RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lezione sui sensori e fattore di crop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lezione sui sensori e fattore di crop





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:17

vediamo se ho imparato la lezione Sorry

ho un sensore canon apsc e monto un 15 85 specifico per sensore ridotto e mi ritrovo un angolo di campo a 15 equivalente a un 24 mm specifico per full frame montato su di essa, giusto?

se avessi una foto scattata a 24 con una full frame con il 24 105 sarebbe "identica" a una foto scattata a 15 con il 15 85 su una apsc, giusto?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:29

ho un sensore canon apsc e monto un 15 85 specifico per sensore ridotto e mi ritrovo un angolo di campo a 15 equivalente a un 24 mm specifico per full frame montato su di essa, giusto?

se avessi una foto scattata a 24 con una full frame con il 24 105 sarebbe "identica" a una foto scattata a 15 con il 15 85 su una apsc, giusto?


Sì. Il fatto che il 15-85 sia specifico per APS-C è comunque irrilevante: con un 15mm, che sia per APS-C o FF o altro, montato su APS-C, ottieni lo stesso angolo di ripresa che hai con un 24mm montato su FF.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:06

E' giusto quanto detto finora per quanto riguarda l'angolo di campo, ma la foto non potrà essere identica perché la profondità di campo sarà diversa, il 15 mm. resta 15 mm. ed il 24 anche, con tutte le loro peculiarità!

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:12

mhhh...... quindi se mi prendo una ff tipo 5d e cambio il 15.85 a costo zero con un 24.105 otterrei la stessa focale ma un po' più luce, inoltre potrei usarlo sia sulla mia 50d e lo stesso potrei fare con il 70.200 liscio che ho.... mischiandoli in base alle mie esigenze.... ecco mo non dormo più la notte.....


se vendo il mio sigma 30 1.4 che non ho praticamente mai usato aggiungendo qualcosa dovrei riuscire a portare a casa una 5d mark 1 Triste

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:13

si Luca ho messo "identica" tra virgolette apposta per quel motivo... intendevo a livello di taglio...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:17

mi intrometto MrGreen
@Luca: a parità di lunghezze focali e diaframma, come cambia la pdc di cui parlavi?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 7:33

Ricorda però che con il 24-105 ( a 24) montato su 50D avrai come lunghezza focale equivalente 24x 1.6 =38.4
Mentre a 105 avrai come focale equivalente 168

Naturalmente su lo monti su 5D avrai come focale equivalente 24-105

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 10:53

no, io ragiono al contrario, montato su 5d ho l'equivalente del 15 su apsc, ho l'occhio su il formato ridotto e mi devo basare su quello ;-)

.. appunto ho scritto che mischiando le reflex e gli obiettivi ho altre possibilità di avere focali diverse..... Cmq leggevo ora un topic su un probabile acquisto della 5d e i dubbi su se prenderla aumentano...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:01

La profondità di campo dipende dalla lunghezza focale, non dalla dimensione del sensore e quindi nemmeno dall'angolo di campo. Ragione per cui a parità di angolo di campo una compatta con sensore piccolo e focale corta avrà molta più PDC di una APS-C, FF, MF, Banco ottico.

É caratteristica dei sensori TV, piccoli, avere immagini fatte con tele spinti che hanno tutti i piani a fuoco, mentre con un banco ottico occorre chiudere parecchio il diaframma anche con un grandangolo

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:06

La profondità di campo dipende dalla lunghezza focale, non dalla dimensione del sensore e quindi nemmeno dall'angolo di campo.


Però dipende anche dalla distanza del soggetto. E per riempire il fotogramma in modo analogo, variando l'angolo di campo, varia inevitabilmente anche la distanza dal soggetto....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:14

Quindi un supertele f6.3 che riprenderà un certo soggetto occupando tutto il frame potrebbe avere la stessa pdc dello stesso soggetto che occupa l'intero frame ripreso da un 50mm 1.8?
E quindi la stessa pdc di un 50mm a f10 si otterrebbe a f22 del supertele.
Credevo che il valore del diaframma influensasse la pdc a prescindere dalla lunghezza focale...
Ottimo, ho imparato una cosa nuova. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:19

"Però dipende anche dalla distanza del soggetto. E per riempire il fotogramma in modo analogo, variando l'angolo di campo, varia inevitabilmente anche la distanza dal soggetto...."

Sì, il discorso vale per soggetti parimenti lontani. Le ottiche corte, sempre indipendentemente dall'angolo di campo, mantengono più PDC anche a breve distanza. Con un 18mm a f11 se imposti il fuoco a 2 m hai tutto a fuoco da 50cm all'infinito. Su un sensore minuscolo il 18mm non avrà uno schema grandangolare, sarà un tele con un cerchio di immagine piccolo, ma continuerà a mettere a fuoco da 50cm ad infinito.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:27

Sì, il discorso vale per soggetti parimenti lontani.


Diciamo parimenti inquadrati. Per questo variando il formato del sensore (o della pellicola) la faccenda cambia.
Se usi un banco ottico a grande formato, l'ottica "normale", come angolo di campo, diventa per esempio un 300mm
Se fotografi, riempiendo il fotogramma in modo analogo, con un 50 su 35mm o un 300 su lastra, a parità di apertura e distanza, la foto fatta col 300 avrà un'area a fuoco molto più ridotta.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:36

La parola soggetto mi accorgo che é poco indicata, perché effettivamente non variando la distanza su sensore grande risulterà piccolo e su sensore piccolo magari é più grosso del fotogramma, il soggetto. Riportiamo il discorso alla semplice geometria e per semplificare sostituiamo "soggetti parimenti lontani" con "a parità di distanza di messa a fuoco".

L'angolo di campo é facilissimo da calcolare: Basta disegnare un triangolo isoscele con alla base la diagonale del sensore e per altezza la lunghezza focale. L'angolo di campo é quello in alto, formato dai due lati uguali, con bisettrice l'altezza. Così é molto facile capire che se teniamo il valore dell'angolo invariato ma variamo la dimensione del sensore, varietà la lunghezza focale. La PDC però dipende esclusivamente dalla lunghezza focale, dunque un 50mm a seconda dell'ampiezza del sensore potrà essere un grandangolo o un tele, ma manterrà la PDC di un 50mm, alla stessa apertura f ed a parità di circolo di confusione tollerato.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 13:56

Chiaro, grazie! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me