user81826 | inviato il 08 Settembre 2016 ore 15:50
Non ho trovato molto sull'argomento, più che altro discussioni su DPReview. Qualcuno ha mai provato Fuji modificate per l'IR? Quando ero in Canon avevo cominciato ad appassionarmi, poi la cosa è un po' passata. Ora il pallino sta un po' tornando, niente di pressante, certo. Il massimo per me sarebbe prendere una pro1 usata, o indirizzarmi anche su qualcosa di più economico, tipo una E1 o A1 sempre usate. L'A1 ha i prezzi più interessanti e farebbe al caso mio, solo che non so quanto sentirei la mancanza del mirino per scatti IR, probabilmente pochissimo.Ho visto che fare la modifica costa sui 180€ escludendo di inserire il filtro passa IR sul sensore e provvedendo ad usarne uno a vite (che tra l'altro già posseggo) da usare sulle lenti. Andarmi a prendere una Nikon usata per ora non mi suscita interessa, ero proprio curioso di provare Fuji. Mi aspettavo le modifiche costassero di meno... Considerando un 200 per un usato siamo in totale sui 400€ di spesa, non proprio poco. Di positivo c'è che avrei anche un corpo da prestare alla mia ragazza in determinate occasioni. Avete esperienze? |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 18:25
non so come funziona per le modifiche delle fuji, la mia 600D l'ho modificata da solo in una sera, a costo zero (escludendo il tempo che ci ho sbattuto, ovviamente). Posso dirti che inquadrare solo con il display, in pieno giorno, a volte può essere scomodo - io ho comprato questo https://www.amazon.it/TARION-Viewfinder-Displaylupe-piastra-dimensione (pagato meno, dall'oriente) e l'esperienza/facilità d'uso è tutta un'altra cosa. |
user81826 | inviato il 08 Settembre 2016 ore 18:33
Perbo, eventualmente potrei puntare su una x-e1 che il mirino ce l'ha. Tu perché hai preso il mirino? La 600d già ce l'ha. Posso chiederti, se preferisci anche in privato, come hai effettuato la modifica? Poi hai inserito un filtro passa IR al posto di quello che hai tolto o hai messo solo un vetrino trasparente? Se fosse possibile fare in casa, col risparmio dei soldi e la soddisfazione del fai da te sarebbe il massimo e non ci penserei due volte. 200€ sono molto più abbordabile che 400€ |
user81826 | inviato il 08 Settembre 2016 ore 20:15
Grazie Mv per la segnalazione, ne ero già a conoscenza. Il primo fattore è sicuramente il budget, anche lo avessi non vorrei spenderci così tanti soldi, e comunque non ce l'ho. Il secondo fattore è che mi sarebbe piaciuto provare sull'X-trans di prima generazione ed in particolare sulla Pro1, macchina che mi incuriosisce moltissimo. In realtà poi credo che la E1 abbia lo stesso sensore mentre la A1 ha il Bayer? Non ricordo. |
user81826 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:27
Nessuno? |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 1:02
“ Perbo, eventualmente potrei puntare su una x-e1 che il mirino ce l'ha. Tu perché hai preso il mirino? La 600d già ce l'ha. „ la 600D non ha il mirino elettronico, ha il mirino ottico. E, su una macchina modificata, me ne faccio poco... credo di non averlo mai usato. Molto meglio guardare il display (ho installato magic lantern) per vedere esattamente cosa vede la macchina. “ Posso chiederti, se preferisci anche in privato, come hai effettuato la modifica? Poi hai inserito un filtro passa IR al posto di quello che hai tolto o hai messo solo un vetrino trasparente? Se fosse possibile fare in casa, col risparmio dei soldi e la soddisfazione del fai da te sarebbe il massimo e non ci penserei due volte. 200€ sono molto più abbordabile che 400€ „ avevo comprato una 1000D con un filtro IR da 830 nanometri, ma il liveview e la risoluzione di quella macchina non mi soddisfacevano molto. Ho trovato una 600D a poco, e ho deciso di fare la conversione: smontate entrambe le macchine seguendo delle guide trovate su internet, ho invertito i filtri. Ora la 1000D ha il vecchio filtro HotMirror della 600D, mentre la 600D ha il filtro IR da 830 nanometri. Non è un'operazione difficile, ma è piuttosto delicata e lunga e ci sono mezzo miliardo di piattine e cavetti da smontare e rimontare. |
user81826 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 14:06
Salve, ripropongo una domanda in questo topic, sperando di ricevere risposta. Le dimensioni esatte del sensore Fuji aps-c sono quelle Nikon di 23.6x15.7 o esistono lievi differenze? Vorrei inoltre chiedere se qualcuno conosce le dimensioni del filtro HotGlass, montato sul sensore e dunque le dimensioni di un potenziale filtro IR da sostituire a tale filtro. Saranno identiche alle dimensioni del sensore più grandi? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |