| inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:57
Ciao, qualcuno ha esperienza di queste due ottiche? Stavo valutando l'acquisto e sono indeciso tra le due, il prezzo è praticamente identico, ballano un centinaio di euro (senza considerare offerte e usato). Montati su ff 5d mk II A pelle andrei sul canon, del sigma mi attirano quei 35 mm in più che non guastano anche se pesa di più e non è tropicizzato. Sarebbe un'ottica comoda da usare principalmente per reportage di viaggio ed eventi, avendo già (ed amando) a corredo le seguenti fisse 28 2.8 Canon, 50 1.8 Canon, 85 1.8 Canon, 105 2.8 macro Sigma che di solito uso in studio. (il 50 e il 28 i futuri acquisti, probabilmente con un 50 sigma art e un 16.35 L canon... ) Com'è la resa ottica di entrambe le ottiche? So che stiamo parlando di poca differenza tra le due, però... Attendo pareri! Grazie! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:13
Io ho il Canon 24-70 f/4 su 5D MkII e, pur non avendolo ancora usato molto (è qui da meno di un mese) posso dire che è come mi aspettavo, ovvero praticamente esente da difetti e con solo pregi: no distorsioni, flare, ghost o brutti scherzi in generale; resa eccellente e praticamente uniforme a tutte le focali ed aperture; colori tenaci; ben fatto, compatto e leggero (per uno zoom serie L) ; AF perfetto; funzione macro 0.74x realmente utilizzabile. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:12
Grazie per il feedback Maxbini! Vediamo se c'è qualcuno che ha esperienza anche del sigma! :D L'unica cosa al momento che mi frena per il canon è che non ha focali ottimali per il ritratto su ff (per cui comq sono ampiamente coperto con le fisse) ma in caso di ottica da viaggio mancherebbero quelle focali (è anche vero che ho fatto anche reportage con solo il 50 mm montato) |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:20
Se cerchi un ottica per reportage di viaggi ed eventi da usare da sola senza affiancarla a nient'altro io andrei di 24 105. Il suo limite sarebbe solo nell'F4 quando la luce e' poca. Altrimenti 24 70 e ti porti dietro anche il 105. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:29
Matteo, ma a livello qualitativo le due ottiche si possono equiparare? O il canon ne esce un po' meglio tra resa cromatica, corpo (peso, di sicuro) e via dicendo? Concordo con te che come ottica da sola quel 70 è limitante soprattutto su FF. Il 105 o l'85 a corredo non penso di venderli però in alcune situazioni preferirei girare solo con la macchina invece che con tutto lo zaino e relativo ingombro e peso :( |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:39
Io purtroppo non le possiedo e non le ho mai provate, le conosco per quello che leggo qui sul forum, anche se devo dirti che una idea abbastanza precisa te la fai. Credo che la differenza qualitativa, sempre che ci sia, passi in secondo piano rispetto allo scopo di utilizzo. A mio parere se, come dici, vuoi uscire col solo corpo macchina con attaccata una sola lente il 24 105 e' scelta praticamente obbligata. Molto probabilmente ci sara' un vantaggio qualitativo visibile rispetto a queste due solo col nuovo 24 105 L II IS, che pero' ovviamente costera' di piu'. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:04
A livello di votazioni qui sui forum in effetti si equiparano abbastanza.... Diciamo che dalla parte del Canon mi pare di vedere delle immagini un po' più vivide e con una gamma maggiore, ma c'è sempre l'incognita di quanta post è stata fatta e della bravura di chi l'ha fatta e - non ultimo - della macchina con cui sono state scattate... Per il resto, sì, il 24-105 è sicuramente quello che come focali sarebbe più corretto... ho solo "paura" di rimanere poi con l'amaro in bocca del "cavolo, il canon forse era meglio"... per questo mi piacerebbe qualcuno che le ha provate entrambe :D Intanto comunque grazie per i ragionamenti ad alta voce! ;) |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:26
Io prenderei il Canon, che possiedo, non necessariamente per un discorso qualitativo, ma per l'affidabilità. Poi va anche valutata la resa cromatica dei serie L, che io trovo molto gradevole per i colori saturi. Con 70mm i ritratti li puoi fare ugualmente, anche se un 85-100 è più canonico. Unico difetto del 24-70 è il focus shift, ma è gestibile con qualche piccolo accorgimento quando serve. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:33
Anche l'f4 nè soffre di focus shift? Eh... il punto è proprio quello, da una parte la qualità e la resa cromatica dei serie L dall'altra quei 35 mm in più (coperti con altre focali). Cosm tu il sigma l'hai provato? Ha colori meno saturi e un'affidabilità inferiore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |