| inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:32
Caio a tutti, ho un dubbio dato dai test su the digital picture. in pratica ho sempre creduto che in 70-200 is f2.8 II fosse lo stato dell'arte degli obiettivi, almeno a quanto ho appreso navigando qui e su altri forum, ma facendo la comparazione con l' f4 is ne viene fuori che il secondo è migliore del primo in quanto a nitidezza, sopratutto a TA. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:13
Quella è la versione IS non ISII |
user36220 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:15
Dico che le ottiche vanno provate sul campo, non guardando i test. Anche perchè, fare una comparativa a ta tra un f2.8 ed un f4, con il primo che prevale, significherebbe che il secondo fa schifo. Se fai una comparativa, falla come si deve: allo stesso diaframma. Inoltre, i test non possono misurare che le linee. Sfocato, tridimensionalità, tutte quelle belle cosette qui, un test del genere non le rileva. Se guardi qui, la situazione si ribalta: www.photozone.de/canon_eos_ff/431-canon_70200_4is_5d www.photozone.de/canon_eos_ff/510-canon_70200_2is28 Vedo ora l'intervento di Otto. E c'ha ragione!!! Questo è il link corretto: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 |
user5652 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:21
“ sopratutto a TA „ Il confronto a TA non ha molto senso, uno è f/4.0 e l'altro f2.8 Poi come giustamente già osservato da Otto: “ Quella è la versione IS non ISII „ |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:41
ho fatto prove con varti obiettivi ed ho copiato il link sbagliato. cmq mi riferivo alla versione II. @Photogero : quando parlo di TA mi riferisco al massimo diaframma che una lente ha, perche se spendo soldi per comprare un 2.8 e poi lo devo usare a f4 per avere il massimo della nitidezza allora risparmio e compro un f4 che è altrettano nitido. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:43
“ ma facendo la comparazione con l' f4 is ne viene fuori che il secondo è migliore del primo in quanto a nitidezza, sopratutto a TA. „   |
user92023 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:58
Per non correre il rischio di scivolare nella sterilita' (oggi tanto di moda, se pur in contesti diversi ) suggerirerei di tenere SEMPRE presente che eventuali differenze prestazionali tra i due vetri in questione restano percettibili solo strumentalmente, tipo: la Ferrari fa' 303 km/h. e la Lamborghini 301 km/h. ... Insomma, discussioni da bar, o da foto-club (genere: "il mio e' piu' lungo... " ). Spero di non aver suscitato la suscettibilita' di alcuno ed, in quel caso, mi scuso anticipatamente. G. |
user5652 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:30
“ quando parlo di TA mi riferisco al massimo diaframma che una lente ha, perche se spendo soldi per comprare un 2.8 e poi lo devo usare a f4 per avere il massimo della nitidezza allora risparmio e compro un f4 che è altrettano nitido. „ Roywolf, secondo me non ha senso confrontare due obiettivi uno con diaframma a f/2.8 e l'altro a f/4.0, poi ognuno vede le cose a modo suo. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:51
scusa Photogeo ma nella vita reale prima di spendere uno si fa domande, per esempio: vorrei un 70-200, cosa compro il 2.8 o il 4? il 2.8 costa e pesa di più ma ha uno stop in più. poi vai a vedere i test e ti chiedi: visto che a 2.8 la nitidezza non eccelle lo dovrei usare chiudendo di uno stop per risultati ottimali, ma allora prendo l'f4 e risparmio. ti sembra assudo un confronoto di questo tipo? io vivo con uno stipendio fisso e questi ragionamenti li faccio, èh se li faccio... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:00
Roywolf stai confrontandò due obiettivi che per quanto simili nascono per usi diversi. Al di là del link che hai postato il 2.8 è un obiettivo fenomenalé. Provare per credere. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:01
guardali sulla 5DsR, a 200mm il biancone è superiore ANCHE se gli dai lo svantaggio del 2,8 vs 4 |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:34
Infatti la forza del biancone è l'eccellenza alla focale più tele, dove di solito gli altri zoom calano un po' le braghe. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:16
Come già letto in altri post identici, se serve uno stop in più la scelta è fatta. Se non serve è fatta altrettanto... |
user5652 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 22:31
“ scusa Photogeo ma nella vita reale prima di spendere uno si fa domande, per esempio: vorrei un 70-200, cosa compro il 2.8 o il 4? il 2.8 costa e pesa di più ma ha uno stop in più. poi vai a vedere i test e ti chiedi: visto che a 2.8 la nitidezza non eccelle lo dovrei usare chiudendo di uno stop per risultati ottimali, ma allora prendo l'f4 e risparmio. ti sembra assudo un confronoto di questo tipo? io vivo con uno stipendio fisso e questi ragionamenti li faccio, èh se li faccio... „ Roywolf, non te la prendere, la mia era una considerazione di carattere tecnico, riguardante il confronto fra le due ottiche ed in particolare la nitidezza da te menzionata nel primo post, insomma nulla a che vedere con l'aspetto economico. Indipendentemente dal costo delle ottiche, di solito il confronto ha senso a parità di diaframma e lunghezza focale. “ guardali sulla 5DsR, a 200mm il biancone è superiore ANCHE se gli dai lo svantaggio del 2,8 vs 4 „ In questo caso vince sempre e comunque il biancone 2.8 II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |