| inviato il 05 Settembre 2016 ore 19:25
Salve a tutti, avevo una curiosità: le ottiche sopracitate secondo voi sarebbero così sprecate e deludenti in un corpo apsc usate come ottica unica per street? Tra i pro forse c'è che i problemi di distorsione ai bordi dovuti alla lente sul formato ridotto si perdono..e fin qui ci siamo.. ma la qualità cala cosi drasticamente da notarne una seria differenza con il pieno formato ? e poi: secondo voi quale lente è migliore tra le 2? i prezzi d'usato del canon sono al pari del sigma nuovo ( che ha come contro più grande il fatto di essere un terno al lotto ) Grazie a tutti |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:24
Fra i due è certamente migliore il Sigma ma sul formato aps-c equivale a un 50/55 mm ... ora il punto è: come pensi di poterti trovare ad andare in giro adoperando solo il normale? |
user67391 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:32
Paolo, io non ho nessuno dei due obiettivi, ma la tua certezza sulla superiorità del sigma è disarmante. Non sappiamo nemmeno che macchina fotografica ha, e tu parti con quella affermazione? Ognuno è libero di dire e pensare quello che vuole, naturalmente, ma a quanto mi risulta il sigma ha dei problemi di fuoco con le canon, mentre sembra che non ne abbia con le nikon. PaoloMcmlx, dico tutto questo senza voglia di generare polemiche, intendiamoci. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:43
Beh sulle mie 2 canon il sigma spacca il capello, e senza bisogno di correzione in macchina o con la dok station. Detto questo la qualità dovrebbe restare invariata perche su apsc non solo usi la parte centrale della lente che di solito è la migliore, ma eviti anche le distorsioni accentuate e la perdita di nitidezza ai lati. Considera il fattore.moltiplicatore che su apsc canon è 1.6 e cioe un 35 diventa un 53 ca. La cosa che perdi è la pdf che non restituirà lo stesso sfocato di una ff. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 2:46
il 35 mark 1 fino a 2.2 è un fondo di bottiglia. gli estimatori (me compreso) lo prendono proprio per quello ! |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 6:13
L'unica cosa che perdi è un po' di bokeh. Per il resto, se ti trovi bene con la focale equivalente, prendi quello che ti garba di più. Mi permetto di mettere sul tavolo anche il 35 mm f/2 IS di Canon, che per me è stato una piccola rivelazione. |
user67391 | inviato il 06 Settembre 2016 ore 6:19
Io ho il 35 f2 is, costa meno anche del sigma, ma è nitido da morire. Ottimo obiettivo, perde Nello sfocato solo, rispetto agli altri 2. Pure stabilizzato. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:53
si scusate per le poche info, io possiedo una canon 7d e girando un po con lo zoom( tenendolo fisso su det focali)per come vedo io la fotografia, ho capito che la focale giusta è sui 50(come di consueto), quindi circa un 35 su apsc.. il mio dubbio è sulla resa di tridimensionalita e nitidezza di questi 35 su ridotto..perche poi è quello che mi piacerebbe avere da questo tipo di obiettivo. Se questa cosa è possibile solo su FF allora magari penso prima ad un passaggio al pieno formato.. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:27
certo, la resa del booken è meglio su FF, ma con essa anche le inperfezioni più visibili (per lo più ad occhi esperti) deo lati dell'obiettivo. A me onestamente non me ne importa, preferisco oramai la ff con tutti i suoi pro è contro alle apsc, con tutti i suoi pro è contro |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:34
Chiariamo una cosa, un 35 1.4 su apsc non e' che ha "poco" sfocato...certo su FF ne ha ancora di piu', ma in alcuni casi e' pure troppo. Chiaro che poi posso chiudere di qualche stop, ma su apsc puoi usare il 35 1.4 (qualsiasi esso sia) a TA molto piu' serenamente. Nei ritratti rischi molto meno di avere un occhio a fuoco e l'altro no! |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:36
Riccardo le tue foto sono splendide, davvero belle, pero' se avessi avuto il 35 1.4 L prima versione non sarebbero tanto diverse, siamo in entrambi i casi all'eccellenza ottica. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:42
Purtroppo la resa cambia molto tra APS-C e FF, maggiori sono i difetti al centro di un'ottica per FF e più si vedono gli stessi difetti su APS-C, per recuperare un po' di nitidezza forse ti troverai a chiudere un po' di più il diaframma vanificando il motivo per cui si prende un f/1.4. Hai pensato piuttosto ad un Sigma 30mm f/1.4 ART? Risparmieresti e avresti la stessa qualità delle lenti per FF che necessariamente perdono qualcosa su aps-c, l'unica pecca è che essendo più corto stacca meno il soggetto dallo sfondo. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:46
Riccardo le tue foto sono splendide, davvero belle, pero' se avessi avuto il 35 1.4 L prima versione non sarebbero tanto diverse, siamo in entrambi i casi all'eccellenza ottica Ti ringrazio davvero Matteo! Non posso che concordare, con il 35 1.4 I non sarebbero state tanto diverse, come correttamente rilevi sono 2 lenti top. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |