organizzarle (se devo usarle per altri progetti faccio delle copie fisiche dei RAW...si, non mi fido delle mie capacità organizzative in Lightroom).
Però oggi ... con carta e penna davanti per cercare di ri-organizzarmi... mi trovo davanti a 8 (se non ho contato male) strumenti di "organizzazione" delle foto.
1) spostamento fisico dei file nelle cartelle 2) assegnazione colori 3) assegnazione TAG parola chiave personalizzati 4) valutazione stelline 5) valutazione scartato / selezionato 6) campi custom dentro i metadati IPCT e/o EXIF 7) raccolte dinamiche (usando metadati) 8) raccolte : spostando fisicamente i file
Le mie esigenze normalmente sono... Acquisire (copiare su PC e NAS) Scartare schifezze da cancellare fisicamente ...poi (grossomodo in ordine)...
- produrre differenti sviluppi in base alla destinazione (per esempio per una stampa e poi invece in un tono colore specifico). - raggruppare scatti per specifici progetti (foto prese da diverse sessioni...anche a mesi di distanza) - condividere le foto sviluppate con parenti vari (tramite google drive o altri simili) - stampare su carta (alta qualità) - copiare quelle che mi piacciono di più in un folder condiviso (con il lavoro...oppure con il telefono)
Questi ultimi 5 punti non riesco proprio a farli come vorrei... mi manca un pò un metodo costante nel tempo e a volte per fretta mi ritrovo a usare strumenti diversi (rispetto a quei 8 elencati sopra). Questo accade perchè non essendo un lavoro a volte passano molti giorni... cambio flag... oppure mi devo sbrigare e uso scorciatoie che mi fanno cambiare rispetto le volte precedenti. Insomma... mi piacerebbe stamparmi una bella griglia da appendermi a fianco del monitor così da usare sempre gli stessi metodi.
Voi che esigenze avete...e quali strumenti utilizzate?
Ciao Daniele, quelle che hai citato sopra sono bene o male le esigenze della maggior parte degli utenti, nonchè "il pane quotidiano di" Lightroom.
Premessa: Lightroom è uno strumento che permette a ognuno di trovare "il suo metodo di organizzazione" e gli strumenti che hai citato servono anche a questo, ma non è detto che debbano essere necessariamente usati tutti: l'ideale sarebbe conoscerli tutti, per poi decidere cosa ci serve per lavorare bene in ogni circostanza. Ma per spiegarli tutti in modo realmente completo e circostanziato ci vorrebbe molto più tempo e spazio di quello a disposizione quì.
Lightroom ha una sua logica ed è fatto (nonostante sia molto flessibile e permetta di adattarsi alle preferenze di ognuno) per essere usato con il "criterio per cui è stato pensato"...usato con logiche "creative o alternative" rischia soltanto di creare mostri e pasticci.
Però, permettimi un consiglio (e con questo non vorrei apparirti supponente): vista la grande e diffusa confusione esistente sull'uso di Lightroom, se l'intento è di chiarirti le idee, io non farei un sondaggio ...perchè: - molto verosimilmente ti confonderebbe le idee - perderesti sicuramente un sacco di tempo a fare "la tara" da tutti i "metodi sicuri" che ti verrebbero suggeriti - rischieresti comunque di imboccare la strada sbagliata o perlomeno la più lunga e tortuosa
Se proprio non vuoi fare un corso completo, io ti consiglierei perlomeno di imparare con un manuale affidabile. Se invece pensi che un corso possa fare al caso tuo: www.juzaphoto.com/incontri.php?l=it&idevento=144&show= C'è tutto quello che hai citato nel tuo elenco...e molto molto di più
Ciao Daniele, ti consiglio di provare a seguire il metodo spiegato nel libro di Kelby. Io ho migliorato il processo produttivo di parecchio in più e un comodo manuale da tenere sempre a portata di mano per qualche ritocco.
Chiaramente un workshop è un'altra cosa ma anche più costosa e dipenda dall'uso che ne farai.
Davide
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.