RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bramito parco Nazionale d'Abruzzo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Bramito parco Nazionale d'Abruzzo





avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:25

Chiedo info a riguardo essendo per me la prima volta. Vorrei avere consigli sui luoghi e sui tempi ma anche sul miglior modo per ammirare questi splendidi animali nei loro attegiamenti amorosi
grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:23

Seguo

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:36

Chiedo a mio fratello, che ne sa abbastanza. E' sul forum (Dreamkey83).

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:03

Ciao! Sul discorso faunistico non sono molto informato, a livello paesaggistico posso darti un paio di dritte!

C'è l'imbarazzo della scelta: rocca calascio e campo imperatore, lago Pietranzoni, Fonte Vetica, le Grotte di Stiffe, Passo San Leonardo, Rifugio Pomilio e il Blockaus, lago di Scanno, Opi, Lago di Campotosto e Campotosto, Santo Stefano di Sessanio, le Gole del Sagittario, Sulmona e Pacentro, in generale il Parco della Majella, il Massiccio del Sirente-Velino.

Questi sono alcuni dei posti da visitare, ma ti bastano per un mese.

Se poi vuoi trekkare, posso consigliarti: il Monte Amaro (dal rifugio Pomilio, ma è lunghissimo: puoi fermarti al Bivacco fusco per una notte e proseguire per il giorno dopo), il monte camicia (da fonte vetica), il Gran sasso (dall'osservatorio di campo imperatore).

Se vuoi ulteriori informazioni, contattami pure in privato!

Un abbraccio.

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:08

grazie a tutti del passaggio e grazie per i consigli sui trekking che sicuramente seguirò. qualcuno sa aiutarmi per i cervi????

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:11

Su Google ho trovato questo: luoghidavedere.it/luoghi-da-vedere-in-italia/luoghi-da-vedere-in-abruz


avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:18

Secondo me la parte di villetta barrea è la migliore sono stato al campeggio vicino al paese e i cervi gironzolavano tranquillamente tra le tende

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:30

Ti do qualchw dritta visto che abito a mezzora da questi posti..Per i cervi senza dubbio tutta la zona di villetta barrea..civitella Alfedena..ma anche opi e verso Pescasseroli..facili da incontrare specie al mattino presto e verso il tramonto. Si vedono anche molte volpi..e di questo periodo anche diversi orsi verso passo del diavolo dopo Pescasseroli..occhio ai cinghiali..

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:52

@Marcophotographer: hai qualche sentiero specifico da consigliare?

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:01

Grazie a tutti. quindi credo che a questo punto dormirò nel campeggio a villetta barrea, sperando che sia ancora aperto (due anni fa sono andato dopo metà ottobre ed era chiuso, abbiamo dovuto dormire al limitare del bosco) per poi spostarmi di buon ora nel bosco. la volta scorsa siamo andati verso il lago vivo. abbiamo sentito molti cervi bramire ma non ne abbiamo visti. Mi consigliate di portarmi il capanno mobile? appostarmi in qualche buon sito?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:02

Seguo con interesse

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:29

Per i cervi non è per forza necessario fare dei percorsi..e facile vederli anche nel paese stesso..per altri animali o branchi più grossi posso consigliarti lago vivo..oppure la camosciara per i camosci..per i percorsi da quel che so molti li hanno chiusi per non disturbare l'orso..puoi vedere sul sito del parco quelli aperti e quelli chiusi..se sei fortunato becchi anche i lupi..quest inverno ne sono stati avvistati una decina abbondante sulla piana sottostante al paese di opi

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:33

Devi andare ai Monti della Meta se vuoi vederli in bramito con gli harem di anche 80 femmine.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:35

Ti sconsiglio di andarci il fine settimana visto che arriva tanta di quella gente ignorante che va in montagna solo per fare casini e "conquistare" le vette. Se vuoi info più specifiche sentiti libero di chiedermele in MP ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:30

Seguo anche io con interesse questa discussione.

Provenendo da Roma, quale zona è la migliore per i cervi?

Ci sono zone per vedere anche lupi e orsi? :)

C'è qualcuno che si vuole fare qualche escursione durante qualche weekend? :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me