JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Esempio: metto diaframma f2.8 e 1/125 l'esposizione è corretta quando l'ago è nel mezzo o quando è su 2.8? „
La seconda. È un po' scomodo, ma ci si arrangia. La tacca nel mezzo serve qualora si usino, in stop-down, i precedenti obiettivi FL (e per la verifica della carica della batteria).
La Canon AE1 è una macchina automatica a priorità dei tempi. Quando imposti il tempo di esposizione l'esposimetro sceglie e, se la ghiera dei diaframmi è in automatico, imposta l'apertura più adatta. Il valore che leggi nel mirino è appunto il diaframma scelto dall'esposimetro. Se desideri impostare in manuale sia tempi che diaframmi devi sbloccare la ghiera dei diaframmi ed impostarli manualmente come del resto devi fare con i tempi di esposizione. In questo caso l'esposimetro non imposta i diaframmi automaticamente ma ti suggerisce solo il valore corretto. Tu puoi seguire il suggerimento o fare di testa tua. Spero di esserti stato utile.
Occhio che la batteriaa da 6 volt, se non spegni la fotocamera, ha una durata molto breve... Era il problema di quelle macchine e la batteria, all'epoca,costava non poco!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.