RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d7100 con Nixon 300 f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » d7100 con Nixon 300 f2.8





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:46

Ciao.
Gradirei un vostro parere: il 300 f2.8 con la d7100 può starci come scelta, oppure è decisamente indirizzato a corpi di più alto livello?
Grazie a chi mi voglia rispondere.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:02

La scelta in una sola parola é pessima, l'aveva fatta un mio amico per fare avifauna e ha dovuto rivendere il corpo macchina dopo pochi mesi, il sensore denso e poco ottimizzato della d7100 genera fastidioso micromosso che rovina tutte le foto che si fanno.
Se vuoi fare avifauna il 300 é ovviamente adatto, ma scegli decisamente un altro corpo, il mio amico scelse la d3, mai piu cambiata.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:05

Non diciamo eresie il 300 f2,8 è stratosferico sia in ff che apsc.
Lo ho usato sia su D7100 , D810 che D4s.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:16

Aggiungo che la D7100 sforna ottimi files, il suo limite nell'utilizzo nella foto d'azione è il buffer semplicemente ridicolo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:20

Guarda qua
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_300vr_f2-8_v2

Qualche esempio
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1393295
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1601621
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1803747


Ne trovi tante qua su juza


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:53

Il 300 f2.8 nikon (qualunque versione) è un'ottica fantastica, nitidissima e regge bene i tc, potendoselo permettere è un'ottica che vale veramente la pena avere.
la D7100 (per lo meno quella che ho avuto io) è stata in assoluto la peggiore macchina che abbia mai posseduto, anche con il 300 f2.8 nikon liscio che dovrebbe dare una quantità di dettaglio esagerato non ho mai ottenuto files feramente buoni, l'uso con i tc era drammatico, principalmente a causa del rumore e del micromosso che costringevano a fare acrobazie esagerate per ottenere foto decenti.
certo ridimensionando a 1920 per vedere a schermo poteva pure andare bene, ma era ben lontana dal mio standard qualitativo.
se vuoi fare un bel lavoro segui il consiglio di stefano c e prendi la D7200, nonostante sembrino simili sono due macchine profondamente diverse e la 7200 è nettamente superiore alla 7100 ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:13

In effetti anche io ho qualche dubbio sulla qualità della mia D7100; mi è sempre sembrato che la mia D90 rendesse meglio. Io faccio foto nei parchi sudafricani e della Namibia e per fare foto decenti, è vero, mi sembra sempre di fare delle acrobazie.

Ribalto la domanda in modo diverso: se al 300 abbinassi la D610, voi che dite?

Grazie ancora per le risposte.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:26

La D610 l'ho un po usata per avifauna, a livello qualitativo assolutamente nulla da eccepire, ottima QI e ottima tenuta iso, il grosso problema è l'af che sostanzialmente è il 39 punti della D7000, molto inferiore al 51 punti di D7100 e D7200.
Per uso generalista non è un problema e la D610 si comporta ottimamente, sinceramente però se lo scopo principale è fare avifauna la sconsiglio.
Se vuoi mantenerti basso con la spesa ti direi semplicemente di cambiare la 7100 con la 7200, altrimenti se vuoi veramente fare il salto in avanti punta alla D750, magari prendendola import riesci comunque a contenere la spesa Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 20:45

Ho d7100 con 300 F2.8 e ne sono contentissimo

Onestamente non capisco quanto sostiene Enrico,
Dire che ci sono problemi di micromosso sulla d7100 e non sulla d7200 quando entrambe hanno la stessa densità di pixel per me è un assurdo
Posso solo immaginare che la d7100 era sta impostata male specie nell'autofocus poi magari la d7200 invece era stata impostata bene... per cui sembrava un micromosso ed era un focus shift se no non non c'è ragione tecnica
Il micromosso dipende solo dalla densità dei pixel e dalla lunghezza focale. A parità di entrambi è uguale.

Provato a sviluppare i file di entrambe le fotocamere presentano esattamente le stesse problematiche anche perchè il rumore ad alti iso è la stessa cosa su entrambe,
E su questo ci sono i numeri di dxo che non permettono molte discussioni sull'argomento. Tutto è opinabile tranne i numeri.

Detto ciò visto quello che costa il 300 f2.8 se devi prendere anche la fotocamera spendi quelle 200 euro in più per la d7200
ma se hai già la d7100 non ha senso passare alla d7200 casomai valuta la d500

Però io onestamente aspetto la d7300 tra la d7200 e la d7100 la differenza è troppo piccola per giustificare l'esborso. E la d500 costa troppo ora.

Altra cosa uso quasi sempre il TC 1.4E III. Ho anche il TC 2.0E III ma secondo me su dx non vale la pena. Conviene croppare. Su FF è utile a distanze medio brevi.

Ultima cosa occhio che ci sono rumors forse tra un po' esce la versione nuova FL lenti alla fluorite
Sarà sicuramente più leggero di un 600-700 gr che non è poco ma come resa sarà più o meno la stessa cosa della versione attuale (previsione basata sui nuovo 400 e 500 FL vs. vecchi ED)
E costerà sicuramente di più della versione attuale di almeno un 15-20%

D'altra parte c'è anche da dire che i vecchi 400 2.8 ED sull'usato si vendono ancora benissimo e alcuni li preferiscono ai nuovi FL

Il mitico A. Pollastrini sostiene che i vecchi ED sono meglio dei nuovi FL.
I dati di DXO dicono che sono identici come resa.
Vedi tu.

Altra cosa ho anche la d610 e ovviamente l'ho provata col 300 F2.8
Dire che la d610 ha lo stesso autofocus della d7000 è una strunz.... ehm...
Hanno tutte e due 39 punti MA non è lo stesso modulo
Quello della d610 è molto più veloce.
E facendo fauna (specie avifauna) poi su usa o solo il punto centrale o 9 punti al massimo.
Quindi 52 o 39 non cambia molto. Cambia molto invece tra un autofocus veloce e uno lento
E ti assicuro che l'AF della d610 con 300 2.8 e TC 1.4 è sufficientemente veloce da agganciare uccelli in volo a mano libera.

Per Africa il il 300 F2.8 con tc 1.4 su FF però lo vedo ancora un po' cortino.
Magari con 2x. Ma il 2x va bene su distanze brevi (10-15 m) quindi non ci siamo.
Io direi vai pure con la d7100 se l'hai già e il 300 2.8 con 1.4
Intanto in Africa hai luce in abbondanza e quando la luce è tanta la d7100 la puoi spingere ben oltre i canonici iso 1250.
Quando c'è luce la d7100 la puoi spingere fino a 2500 sena grossi problemi.

Ultima cosa e poi la finosco qua.
Molti dei problemi che la gente ha col rumore usando sensori iperdensi è che non sa sviluppare ben il raw.
Per quanto riguarda la nitidezza e la riduzione del rumore non puoi pensare di sviluppare il raw della d7100 come facevi con la d90 o come puoi fare con la d610
tre situazione completamente differenti
I sensori iperdensi richiedono più "mano". Con la d610 è più facile certo...
Con la D610 devi spingere molto la nitidezza se no l'immagine risulta sempre morbida
Con la d7100 devi essere molto cauto spingere quel tanto che basta e fermarti subito non appena appaiono artefatti e poi applicare un pochino di riduzione del rumore in luminanza (con la d610 spesso non serve)
Ricordati di sviluppare il raw al 100%
E ricordati anche delle tre fasi della nitidezza
1) aumento nitidezza nel raw per correggere difetti di sensore e ottica
2) aumento nitidezza "artistica"
3) aumento di nitidezza per il rendering finale

Non dimenticarti la 3 fase che se fatta bene restiuisce sempre un'immagine dettagliata e senza rumore

Molti si fermano alla fase 1 gardano la foto al 100% e poi dicono eh ma che schifo di foto... che cesso di macchina..

Ci sono molte guide tuttorial ... oppure ci sono anche guide su questo forum

E non pensare che con la d7200 le cose siano diverse.
Esercitati con ACR .. prenditi qualche manuale buono... leggi la guida di juza sulla nitidezza in presentazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me