RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la prima volta a 6400 iso...non male credo


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » la prima volta a 6400 iso...non male credo





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 15:36

Come da titolo, mi sono ritrovato nella situazione di scattare di mettere di auto gli iso perchè volevo fare degli scatti nel bosco di prima mattina..., abbastanza fitto con l'ipotesi del soggetto anche in movimento. In realtà il soggetto, un bellissimo cervo femmina, è rimasta decisamente immobile per una ventina di secondi e mi ha concesso un pò di scatti. Riguardando le foto mi sono accorto che gli iso auto sono schizzati a 6400 anche per colpa della velocità dell'otturatore che io avevo richiesto ( 1/1600 ) . La domanda che vorrei girarvi è: secondo voi c'è un rumore così fastidioso in questi scatti? potrebbe essere considerato accettabile per il tipo di scatto che ho fatto ? Naturalmente come sempre sono gradite anche e soprattutto le critiche...
Ah dimenticavo : lo scatto è stato fatto con 7100 + nikon 200-500 f5,6


upload
e anche la seconda


url immagine

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 16:43

Assolutamente troppo rumore se questa è la domanda MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 23:00

Nessun altro? siete tutti d'accordo con Elnancio? Domanda in più: secondo voi si poteva ottenere un rumore minore? Sospettando il risultato ho abbassato notevolmente il tempo di scatto portandolo a 1/1000 sperando di abbassare anche gli iso. Quest'ultimi sono scesi a 4500 ma lo scatto che ne è uscito era micromosso da brutto. Quindi?? forse la soluzione era un cavalletto e diminuire ancora i tempi..... penso.... ma a mano libera no. Qualche consiglio in merito?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:27

Axel,qualcosa non quadra e mancano elementi:
1-a che lunghezza focale hai scattato
2-le foto sono un crop del 100% o altro?
3-stabilizzatore si o no?

premesso poi che è meglio avere un pò di rumore che una foto micromossa direi che 1/1000 a mano libera è un tempo di assoluta sicurezza con una lente stabilizzata(suppongo a 500mm,sotto ancora + facile).
non serve il cavalletto x farla e secondo me potevi anche scendere ad 1/500 senza grandi rischi,faccio di gran peggio....
QUANTO al risultato finale,
il rumore è eccessivo ma suppongo che sia facilmente trattabile con un sw adeguato.il dettaglio sul soggetto è buono per cui agendo selettivamente si può pulire senza "piallare"

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:52

Perché usare iso 6400 e 1/1600 per un soggetto che sta decisamente immobile per 20 secondi?
Con una aps-c non supererei mai gli iso 1600 e comunque non imposto mai auto-iso. Secondo me, non eri correttamente posizionato, perché trovo difficile avere micromosso ad 1/1000. Magari appoggiandosi ad un tronco nel bosco potevi avere una base più stabile. Penso che con una buona pp si possa sufficientemente ridurre il rumore.

user242
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:55

È un capriolo, non un cervo femmina..

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 22:40

Bravo Pier, prima di chiedersi se c'e' troppo rumore cercherei di sapere che sto fotografando :)!. Non si sta parlando di passeriformi ma ungulati...per il rumore dipede dal fine del file, per me con adeguata post ne esce qualcosa di buono (in ogni caso non diventa un cervo :D)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:44

xsteff: 1) lunghezza focale 500mm 2) si sono croppate 100% 3) si ho usato lo stabilizzatore.Non ho potuto ripulire selettivamente il file perchè come p.p. uso solo view nx2 e non PS e su questo programma questa "pulizia" non c'è ( o non la trovo io ).

x sharpness: non prevedendo ancora il futuro, il fatto che il Capriolo ( scusate se non sono espertissimo in fauna , ma mi avevano avvisato che in quella zona del bosco girava saltuariamente un cervo femmina ....) sia stato fermo 20 secondi, l'ho scoperto dopo...chiaramente...ho impostato il tempo così alto perchè prevedevo che il soggetto magari spaventandosi un pò si muovesse. da qui considerando la poca luce che c'era quel mattina nel bosco , ho scelto d'impostare gli iso in auto e infatti la scelta mi ha permesso di fotografare e fermare bene il soggetto ....purtroppo l'altra faccia della medaglia è il rumore...non immaginavo che l'auto mi portasse gli iso fino a quel punto. Quando ti trovi improvvisamente davanti un esemplare del genere non è che hai molto tempo per cercarti un tronco d'appoggio ( che oltretutto non c'era ). Il tuo minimo movimento corre il grosso rischio di far scappare l'animale.
x Natural foto: ri scusa se non sono così ferrato nel riconoscere il capriolo...ma anche ad averlo riconosciuto cosa sarebbe cambiato nel impostare la foto? cosa vuol dire che per il rumore dipende dal fine del file? Si poteva pulire meglio il file o l'errore poteva essere evitato da una diversa impostazione della camera?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:05

caspita Axel,su crop 100% a 6400iso il rumore è bello presente anche sulle ammiraglie....
servono buoni sw ed un corso di pp,
dammi retta ,ti cambia tutto...
comunque se permetti ti do un consiglio,immagino che l'auto iso sia "limitabile".
se non riesci a pulire un file a 6400iso bloccalo fino a max 3200.
in questo modo avresti visto la sottoesposizione ed avresti abbassato il tempo o aperto il diaframma.
credimi,con una lente stabilizzata ultima generazione e 500mm di focale (su aps nikon 750mm) ad 1/1000 dovevi andare sicurissimo...
ma credo anche ad 1/500 seppure fuori sicurezza teorica.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:29

Axel, se tu conoscessi l'etologia del capriolo sapresti che il rimanere fermo 20 secondi a fissarti è cosa normale quando la sua attenzione viene attratta da un senso diverso dall'olfatto. Ergo, avresti potuto , conoscendo il soggetto, regolare la fotocamera correttamente ( o diversamente). Punto secondo, se tu usassi il file ad esempio per una stampa su supporto cotone (canvas) o sul web predeterminando la grandezza di visualizzazione, oppure anche per stampe fine art sapendo la distanza di osservazione (ad esempio appesa alla testata del letto) quel file lavorato per uno o altri di questi scopi specifici è recuperabilissimo e utilizzabilissimo. Se invece usiamo come metro di paragone e valutazione un forum dove si è alla ricerca della stranitidezza e pulizia del file l'unico modo per ottenerla (in questo caso) sarebbe postare un file molto piccolo (in dimensioni non in peso) oppure passare ore con le dovute competenze in pp. E' chiaro che se vogliamo scattare a tempi rapidi (1/1600 è fuori scala per la caccia vagante agli ungulati di solito si scatta 1/250 o 1/320 per arrivare a 1/640 con luce buona) serve attrezzatura di prim'ordine, una qualsiasi full frame recente o una ammiraglia "bevono" bene iso alti.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 13:31

oh..finalmente ottimi consigli.Grazie Steff , ascolterò sicuramente il tuo consiglio di limitare gli iso a 3200 e poi vedrò cosa sata fuori..l'importante è fare esperienza.
x Natural Foto: adesso la critica è sicuramente chiara e altrettanto sicuramente gradita. Non essendo un etologo non sapevo di questo particolare del capriolo....Avendolo saputo, è vero, mi sarei preparato meglio. Da questa esperienza ho capito che la mia 7100, pur essendo un'ottima reflex, certi iso mal li digerisce e quindi dovrò mantenere un tetto come suggeritomi da Steff moooolto più basso e lavorare magari poi in p.p. per le sottoesposizioni quasi sicure che ne usciranno. A questo proposito chiedo: ma se avessi avuto una 750 in mano quel giorno , le cose sarebbero andate molto meglio?
Comunque grazie per i consigli e le critiche: cercherò di farne tesoro per il prox incontro

user44306
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:16

ISO 6400 e tempi 1/1600 non sono gli stessi ISO 6400 con tempi 1/160 o peggio ancora ISO 6400 con tempi 1/4 (a parità di diaframma ovviamente)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:22

la prima volta a 6400 iso...non male credo


che bello..certo la prima volta non è mai piacevole, si è inesperti, ma poi vedrai andrà meglio ricorda sempre però che i "6400" vogliono l'amore, e se fatto con amore sarà tutto più bello, però...mi raccomnado...usa sempre la protezione, le malattie come "l'intolleranza agli iso alti" si trasmettono usando iso alti senza motivo, e il cielo non voglia che tu scopra che si posso usarea anche i 12800...ti prego, resta a ISO bassi fino al matrimonio!!!!!
MrGreen
Dai si scherza, bella foto la Cerva, anzi no, scusate la Capriola!!!!!
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:01

lavorare magari poi in p.p. per le sottoesposizioni quasi sicure che ne usciranno.

no...
le sottoesposizioni ad alti iso sono mortali specie con un sensore aps.
io intendevo dire che se metti il limite agli auto iso poi modulerai tempi e diaframmi x avere sempre l'esposizione corretta.se vedi che a 3200iso è sottoesposta lavorerai su quei parametri per riportarla nel giusto.
dopo in PP ridurrai il rumore con sw adeguati.i denoise di oggi hanno consentito un passo avanti assai maggiore di quello che hanno permesso i sensori.
nonostante questo il file deve essere sano di partenza se vuoi grossi risultati.
io sono un principiante in questo campo e neppure uso Ps ma per me sono stati fondamentali gli incontri con i grandi maestri del forum che mi hanno consentito di migliorare.
quindi pensa ad un bel corso di pp ,ti si apre il mondo
un saluto

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:44

Solo un parere di gusto estetico, il rumore c'è ed è evidente...ma a me pare un ottimo scatto e non mi sembra soffra moltissimo il rumore...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me