JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio circa dei trigger compatibili con Pentax e Metz per comandare quest'ultimo a distanza. Sull'amazzone ho visto:
Veramente la tua Pentax non ha bisogno di alcun trigger per comandare il il Metz 52 af-1, è sufficiente impostare modalità wireless sul corpo macchina e wireless sul flash (SL] quindi scegliere se il flash incorporato deve essere solo commander oppure anche flash e hai il controllo a distanza. Diversamente il trigger serve eventualmente per comandare a distanza i flash da studio, ma con i flash dedicati come il 52 AF 1 che ci devi fare col trigger?
Che non avesse il flash incorporato mi era sfuggito, allora penso proprio che ti servirà almeno un'altro flash da mettere sulla slitta. Credo che si possa trovare a poco più di 50 euro e a differenza del trigger puoi comandare il flash a distanza anche con i tempi veloci. Però deve essere compatibile pentax tipo il Metz 24 AF 1
Ma a me non interessa avere un altro flash; a me interessa riuscire a comandare a distanza quello che ho già e senza influire troppo sui pesi: un ulteriore flash suppungo pesi di più di un minimale trigger. Poi ovvio, se non si riesce a fare altrimenti, mi muoverò per un flash che funga da "master". Hai per caso idea della compatibilità e della qualità di funzionamento di qualche trigger?
Qualche tempo fa sono andato a fotografare in uno studio fotografico insieme ad ad altri fotografi e il titolare della sala posa mi ha dato un trigger per comandare il flash dello studio, mi ha detto che costava circa 30 euro però aveva difficoltà ad esso sincronizzato con tempi da 1/160" in poi e per non rischiare di vedere la banda nera della tendina ha suggerito di usare 1/125". Quindi direi che magari bisogna vedere se con 1/125" è un tempo sufficientemente veloce
Mi confermi quanto letto da qualche parte in giro per il web: consigliavano appunto il tempo di 1/125". Per quanto riguarda il modello di trigger penso che proverò il Neewer FC-16; vedo che lo danno come compatibile Pentax e metz, ma non i miei modelli nello specifico. Hai esperienze dirette o indirette in merito?
nei miei workshop fornisco agli iscritti trigger Yongnuo RF-603-C ai Canon e RF-603-N ai Nikon. Agli iscritti che sono arrivati con corredo Pentax di solito ho fatto provare un trigger e l'altro e purtroppo devo dirti che a volte funzionavano quelli per Canon e altre volte quelli per Nikon, quindi non posso darti una risposta sicura. Uno dei due dovrebbe funzionare quasi di sicuro, ma quale non si sa. (Aggiungo che in genere hanno più probabilità quelli per Nikon).
Pertanto il mio consiglio è questo: se hai un amico che ha i yongnuo sopracitati (sono i più diffusi al momento quindi non dovresti avere difficoltà a reperire un amico con i trigger suddetti) fatteli prestare e provali. Altrimenti potresti acquistarne una coppia (che ne so, quelli per Nikon) su Amazon, appena arrivano fare la prova, e se non funzionano fare immediatamente il reso. Amazon ti restituisce i soldi e tu a quel punto provi con quelli per marchio diverso (ad es per Canon). Al 99% così facendo risolvi. Se poi la tua Pentax proprio non digerisce nè uno nè l'altro allora la ricerca si fa più complessa.
@ Phsystem: sinceramente non ho capito il suggerimento di utilizzare il flash incorporato (che va beh qui non c'è) o un altro flash che faccia da master. Mattia ha espresso la volontà di usare i trigger che lavorano via radio, quindi non risentono di muri, luce ambiente etc.. se gli viene suggerito di tornare al vecchio sistema ottico con flash master e flash slave si torna veramente indietro. Il sistema ottico dalla mia esperienza funziona praticamente solo in interno. In esterno diventa veramente un dramma, quindi a meno che Mattia non abbia espresso la volontà di lavorare solo in interno (cosa che non mi sembra abbia fatto) trovo poco utile consigliare il sistema ottico. ^_^
Grazie Stefano, dunque dalle tue esperienze c'è più probabilità che funzioni il trigger per Nikon, ok. In alternativa, guardando qua e là ho trovato dei certi Cactus V5 o V6, i quali sembrano non aver preferenze di case costruttrici. Li hai mai provati?
Un tempo possedevo i cactus v4 (sono stati i miei primissimi trigger) e posso effettivamente affermare che andavano bene su qualsiasi marchio. Non posso dirti nulla sui v5 o v6, ma effettivamente potrebbero funzionare se hanno mantenuto quella filosofia ^_^
Urca! Questa è un ottima notizia! Quasi quasi provo ad acquistare una coppia di V5 e vedere se vanno bene; certo, il costo cresce e non poco, ma se poi funzionano sarebbe perfetto. Nel caso ho sempre la possibilità del reso di Amazon che ho già utilizzato svariate volte. Sto leggendo un pò in giro e in molti ne lodano la funzionalità e la costruzione. Ti trovavi bene all'epoca Stefano?
PS: ho trovato un video che riprende il funzionamento di una Pentax.
PSS: sarebbe interessante provare ad avere un trigger che ti permetta di variare i vari parametri del flash direttamente on camera, dal trigger trasmettitore. Sembra quasi, dai video sul tubo, che dal V6 sia possibile. Che ne dite?
“ sinceramente non ho capito il suggerimento di utilizzare il flash incorporato (che va beh qui non c'è) o un altro flash che faccia da master. Mattia ha espresso la volontà di usare i trigger che lavorano via radio, quindi non risentono di muri, luce ambiente etc.. se gli viene suggerito di tornare al vecchio sistema ottico con flash master e flash slave si torna veramente indietro. Il sistema ottico dalla mia esperienza funziona praticamente solo in interno. In esterno diventa veramente un dramma, „
Sicuramente non ho la tua preparazione tecnica però mi viene il dubbio che forse tu non conosca il sistema Pentax altrimenti sapresti che il sistema wireless Pentax avviene tramite canale radio selezionabili da uno a quattro per evitare di far partire il lampo dal flash di altri presenti eventualmente sulla stessa scena. Non ho invece capito la storia dei muri: se hai un muro davanti la vedo dura fotografare quello che c'è dopo il muro, in ogni caso i flash pentax o Pentax compatibili come il Metz 52 AF 1 scattano in wireless anche se c'è un muro davanti
@Mattia io all'epoca mi trovavo benone :) a sto punto prova con i v5 e poi al massimo usi il reso di amazon
@phsystem sinceramente non conosco Pentax, è un marchio a me quasi totalmente sconosciuto.. non sapevo esistessero corpi macchina con trigger radio integrato. Mi suona comunque ancora strano che per attivare questo sistema radio tu debba aprire il flash popup.. in tal caso quel flash emetterà luce e quindi il sistema non sarebbe radio ma ottico (wireless vuol dire semplicemente senza fili, non per forza radio). Comunque se tu dici che il sistema proprietario Pentax funziona via radio e non via ottica chiedo scusa.
Per quanto riguarda i muri ovviamente non intendo fotografare oltre i muri.. intendo che se piazzo un flash dietro un muro ma che illumini la scena (classico esempio flash nascosto che crea una luce d'atmosfera che entra da una porta o da una finestra), 99% dei casi il sistema ottico (quindi flash master che manda lampo e flash slave che leggendo quel lampo scatta la flashata principale) non funzionerà, mentre il sistema radio fregandosene del muro manda il segnale al flash che sta dietro il muro e questo scatta di sicuro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.