RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Puntare su ottiche o corpo macchina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Puntare su ottiche o corpo macchina?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:47

Posto questo eterno dilemma. Eeeek!!!
Sono un simpatizzante Canon che ancora non ha iniziato a investire su componenti di fascia superiore ora "Secondo i più", valutando futuro upgrade fotografico meglio partire e puntare su ottiche o corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:05

Dipende sempre dal tipo di esigenze che hai... Valuta che se fai generi pressoché statici con situazioni di luce non impossibili, io prenderei in considerazione solo le ottiche. Se invece ti trovo spesso con soggetti in movimento e in condizioni di luce spesso mutevoli, secondo me ti ritrovi a dover avere tra le mani una macchina con un'operatività migliore. In ogni caso è sempre meglio investire in ottiche poiché svalutano più lentamente di un cotpo macchina. Che generi prediligi?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:09

Non c'è molto altro da dire in buona sostanza.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:11

Direi che è meglio puntare su quello che ti serve e/o dare la priorità a quello che ti serve di più.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:53

Dipende molto da dove parti e cosa ti piacerebbe ottenere...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:56

Se dovessi proprio scegliere tra le due direi al 100% ottiche!
Sono quelle che fanno la differenza molto spesso.

user72463
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:57

beh cosa possiedi,che genere di foto fai e in cosa vorresti migliorare la tua attrezzatura?
senza queste informazioni è difficile darti una risposta

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:59

come corpo un domani puoi prendere anche una mirrorless Sony, visto l'andazzo, ma sulle ottiche io starei a cercare, a buon prezzo d'occasione usate, i Canon 16-35 f.4, il 28-70 f.4 ed il bianchino 70-200 f.4.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:04


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:09

Domanda troppo generica. In generale ritengo corretto puntare ad un sistema equilibrato.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:28

Avevo una EOS 3 del 2002 l'ho cambiata con una 10D questa con una 5D e questa con una 1DX ma le ottiche serie L sono sempre quelle. Le ottiche hanno una vita propria molto lunga se tenute con cura e manutenzionate regolarmente.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:45

non ha iniziato a investire su componenti di fascia superiore ora "Secondo i più", valutando futuro upgrade fotografico meglio partire e puntare su ottiche o corpo macchina.

Dipende dai progetti che hai in mente: c'è chi si compra da subito un corpo macchina semiprofessionale che non cambia più per almeno 6-7 anni e ogni anno si compra un po' alla ottiche di qualità in prospettiva futura e chi invece inizia con una entry-level che poi cambia dopo un anno, poi non è ancora soddisfatto e ricomincia daccapo.
Tu cosa vuoi fare?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:57

Principalmente faccio foto non video, ritratti di in genere sia all'aperto che in ambienti chiusi con luce variabile, al momento ho una 600d con sigma 50-150 f2.8 stabilizzato.
mi piacciano per caratteristiche 6d attendevo la 6d2 ma non esce e la 7d2.
ottiche Canon 70-200 f2.8, sigma art 24-105 f4, sigma art 50 f1.4.
Ritengo fuori dalla mia attuale portata la 5d3 per non parlare della nuova 5d4.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 8:06

Principalmente faccio foto non video, ritratti di in genere sia all'aperto che in ambienti chiusi con luce variabile

Se il ritratto è il tuo genere preferito penso convenga una 6D e un 85mm f/1.8 poi col tempo ti compri altre ottiche, ma comprarsi una aps-c anche fosse la 7D2 non avrebbe alcun senso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 9:44

da quello che ho capito dal video tra una reflex entry (nel video mi pare usa una 1200D vs FF) con lenti pro ed una reflex pro con lenti entry la differenza è minima, quindi se si vuole risparmiare e alleggerire anche il peso conviene prendere una entry che costa un terzo o un quarto delle sorelle maggiori e metterci lenti buone-discrete, per un appassionato credo sia più che sufficiente. Le pro credo, anche per i costi, siano più indicate a chi le usa per lavoro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me