RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In crisi e in cerca di ispirazione...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » In crisi e in cerca di ispirazione...





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:05

Ciao a tutti,
volevo sottoporvi un problemino che da poco mi affligge. Vi racconto un po...
Faccio foto dal 2005, ho iniziato con una 350D un 18-50 e 55-200 un pò per gioco. Scattavo scattavo e ogni tanto quelche bella foto ci scappava.
Oggi possiedo il seguente corredo:
- Canon EOS 7d Mark 2
- Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM
- Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art
- Sigma 180mm f3.5 EX APO Macro HSM
- Canon Speedlite 430EX
Ultimamente mi dedico principalmente alle macro e paesaggi, insomma fotografia della natura.
Mi ritrovo anche oggi a girare, scattare scattare e ogni tanto una bella foto ci scappa... Ma, sinceramente, mi sono stufato un pò di questa situazione, mi ritrovo con tonnellate di RAW e una su 100 è decente. Vorrei migliorare la tecnica e ho anche pensato di fare qualche corso di composizione o non so di che per migliorare.
Insomma vorrei dare una svolta alle mie foto.
Vorrei da voi dei consigli, se vi è mai capitato di trovarvi in questa situazione e come avete fatto a trovare la musa o/e a migliorare. Consigli su qualche corso o workshop serio da fare o libro da leggere che ti da veramente qualcosa...
Per rendervi conto delle foto che faccio, ovviamnte potete vedere la mia galleria qui, oppure mr-varga.com

P.S. Ultimamente ho guardato e seguito tutto il corso di Elia Locardi (Sia Landscape Photography che Cityscape Photography) ci ho trovato molti consigli sulla post, ma poco sulla composizione e estetica delle foto.

Grazie in anticipo dei vostri consigli! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 23:58

Un consiglio che mi viene in mente è quello di provare a cercare ispirazione, spunti o stimoli guardando e studiando il lavoro dei grandi fotografi nei generi che ti interessano, a partire dai pionieri fino a quelli contemporanei.

user14286
avatar
inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:37

mi ritrovo un pò nella tua stessa situazione: la mia bestia nera sono i paesaggi; sono anni che provo, ma cestino quasi sempre le sessioni per intero...
Dopo lunghe riflessioni, sono giunto alla conclusione di non essere portato per il genere. Anzi, di non essere portato per un livello di fotografia più elevato in generale, di qualunque genere si tratti.
Questo perchè credo che ciò che faccia la differenza, da un certo punto in avanti, sia la capacità di esprimere sè stessi e le proprie emozioni attraverso l'immagine che si scatta; è ciò che distingue le immagini prodotte da chi come me (o te) scatta solo pensando alla regola dei terzi al bianco e all'esposizione, ovvero all' estetica, e chi invece nello scatto compie un investimento emotivo che riesce ad arrivare all'osservatore.
Io non sono capace di questa "traduzione" emotiva, e dubito di diventarlo in futuro, questo è il mio limite, con la consolazione di non aver sprecato inutilmente soldi in attrezzature di valore...
Credo si tratti di un talento innato, che nessun libro o workshop potrebbe mai sostituire...

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:42

Ti consiglierei qualche workshop. Un weekend con fotografi può essere molto costruttivo!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:54

Veleno , devo dire che apprezzo molto la lucidità dell'analisi che moltissimi non avrebbero la sincerità di esprimere parlando di sé stessi.
Non sarei invece così pessimista sulla "prognosi infausta". Non credo che non ci sia nulla da fare.
Bisogna provare a cambiare strada.

In caso di "crisi", spingere solo sull'approfondimento tecnico può portare definitivamente in un vicolo cieco.
Come già suggerito, meglio sfogliare libri con i lavori di autori anche molto lontani da noi.
E guardare le fotografia senza chiedersi nulla sulla tecnica, ma solo ascoltando "quello che ci arriva".

user5652
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:57

Ciao Mr-varga, complimenti per le foto, la biografia e la scorrevolezza con la quale sai comunicare.
Prima che mi dimentichi, toglimi una curiosità, quante foto hai scattato dal 2005 ad oggi?

Hai scritto:
Ma, sinceramente, mi sono stufato un pò di questa situazione, mi ritrovo con tonnellate di RAW e una su 100 è decente.


Se in 10 anni hai scattato fra le 100 e 200 mila foto, allora vuol dire che hai fra le 1.000 e 2.000 foto decenti, per cui potresti anche ritenerti soddisfatto.

Se invece hai scattato mediamente 1.000 foto all'anno, allora capisco che un centinaio di foto decenti, in dieci anni, sia un risultato insoddisfacente. Confuso

Condivido il consiglio di Ironluke.

Apprezzo la sincerità di Veleno, ma non condivido la sua conclusione:
Credo si tratti di un talento innato, che nessun libro o workshop potrebbe mai sostituire...


