RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

se volessi passare a nikon o a canon cosa confrontare a pentax k-70?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » se volessi passare a nikon o a canon cosa confrontare a pentax k-70?





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:58

Buongiorno/buonasera a tutti.

Due settimane fa ho subito il furto di buona parte del mio corredo Pentax.
il corpo era una K-7, che oggi sostituirei con una K-70, in vendita sui €650.
Sono stato legato a Pentax per 20 anni a causa di obbiettivi che ora ahimè non ho più.
Visto che mi tocca ricomprare anche le 2/3 ottiche principali e che non sono queste che fanno la differenza, senonché passando a Nikon o a Canon avrei più scelta (Tokina per esempio) Vi chiedo quale fotocamera Nikon o Canon dovrei prendere in considerazione che sia equiparabile per funzionalità e qualità di immagine alla suddetta pentax. Qualcuno mi può consigliare? il FF lo ho escluso perché troppo caro, se no passerei a Sony A7II.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:11

Direi Nikon d7200 ma usata. Nuova a quella cifra te la scordi almeno per ora.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:36

grazie piotr70


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 7:54

La k70 è di categoria inferiore a k7. Le eredi di k7 sono k5, k5II, k5IIs e k3, le cui equivalenti canon sarebbero le macchine tipo 70d e 80d e in nikon le D7100 e D7200.

K70 rietrerebbe nella categoria D5500 / 750d, anche se pentax solitamente aggiunge peculiarità tipiche di categorie suoperiori, ad esempio la doppia ghiera di k70, assente sulle D5*00 e sulle 750d.

user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:31

The CamerastoreTV ha appena caricato una recensione sulla K-70, se ti va di vederla te la link qua.

Riassumendo, migliore qualità d'immagine tra le reflex sotto i 1000 dollari, un mare di funzioni utili, autofocus e video sottotono, corpo resistente ed ergonomico con tutti i controlli a portata di dito (meglio se hai mani grandi).


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:17

leggendo le caratteristiche le pentax entry-medie hanno ottimi corpi anche tropicalizzati ma per chi cerca più leggerezza e compattezza non sono proprio l'ideale, sono più voluminose e pesanti rispetto alle canon nikon

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:23

Sono più pesanti perché c'è meno plastica. E difatti chi ha Canon o Nikon di solito si stupisce quando arriva ad impugnarle.
Sono più voluminore NO!
Ma chi se ne frega non c'è lo mettiamo !?MrGreen

user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 9:26

L'essere più grandi e pesanti è usualmente MEGLIO per una dslr, perchè si bilancia meglio con le lenti, dà un miglior grip e soprattutto sono più "rugged".
La mia K-3 dopo nemmeno un mese da quando l'avevo comprata mi è caduta da un metro e mezzo sulle mattonelle direttamente di pentaprisma... e non si è fatta nulla!!!!

PS e comunque la serie Ks1 e Ks2 sono particolarmente piccole rispetto ad altre reflex! la Ks1 è anche più piccola della 100d mi pare!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:05

Due settimane fa ho subito il furto di buona parte del mio corredo Pentax.
il corpo era una K-7, che oggi sostituirei con una K-70, in vendita sui €650.
Sono stato legato a Pentax per 20 anni a causa di obbiettivi che ora ahimè non ho più.
Visto che mi tocca ricomprare anche le 2/3 ottiche principali e che non sono queste che fanno la differenza, senonché passando a Nikon o a Canon avrei più scelta (Tokina per esempio) Vi chiedo quale fotocamera Nikon o Canon dovrei prendere in considerazione che sia equiparabile per funzionalità e qualità di immagine alla suddetta pentax. Qualcuno mi può consigliare? il FF lo ho escluso perché troppo caro, se no passerei a Sony A7II.

