RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 5100,6000 o altro?







user35919
avatar
inviato il 08 Settembre 2016 ore 15:05

ciao a tutti:) volevo passare alla mirrorless per questioni di portabilità (ho una canon 1100d e spesso la trovo scomoda da portare in giro tutto il giorno). ero orientata verso la sony 5100, che però sta diventando difficile da trovare, o la 6000 appena scende un po' di prezzo. la uso principalmente per paesaggi e street e mi piacerebbe restare sui 500 euro. sapete consigliarmi qualche alternativa nel caso non trovassi nessuna delle due? grazie!

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 17:37

Ciao. Senza dubbio, aspetta o prova tra l'usato la 6000, altrimenti soprattutto se pensi di scattare solamente in jpg, le Fuji non hanno quasi rivali. Per rimanere nel tuo Badget la X-a2.

Ciao.

user35919
avatar
inviato il 08 Settembre 2016 ore 18:26

grazie! no io scatto in raw di solito, le fuji non lo permettono?

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 18:37

Ciao Camy. Si che lo permettono, solo che sfornano dei file jpg dalla macchina che, se hai azzeccato la foto, sono eccezionali e non hanno bisogno di elaborazione. Un passaggio in meno insomma, ma anche una possibilità in meno se sbagli la foto. Comunque per me aspetta un pò se propio la vuoi nuova e vai di 6000, superiore alle altre due. Ciao.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 19:01

Ciao Ca.my,
se sei disposta a comprarla usata non penso sia complicatissimo stare dentro il budget previsto anche con la a6000.
Io tra l'altro sto per vendere la mia con l'obiettivo 16-50 e chiederò 450 euro (sono passato ad a7s Cool).
Se sei interessata fammi un fischio ;-)

user35919
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 8:53

grazie a tutti! si Marco1974, sembra una proposta davvero allettante! Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 22:19

Ciao Camy,
La Sony A6000 si presenta molto versatile per tutti i contesti. Con l'ottica kit è davvero leggera e trasportabile. Unica pecca la betteria che non dura quanto le dslr e quindi conviene comprarne una aggiuntiva.

Sto ora vendendo una A6000 con soli 2 mesi di vita e meno di mille scatti. Tra gli accessori anche il telecomando per lo scatto remoto essenziale per le foto da paesaggio. Trovi tutto qui: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1988490

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 8:29

Tanto per equilibrare le cose: anche le Sony sfornano jpg perfetti :-P
Comunque, camy, se sei abituata a una reflex lascia perdere la A5100: la mancanza del mirino ti farebbe soffrire.

user35919
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:15

allora cercherò la a6000 usata o in promozione, grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:33

Ca.my io ho fatto il passaggio da Canon 1100d con A6000. Mi trovo benissimo. Vai tranquilla

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:36

La 5100 è da scegliersi solo per la massima portabilità... il mirino elettronico della 6000 è troppo utile per farne a meno come camera principale...poi ci sono le due ghiere, tasto fn che richiama tutto in un secondo e un tasto personalizzabile!.... ed è più robusta...io la 5100 la tengo appunto come secondo corpo con montato su un grandangolo...

Per i raw, jpg,fuji il discorso è che le fuji hanno in genere un sensore x trans non bayer che dà più dettaglio e colori precisi. Il suo raw lo devi sviluppare per forza con capture one o altri software, mentre il jpg in camera esce già buono come colori ma in senso di precisione e affidabilità e quindi anche piacevolezza... ma non è che esce come i raw lavorati con lightroom.. in questo senso visto che le sony hanno sensore bayer e i loro raw sono digeriti benissimo da adobe camera raw/ lightroom, se fai postproduzione decisa con quei programmi e del jpg non ti interessa allora le sony sono più pratiche.
Inoltre quel dettaglio in meno che hanno a causa della presenza del filtro low pass lo recuperano essendo molto più ottimizzate come qualità video dove fuji è molto indietro ( a parte gli ultimi due modelli da 1500 euro)...



user81826
avatar
inviato il 11 Settembre 2016 ore 12:40

Indubbiamente la Alpha 6000. Il mirino non lo utilizzi?
A 500€ la Alpha 6000 la trovi. Per risparmiare basta andare sull'usato.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:24

Ca.my vorrei chiederti una cosa:
Il 16-50 della A6000 lo cambierai o pensi di rimanere con quello per sempre? Te lo chiedo perchè anche se è una lente portatile e comoda non fa faville in quanto a qualità e almeno un fisso, per sfruttare le potenzialità di quel sensore,è molto consigliabile
Se non intendi comprare altre lenti in futuro il mio consiglio è quello di dirigerti verso compatte di qualità come ad esempio la Panasonic LX100

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:31

Aggiungo un altra cosa: hai mai pensato di comprare un piccolo obiettivo di qualità per la tua Canon? come ad esempio l'ottimo EF S 24 f 2,8 pancake?
Con una lente del genere otterresti 3 cose:

Risparmieresti soldi,dato che non dovresti cambiare corpo macchina e quella lente con150 euro la compri nuova
Otterresti una riduzione notevole degli ingombri
Otterresti un salto notevole di qualità fotografica

Considera anche un'altra cosa..se un domani avrai bisogno di ultragrandangolari economici,con Sony saresti piuttosto svantaggiata mentre in Canon con 230 euro c'è l'ottimo 10 -18

Altro consiglio..perchè non dai un'occhiata alla 100D? è microscopica e potresti usare la lente che hai già e in più prendere la lente che ti dicevo..con 300 euro la trovi nuova solo corpo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2016 ore 13:32

una cosa mi chiedo, ma gli zoom non li usa più nessuno? eppure le case produttrici pare si stiano muovendo molto su quel fronte, non vedo perchè su reflex e su ml non debbano essere sfruttati se ci sono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me