Io credo che il talento sia in parte innato, ma in buona parte si possa sviluppare tramite lo studio, la ricerca, la pratica, l'affiancamento ecc. ecc.
Insomma quando scatta la scintilla e una cosa ci interessa, allora ci si può dedicare più o meno costantemente, l'impegno e la perseveranza di solito portano sempre a dei risultati. Ovviamente, se seguiamo un percorso didattico predefinito, come ad esempio la scuola, i risultati arrivano. Forse non per tutti nella stessa misura, ma arrivano.
Prova ad immaginare quale sostanzioso contributo potrebbero dare dieci anni di sudi atristici. ;-)

Io ho cominciato a fare foto migliori quando ho smesso di ricercare a tutti i costi il risultato e ho iniziato a fotografare soprattutto per me, e solo ciò che mi piaceva e mi ispirava. Oltretutto è molto più appagante.
Passai da alcune decine di migliaia di foto all'anno alle centinaia, contemporaneamente la percentuale di foto oscillanti fra il sufficiente e l'eccellente, passò dal 5-10% di prima, al 20-40% di oggi. Molto dipende dal genere di foto e dalle situazioni.

Sono diventato più bravo? Lo spero, ma soprattutto ho ricominciato a riflettere più attentamente su quello che sto facendo e al modo migliore per farlo.

Non ho una formazione artistica alle spalle, per cui cerco di arrangiarmi... qualche volta mi sembra di riuscirci benino, spero di avere molto altro tempo per migliorare. ;-)

Ciao e in bocca al lupo
P.




avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:20

Pienamente d'accordo con Ironluke.

La tecnica, quella fondamentale e che davvero serve, si impara in fretta.
Parlando di composizione, ci sono libri a non finire, sui quali la "ciccia" c'è tutta.

Ma il vero salto, come dice anche Veleno, è trovare la tua via espressiva.
E osservare il lavoro fotografico "alto", se hai la sensibilità giusta, è la via migliore per arrivare a capire cosa c'è dentro. Non per copiarlo, ma per tentare di coglierne un'essenza da trasformare poi in "cosa tua", sviluppandola nel tuo personale modo di sentire.

Difficile da tradurre in pratica? Forse si.
Ma del resto, se fosse facile, se ci fosse la regoletta precisa, saremmo tutti Salgado.... Sorriso

Buona serata
F

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 8:25

Io la penso come Veleno. In effetti molte volte si scatta pensando piu' a piacere agli altri che a se stessi , in merito a cio' ho letto un libro di Franco Fontana , niente tecnica , solo consigli per lavorare su se stessi guardando con occhi diversi cio' che ci circonda. Si intitola " fotografia creativa".

Ciao
Gio

user94858
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 9:06

Forse scatti semplicemente troppo senza stare bene a riflettere su cosa stai effettivamente scattando; l'analogico da questo punto di vista insegna molto.

La prossima volta che vai a scattare rifletti e chiediti se vale la pena di scattare una foto, vedi se ti trasmette qualcosa, se non fosse aspetta ed il momento arriverà.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:42

Io per iniziare a riflettere ho cominciato ad usare la macchina come se fosse analogia. Ad inizio uscita decido il valore iso e poi mi limito a 24/36 foto. Posso fare solo quelle. Spesso mi obbligo anche a non guardare il display per verificare il risultato se non una volta a casa.

In questo modo mi accorgo di ragionare sulle foto anche quando sono più libero da queste costrizioni.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:27

Non so quanto tempo e come hai fotografato in questi anni, sicuramente è interessante ed importante approfondire gli aspetti tecnici, studiare fa sempre bene.

Potrebbe essere utile leggere qualche libro per prender spunto magari da suggerimenti e aspetti posti dall'autore, oppure seguire dei corsi dove male che vada c'è la possibilità di confrontarsi anche con altre persone.

Un'altro aspetto sul quale riflettevo ultimamente è che la fotografia è come il pane, senza conpanatico si mangia con foga quando si ha fame, ed è quello che succede quando si compra la prima reflex, si vuole provare, sperimentare studiare etc... però se non si capisce poi dove porta questo fotografare si rischia un pò di perdere interesse. Potrebbe essere quanto meno utile quando si scatta in un posto conoscerne la storia, le particolarità, di un fiore le sue caratteristiche e le differenze con altri, di una persona la personalità... insomma non ridurre sempre lo scatto ad un semplice gesto tecnico, alcune foto sono belle e basta, suscitano emozioni senza dover per forza raccontare o documentare qualcosa, altre possono avere senso se introdotte in un contesto.

user5652
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:44

Dimenticavo, oltre alle riprese c'è poi la post produzione che a volte trasforma scatti apparentemente insignificanti in risultati degni di nota. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:54

Concordo sulla post produzione, specie sui paesaggi...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:06

Da uno sguardo veloce alle tue foto mi sono fatto un'idea.
Forse sbaglio ma secondo me hai bisogno di viaggiare un po' per trovare luoghi, scenari e soggetti più interessanti.
Credo sia il modo migliore, per te, di ritrovare stimoli. Più di un corso!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:00

io ti consiglio di lasciar perdere ste cose e dedicarti ad un progetto. invece di scimmiottare cose viste e riviste ottenute sempre con i soliti modi e metodi (le foto che girano sembrano tutte fatte con lo stampino ormai...) perchè non ti dedichi ad un tuo progetto personale?

non c'è bisogno di viaggiare lontano o andare chissà dove. devi solo capire cosa vuoi fotografare e farlo a modo tuo. finchè farai foto per piacere agli altri resterai inchiodato dove sei. seguirai pattern già battuti, visti e rivisiti.
guardati intorno, trova una storia, sul territorio, sulla tua zona. documentati, informati. sviluppa un progetto.

le foto singole dopo un pò stufano, secondo me hai bisogno di trovare un progetto cui dedicarti. ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me