| inviato il 09 Settembre 2016 ore 20:16
Qualcuno lo usa ? Lo trovate utile ? Che ne pensate ? |
user94858 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:22
Può essere utile per i time laps, sicuramente sulle mirrorless ha più senso che sulle reflex dato che vedi il risultato subito |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 22:36
certo... guardando dentro l'ottica per controllare se il diaframma è ok |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:09
“ certo... guardando dentro l'ottica per controllare se il diaframma è ok MrGreen „ Allora non sono l'unico che lo usava in questo modo per provare gli obiettivi! Comunque da quando ho la 5d3 lo uso per switchare le modalità one shot / ai servo |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:11
Io lo uso spesso, ma odio dove l'hanno messo nella 6D |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 23:39
io lo trovo utile ad esempio nella macro sul campo, per controllare che non compaia qualche filo d'erba sul soggetto. Oppure quando, sdraiato in terra sotto la rete mimetica, ho il soggetto quasi alla minima distanza consentita dal 400/5.6 per farmi un'idea di quanto chiudere il diaframma per la giusta pdc |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:31
utilissimo quando scatto in iperfocale |
user58495 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:44
Indispensabile,specie su apsc dove la profondità di campo è sempre più estesa a parità di apertura,rispetto al Full frame. Usandolo si impara anche molto sull'effetto di stacco dei piani a seconda dell'apertura del diaframma (per esempio diaframmi aperti per staccare il viso da uno sfondo,nella ritrattistica...). Purtroppo lo usano in pochi e,diligentemente i giganti Canon e Nikon tendono a eliminarlo dalle entry level apsc,cioè laddove sarebbe assolutamente necessario |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:49
Io invece non ho capito come funziona questo tasto e quando va usato....qualcuno mi spiega? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:54
Io lo uso quando scatto in iper focale, é utilissimo. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 0:57
“ Io lo uso quando scatto in iper focale, é utilissimo. „ copione  :P |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 1:00
“ Io invece non ho capito come funziona questo tasto e quando va usato....qualcuno mi spiega? „ ad es. se hai un obiettivo f/2.8 e imposti il diaframma a f/14 il diaframma si chiude solo al momento dello scatto,quindi se te vuoi vedere la profondità di campo con il diaframma f/14 premi quel pulsante e vedrai che il mirino si scurisce xche il diaframma si chiude e fa passare meno luce,ma vedi anche la profondità di campo con quel diaframma......se nn sono stato chiaro te lo rispiego |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 7:20
Un po' come il live View però li non viene scurito niente.... Io comunque chiedevo perchè lo trovo scomodo vista la posizione e a meno di casi particolari, come appunto sotto una rete mimetica , dove limitare ogni movimento e ogni frazione di secondo può essere preziosa lo trovo poco pratico, per gli altri casi, basta fare uno scatto di prova e regolarsi in base a quello, no ? |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 8:40
“ Io comunque chiedevo perchè lo trovo scomodo vista la posizione e a meno di casi particolari, come appunto sotto una rete mimetica , dove limitare ogni movimento e ogni frazione di secondo può essere preziosa lo trovo poco pratico, per gli altri casi, basta fare uno scatto di prova e regolarsi in base a quello, no ? „ Diciamo che era più utile (fondamentale?) in passato, quando lo scatto lo potevi rivedere solo dopo sviluppo e stampa. Oggi torna comunque comodo... ma anche se non c'è, può venir sostituito da qualche scatto di prova. |
| inviato il 10 Settembre 2016 ore 9:26
“ Può essere utile per i time laps, sicuramente sulle mirrorless ha più senso che sulle reflex dato che vedi il risultato subito „ Questa non l'ho capita. Io con la mia reflex posso scegliere due tipi di anteprima della profondità di campo: quella ottica e quella digitale. Se poi sei informato male oppure hai usato soltanto reflex che non avevano questa caratteristica informati meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |