JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da un anno a questa parte sono diventato armatore di una piccola barchina a vela e quest'anno vi ho trascorso le prime vacanze con mia moglie (una quindicina di giorni). Per scrupolo e a malincuore non mi sono portato via la reflex per timore che alla lunga l'ambiente umido/salino potesse danneggiarla: ad esempio la sera quando si dorme l'umidità è parecchio elevata e se si passa un dito sul cielino lo si ritira bagnato a causa della condensa. Non parliamo poi di quando la sera faceva temporale che ci obbligava a tenere dentro asciugamani bagnati o ventilare poco la barca (ne risentivano anche le ossa la mattina). Mi chiedevo, ho fatto bene a lasciarla a casa o è stato uno scrupolo eccessivo? Leggendo qui sul forum di funghi sugli obiettivi mi ero un po' preoccupato.
Partendo dal presupposto che la reflex, come ogni altro bene, va usata con la dovuta cautela ma senza eccessivi patemi, direi che, chiusa nella sua borsa e magari con abbondante riserva di silica gel (da rigenerare alla bisogna, ovvio) avresti potuto benissimo portarla, coniugando due belle passioni: vela e fotografia, evitando così di lasciare a "malincuore " (con la c !) la reflex a casa!
Grazie dei consigli, sin'ora l'avevo portata solo qualche weekend. Nel frattempo ho appena ordinato un po' di sacchetti di silica gel anche se non so se possono molto in un ambiente molto umido (in barca ho 2 deumidificatori con le cartucce di sale ma quando ci si vive dentro durano appena una settimana) Eventualmente per la prossima estate proverò a comprare un deumidificatore elettrico.
Altrimenti potresti pensare a prendere un corpo "datato" (tipo Nikon 80D o Canon D40) con una buona lente magari fissa..in questo modo puoi unire la spensieratezza nell'uso alla qualità
Effettivamente ad un secondo corpo ci avevo pensato, solo che se mi presento a casa con un'altra macchina fotografica mia moglie mi strangola
“ Deumidificare il mare mi sembra piuttosto difficile... Comunque la macchina fotografica nella borsa non ha alcun problema. „
Diciamo che più che il mare il problema siamo noi. Infatti non ho mai avuto problemi di muffa dentro sino a che non ci abbiamo vissuto 15 giorni continuativi. La barca è di 6 metri e dentro è poco più comoda di una tenda canadese. Succede che quando causa temporali come ha fatto quest'estate non puoi lasciar fuori la notte gli accappatoi e devi tener chiuso tutto, tra l'umidità del respiro e del sudore di 2 persone, l'acqua evaporata dagli asciugamani, il calo di temperatura notturno che alza inevitabilmente l'umidità la fa condensare sul cielino... beh la mattina dopo hai i cuscini bagnati, le ossa anchilosate e puoi fare i disegni col dito sul monitor umido del tablet. Ora quest'anno è andata così, l'anno prossimo conto di comprare un deumidificatore elettrico e riempirmi la borsa fotografica di silica gel
Prenditi una Nikonos IV o V con il suo 35mm Se non la "porti giù", le guarnizioni le puoi benissimo ignorare (a meno che siano distrutte o assenti) e l'umidità non la teme . Se cerchi bene, con 50-60-70€ hai risolto problemi e patemi .
E anche se ti vola in acqua... poco male (ma ocio che affonda, eh e pure in fretta ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.