RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF e APSc - chiarimento a pari condizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF e APSc - chiarimento a pari condizioni





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:42

Ciao a tutti,

dopo aver provato una 6d ed una 70d, anche con lo stesso obiettivo FF, mi è sembrato di vedere la 70d in grado di raccogliere la stessa immagine ma con tempi lievemente più corti e più dettaglio (ho fatto ritratti ed il termine di paragone sono riuscire a "contare" le sopraciglia o simili)

l'argomento è già stato affrontato mille volte, ma non sono riuscito a trovare risposta a questa domanda: due macchine, la prima apsc e la seconda FF; come dovrebbero essere settate per restituire due file immagine uguali?

Se volessi ottenere la stessa "identica" immagine (angolo di visuale, posizione, profondità di fuoco, disturbo iso) - che presuppone quindi avere anche due obiettivi diversi, permettendo alle due macchine di posizionarsi alla stessa distanza dal soggetto - quale delle due avrebbe lo scatto più veloce? (ovviamente ipotizzo che i due obiettivi abbiano apertura max di diaframma e rese simili)

Grazie
Davide

user28347
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:57

secondo me sempre la 70d se è già piu veloce in partenza,nel mio caso la k-1 pentax se scatto in ff mi da tempi piu veloci di poco rispetto all'opzione taglio a 1,5 della stessa immagine,ma è un discorso diverso,ed è poca la differenza

user104607
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:10

Le lenti... A parità di quali lenti?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:30

Per i test mi sono basato sul 50 1.8 e sul 28mm 2.8 is (entrambe per FF).

Però quello che mi interessava è il ragionamento/calcolo che c'è dietro per avere conferma o smentita delle mie impressioni.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:46

Il 28 ti dovrebbe diventare un 45 f4 FF

45 e 50 sono abbastanza vicini se il 50 lo chiudi a f4 ci dovresti quasi essere

Però a quel punto il 50 dovrebbe essere più dnitido in quanto sta lavorando diaframmato

Tutto questo sempre in teoria

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 17:56

Dipende che tipo di confronto vuoi fare, vuoi ottenere la stessa identica immagine indipendentemente dai tempi di scatto?
Vuoi ottenere due immagini diverse usando gli stessi parametri di scatto?

Per ottenere la stessa identica immagine tra APS-C e FF devi scattare con trepiede dalla stessa posizione e con due ottiche differenti (o con un'ottica zoom) variando tempi e diaframmi a seconda del caso (vuoi ottenere la stessa profondità di campo? vuoi ottenere la stessa velocità di scatto? Dipende cosa vuoi ottenere)

Se scatti con gli stessi parametri ottieni immagini diverse. Per ottenere la stessa immagine (più o meno) vale la regola di moltiplicare per il fattore di crop sia focale che diaframma scattando dalla stessa posizione, a questo punto però devi tenere in considerazione anche la variazione dei tempi (perchè hai chiuso il diaframma) o l'innalzamento degli ISO (se non vuoi variare i tempi)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:04

Secondo me se tu riuscissi a fare tutta una serie di cose(*) riusciresti al più ad ottenere immagini simili, ma mai identiche.
- Gli iso della FF sono generalmente meno rumorosi della aps-c
- Immaginando un 20 mm 1.4 su aps-c ha una profondità di campo equivalente a un 36 mm f/2. Prendiamo ad esempio un 35 f/2.
C'è differenza di 1mm (quindi angolo di campo) di transizione (su FF lo stacco tra zona a fuoco e sfocata è più netta) e di distorsione (sono comunque 2 lenti diverse).
Detto ciò, per restituire lo stesso angolo di campo e valori di esposizione congrui dovresti:
aprire il diaframma su aps-c di 1,6 volte, e velocizzare il tempo di 1,6 volte.
Esempio:
FF: 35 mm f/2 1/100s iso100
APS-C: 20 mm f/1.4 1/160s iso100

Ma, nonostante ciò, le immagini saranno comunque, seppur poco, diverse.
Ciao, Riccardo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:26

domanda: due macchine, la prima apsc e la seconda FF; come dovrebbero essere settate per restituire due file immagine uguali?
risposta: non ci sono settaggi da trovare perchè non si possono ottenere due immagini uguali nelle condizioni che hai detto. Come ti hanno spiegato, puoi ottenere due immagini piuttosto simili, ma avrai sempre differenze di profondità di campo, distorsioni ottiche, prospettiche, resa dei dettagli, ecc.



avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 0:41

ma avrai sempre differenze di profondità di campo, distorsioni ottiche, prospettiche, resa dei dettagli, ecc.


Profondità di campo solo perchè il diaframma viene moltiplicato per 1.4 mentre il fattore di crop per 1.5/1.6 quindi devi trovare i due valori precisi per cui c'è la corrispondenza più vicina, ma si riesce a fare due immagini molto simili.

Distorsioni ottiche si possono annullare del tutto semplicemente usando una preimpostazione in camera chiara

Prospettiva non dipende dal formato ma dalla posizione di scatto quindi sarà uguale tra APS-C e FF

Resa dei dettagli è la cosa più difficile da comparare e dipende da molti fattori, anche ottici, non solo di sensore quindi poco comparabile in generale.

user104607
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:51

Sul serio io vorrei fare una riflessione: Paragonare una full frame a una Aps-c e cercare di ricreare le stesse condizioni è come cercare di far andare diciamo un'ottima Audi A4 come una Porsche Carrera con motore posteriore e tutto quanto annesso. Le differenze ci sono. Ora in alcuni casi può andar meglio una rispetto all'altra, ma sono sempre esigenze - e sono imparagonabili. Le prestazioni sono uno dei fattori da prendere in considerazione. C'è chi si trova benissimo con APS-C e ha un corredo di tutto rispetto e fa foto meravigliose, chi con Full si trova bene anche con ottiche Vintage - vedi Sony Alpha 7 o Df. Insomma attualmente il mercato è vasto e si può scegliere.
Voler paragonare i formati secondo me svilisce e sminuisce il lavoro dei tanti brand che quotidianamente cercano di offrirci appunto varietà per soddisfare le nostre esigenze.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:04

Paragoni inutili, meglio guardare le proprie tasche, compare quel che ci si può permettere in serenità e scattare... da amatore penso può andar bene qualsiasi cosa, basta divertirsi, inutile farsi troppe pippe mentali, per un professionista le cose cambiano.

user104607
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:14

da amatore penso può andar bene qualsiasi cosa, basta divertirsi


una cosa è divertirsi con una 1000D e plasticotto, altro è una mk3 e 24-70 l2... a parità di qualità e bravura fotoamatore eh...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:26

Il commento era in relazione alle proprie tasche .. mi sono espresso male...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 21:03

Scusate, forse ho formulato male al domanda.

Non ho parlato di qualità dell'immagine e non sto parlando di un caso reale, ma di leggi dell'ottica per capire quali diventano effettivamente le differenze di impostazioni (ISO e tempo di scatto) e quindi i vantaggi in termini di velocità di scatto inquadrando la medesima scena con le due tipologie di macchina.

Partendo dalla condizione di avere (ad esempio) un obiettivo 50mm sulla FF ed un 50/1,6 sulla apsc, di essere posizionati alla medesima distanza dalla scena e quindi di inquadrare lo stesso contenuto.

Ponendo che le costanti da rispettare su entrambe le macchine sono: luminosità e profondità di campo.

Ponendo che le variabili su cui andare ad agire in macchina sono: ISO, tempo di scatto, apertura diaframma.

in questo caso NON REALE, che serve solo per fare un paragone IDEALE, l'eventuale necessità di chiudere maggiormente il diagramma sulla FF per avere la medesima profondità di campo porta ad avere un allungamento del tempo di scatto che viene poi compensato dalla possibilità di utilizzare ISO più alti (che sulla FF hanno noise molto inferiore che su apsc)?

Spero che così sia più chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me