JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, posso sapere nel dettaglio come ottenere lo startrail con la fotografia ? Grazie a tutti
user81826
inviato il 13 Settembre 2016 ore 10:23
Ciao, prova a cercare dei tutorial su Google per i dettagli. Ci sono anche moltissime discussioni che trovi con il tasto ricerca di Juza inserendo la parola chiave "Startrail".
Per mostrare le scie delle stelle esistono due metodi fondamentalmente:
1- fare lunghissime esposizioni di decine di minuti 2- fare centinaia di scatti ed unirli in post produzione con programmi come StarStax, la maggior parte dei quali sono gratuiti
Il primo metodo, oltre a comportare il rischio di danneggiamento per il sensore per l'alta temperatura, è normalmente piu difficile da utilizzare. Sorgono infatti dei problemi durante l'acquisizione del segnale quali ad esempio gli Hot pixel (pixel bruciati) oppure grandi quantità di rumore digitale da ridurre quasi necessariamente sottraendo dei Dark frame all'immagine o adottando altre tecniche tipiche della fotografia astronomica.
Il secondo metodo invece risulta più semplice da attuare e permette ottimi risultati ed infatti quasi tutti lo praticano.
A differenza della classica foto alle stelle, qui la strisciata delle stelle non risulta un problema visto che è quello che ricerchi e con i tempi puoi spingerti di più. Dunque fai delle normali foto alle stelle, esponendo correttamente e non preoccupandoti di andare un po' alto con i tempi e con un intervallometro lasci la tua macchina a fare 200/300/400/500 scatti in base all'effetto che vuoi ottenere. Di solito si fanno almeno un paio di ore totali.
Naturalmente puoi anche aggiungere una diversa esposizione per il terreno da montare poi con un programma di fotoritocco.
Acquisiti I file, se hai scattato in jpg puoi andare direttamente di StarStax o simili; se hai scattato in raw devi invece prima elaborare le foto con delle azioni (devi elaborare gli scatti tutti allo stesso modo) poi esportarli in jpg (o anche tiff mi pare sia possibile) e caricarli nel software degli startrail. Li poi il montaggio è molto semplice.
Se avere l'effetto di traiettoria circolare/ellittica nelle stelle devi puntare la macchina verso la stella polare orsa minore.
Ciao Ho visto dal tuo profilo che hai un corpo macchina simile al mio e lo stesso obiettivo. Quindi vai di serie di scatti. Cavalletto, fuoco su stella luminosa o punto lontano poi escludi l'AF, escludi lo stabilizzatore, togli la NR su iso alti, non usare iso eccessivi (io sto tra 100 e 400, forse puoi arrivare anche un po' più su). Togli tutti gli automatismi. WB sole pieno, diaframma non a tutta apertura ma comunque molto aperto, tempo di scatto dai 25" ai 30" non meno (meglio 30").
Imposta la macchina su scatti intervallati: se usi l'intervallometro interno occhio! il tempo tra gli scatti deve essere conteggiato tra l'inizio di uno scatto e l'inizio del successivo: se vuoi che tra gli scatti passi 1" (mai più di 5") e imposti la macchina con un tempo di scatto a 25" devi impostare l'intervallometro a 26". Fai comunque una prova impostando 3 scatti: il tempo tra uno scatto e l'altro deve essere sufficiente al processore per caricare i dati sulla card ed è influenzato da qualità del formato (raw molti dati jpg meno dati), dagli automatismi (NR, picture control ecc) e dalla classe della memory card. Se imposti 3 scatti da 25" con intervallo 26" e la macchina si ferma solo dopo due scatti vuol dire che non ha fatto in tempo a registrare tutti i dati e si è persa uno scatto: allunga il tempo fino a che non riesce a fare tutti e 3 gli scatti.
Ok grazie mille, appena avrò un po' di tempo sperimenterò !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.