JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti una domanda!!! Ho un tokina 17 mm diametro filtri 67 nonostante ho montato un filtro nd slim ( profilo basso)10 stop ( del suo diametro), noto vignettatura ai bordi, secondo voi e fisiologico o con filtro 77 tramite anello step up risolvo .? Oppure filtro a lastra!!!
come ho letto il titolo stavo per scriverti di provare con uno slim... poi leggo e non so cosa dirti... con uno step up forse risolvi, gli step up sono ancora più sottili dei filtri stessi, certo che è una bella spesa cambiare il filtro su quei diametri...
di solito uso hoya, potresti provare anche a confrontare diverse marche e vedere se esistono slim più sottili di altri... effettivamente 17mm su una FF sono belli larghi,la vignettatura è in agguato...
io uso aps-c e quindi anche a 16-17 mm non ho problemi di vignettatura col mio quindi non so dirti per esperienza come sarebbe uno slim hoya!
Mah, certo è che con step up "aumenti"lo spessore del filtro spingendoti di più sull'angolo di campo della lente. A me hanno detto che si vignetta un po', ora anche io ho preso uno step up per 67mm (come nel tuo caso)...appena mi arriverà ti saprò dire empiricamente...
Se è il modello che ho in mente io, con lo stepup non ci fai niente: il diametro della lente frontale è già nettamente inferiore a quello del barilotto. Quindi la vignettatura è solo ottica, e non è meccanica (=causata dal bordo del filtro).
Puoi controllare facilmente da solo: se è colpa della luce bloccata dalla cornice del filtro, il problema rimane uguale anche chiudendo il diaframma. In questo caso avrebbe senso provare ad allontanare il bordo con lo stepup.
Se invece è vignettatura ottica, diminuisce chiudendo il diaframma; e lo stepup non aiuta.
Un po di vignettatura minima (fisiologica) arriva dalla lente, ma proprio un ombra secca circolare sul lato sinistro dove c'era il tramonto arriva sicuramente dal filtro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.