Posso dirti cosa perdi e che non troverai mai su una nikon o una Canon dello stesso livello di prezzo rispetto alla K70.
Lo stabilizzatore non l'avrai su tutte le ottiche, specialmente quelle più corte del 50mm o meno. L'astrotracer non l' avrai incorporato ma te lo dovrai comprare a parte. Il pixel shift non potrai averlo. Infine i colori jpeg Pentax te li puoi scordare.
Riguardo alle ottiche un'ottica equivalente al nuovissimo 16-85mm HD ce l'ha soltanto Pentax, così come ottiche fisse specifiche per APS-C la scelta più vasta la trovi soltanto nel catalogo Pentax.
Detto questo se un domani volessi passare al full frame una FF come la K-1 Canon e Nikon la possono soltanto sognare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:12

leggendo le caratteristiche le pentax entry-medie hanno ottimi corpi anche tropicalizzati ma per chi cerca più leggerezza e compattezza non sono proprio l'ideale, sono più voluminose e pesanti rispetto alle canon nikon

Quando si leggono le caratteristiche bisogna prestare molta attenzione, così si scoprirebbe che le reflex più piccole sono quelle a marchio Pentax.
Riguardo al peso è normale che se nel corpo macchina si è scelto l'acciaio per il telaio e la lega di magnesio peserà un po' di più di una reflex fatta soprattutto in plastica e magari ha un vero pentaprisma anziché un economico pentaspecchio come quello delle entry-level Nikon e Canon.

user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 10:20

Anche Nikon ha un nuovissimo 16-80 f2.8-4, l'appunto è che nonostante costi uno sproposito non è tropicalizzato quindi devi stare attento anche a qualche goccia d'acqua.

Ogni marca ha le sue peculiarità, vediti la recensione che ho postato (se capisci l'inglese ovviamente) che è abbastanza indipendente.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:15

Grazie a tutti per i vostri pareri.
Prima di decidere di re-investire in una Dlsr ho considerato se passare a una mirrorless fujifilm, ma non sono pronto ai compromessi necessari per qualcosa di più leggero e meno ingombrante. Tenendo comunque in conto peso e ingombro del cavalletto, 100-150 gr di differenza non sono per me rilevanti.

Gli aspetti negativi della k70 sono velocità dell'autofocus e il settore video. Per il tipo di foto che faccio sono entrambi irrilevanti. Non ho mai fatto scegliere alla macchina cosa mettere a fuoco. Mi mancherebbe invece il quadrante superiore, a fianco del pulsante di scatto.
Prenderò ora in considerazione pro e contro del passaggio a Nikon D7200, o con qualche esitazione a Canon 80d, che è più cara anche della K-3II. Ma nessuno qui si è sbracciato per consigliarmele...

Lethdhashyish, grazie per il link.


user44306
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:22

;-)

Dai un pensiero anche alla K-3 ii a quel punto!Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:30

La K70 così come le altre mid level Pentax hanno uno scatto rumoroso..quindi se fai foto in ambienti silenziosi o dove è necessario la discrezione in quel caso ci penserei prima di acquistarla.
Se ti sei trovato bene in Pentax e vuoi continuare con quel marchio in ogni caso io prenderei la K3 o la K3II

Se invece vuoi provare un sistema diverso la Nikon d7100 ormai la trovi nuova al prezzo della K70 ed è migliore.

In casa Canon invece avresti più scelta di ottiche economiche ma comunque otticamente molto valide. Unico neo delle Canon è la minor gamma dinamica..ma con la 80 D hanno migliorato parecchio e comunque non a tutti servono un botto di Ev di gamma dinamica,dipende appunto che genere fai

Perchè non aspetti l'uscita (imminente) della nuova mirrorless Canon M 5? Dovrebbe avere il sensore della 80 D e tramite adattatore potresti usare tutto il parco ottiche Canon non M e tutte le lenti vintage che ci sono in giro

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:37

Grazie a tutti,
sto facendo un pensierino sulla K-3ii, è davvero una bella macchina!
Per la nikon d7100, non è sufficientemente bella per buttar via gli ultimi accessori K rimasti.
Non credo che aspetterò la Canon M5: come dicevo sopra se fossi pronto per una mirrorless è già entusiasmante la sony A7 FF !
Se non riesco a convincermi prenderò una k5 usata a 300-350 e mi concentrerò sulle ottiche, che è sempre buona cosa...

ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me