RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 180 f3.5 macro consigli d'utilizzo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tamron 180 f3.5 macro consigli d'utilizzo





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 1:54

Ho aquistato questa ottica macro e volevo chiedere a chi è più esperto di me in questo genere di fotografia come utilizzate al meglio questa ottica. Per foto a insetti e farfalle è fiori. Parametri d'utilizzo. Esempio tempi minimi di utilizzo diaframmi dove rende meglio utilizzo con tubi di prolunga e con flash è al limite filtri utilizabili per esaltare al meglio la foto. Meglio utilizzare sempre il trepiedi e al limite la slitta micrometrica serve.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:58

Ciao Luca, io possiedo il Sigma 180 macro praticamente il gemello del tuo.
Andando in ordine ti dico subito che il tempi minimi di utilizzo a mano libera seguono le regole dell'inverso della focale; per capirci meglio su macchina fotografica full frame 1/200 di secondo per evitare il micromosso.
Su cavalletto il tempo è ininfluente, in soggetto statico. In verità in questo caso è proprio il soggetto che regola il tempo, nel senso che se è immobile puoi andare su col tempo quanto vuoi, se scatti in presenza di vento devi regolarti di conseguenza e anche con insetti vivi non immobili. Io quando posso usare il cavalletto e tempi lunghi preferisco scattare con il telecomando o mettendo il timer di scatto a 2 o più secondi ed utilizzo il liveview o comunque alzo lo specchio per ridurre le vibrazioni.
Credo che tu sappia che in macro una cosa da considerare è la profondità di campo che non è certo molto ampia.
In questo caso con soggetti praticamente immobili (es insetti la mattina presto) pui utilizzare la slitta micrometrica che ti consentirà di aumentare la profondità di scatto sommando più scatti insieme.
Direttamente correlata alla profondità di campo è l'apertura del diaframma, le regole generali valgono anche per questo obiettivo macro, se cerchi nitidezza scatta da f5.6 in poi evitando di andare oltre f22. Diciamo che i diaframmi più idonei sarebbero f8, f11 ed f16. Diframmi completamente aperti e chiusi sarebbero da evitare... ma qui entra in gioco oltre alla nitidezza anche il gusto personale.
Per ora fossi in te mi eserciterei con il solo obiettivo, per i tubi di prolunga aspertterei un attimo.
Per l'utilizzo del flash devi dirci marca e modello e posso illustrarti alcuni modi per utilizzarlo.
Questo dovrebbe bastarti per iniziare, se ci descrivi che attrezzatura hai alcuni più esperti di me potranno sicuramente darti più aiuto.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 18:59

Grazie sdrakon lo userei su canon 5d mark ii o 7d o 1d ii flash ho un canon 550 Rce ed un 580ex è trasmettitore volendo ste2

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 19:22

Allora su 5d II vale quello scritto sopra 1/200 a mano libera e in chiusura del diaframma ti puoi spingere fino a f/22
per la 7d a mano libera devi arrivare almeno a 1/300 di secondo e come diaframma resterei massimo fino a f/16
Su cavalletto vale il discorso di prima per entrambe.
Comandare il flash a distanza sarebbe la cosa ideale, tieni conto che la cosa più importante nella macro è riuscire a diffondere bene la luce.
Guarda questa immagine per farti un idea:
bugs.adrianthysse.com/wp-content/uploads/2011/11/20110720_untitled_007
Questo vale per sogggetti piccoli, diaframmi molto chiusi chiedono molta luce diffusa e posizionata in avanti di modo che l'obiettivo non "faccia ombra" sul soggetto.
Per soggetti più grandi (fiori ad esempio) se scatti con l'obiettivo più distante dal soggetto puoi tenere il flash sulla slitta della reflex.(sempre tenendo conto che una illuminazione laterale sarebbe preferibile a quella diretta, ma qui entriamo nel mondo dell'illuminazione flash....
Ti consiglio vivamente di leggerti le discussioni sulla macrofotografia di questo forum...
www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=11&l=it

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:41

Grazie mille gentilissimo. Ti ringrazio veramente tanto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 22:46

I tempi di sicurezza citati possono andare bene per riprese ad infinito o a medie distanze, non certo per l'uso in macro, dove il rapporto di riproduzione crea gli stessi problemi di una focale molto più lunga...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 10:31

....senza polemica, una delle mille foto macro che potevo trovare:
foto scattata a mano libera con una nikon 300s, quindi non full frame, tempo da me indicato di sicurezza 1/300; la foto è stata scattata a 1/80 mano libera, senza flash....
Come si può vedere.......
www.flickr.com/photos/21775084@N07/4586775953/
Simpaticamente....ciao

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:08

ma figurati se voglio fare polemica...
se escludiamo i supereroi e parliamo di riprese ravvicinate in cui vuoi poter verificare maf e micromosso come si è soliti fare in macro (categoria come sai molto ampia, che in caso di mano libera molto spesso si riduce ai closeup), ammetterai che il tuo consiglio generale e generalizzabile è un pochino avventato.

Io non ho più vent'anni, ma senza ottiche stabilizzate a mano libera non ho mai combinato nulla di buono; per me il mondo si è aperto con la scoperta del sistema di stabilizzazione sul sensore delle olympus... e lì scopri il piacere della macro a mano libera... potendo montare qualsiasi macro di qualunque marca e senza stabilizzazione...

In ogni caso, anzichè basarsi su assoluti, basterebbe fare un semplice ragionamento: dato per scontato che varia comunque da soggetto a soggetto, secondo te perchè i tempi di sicurezza (anche a infinito) si riducono al crescere della focale? Perchè vedi dettagli più ingranditi e il nostro occhio diventa più esigente. E in macro cosa succede avvicinandosi a parità di focale? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:12

per dirla in un altro modo e forse con più chiarezza, in macro i tempi di sicurezza non li valuterei tanto in riferimento alla focale, quanto al Rapporto di Riproduzione...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:22

Le cose da considerare sono parecchie, anche il tipo di sensore utilizzato; certo non consiglio di scattare a mano libere con tubi di prolunga e/o soffietto. In questo caso nel mio esempio ho considerato un utlizzo genereale ad esempio le foto a fiori anche ravvicinate per cui quei tempi con il 180mm sono sufficienti; certo è che l'utilizzo del flash o cavalletto garantiscono risultati di qualità superiore, ma la macro a mano libera di permette in certi casi di cogliere l'attimo. Mi piacerebbe sentire il parere dei guru...Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:33

l'utilizzo del flash o cavalletto garantiscono risultati di qualità superiore, ma la macro a mano libera permette in certi casi di cogliere l'attimo


d'accordo al 100%... e, con ciò che la tecnologia mette oggi a disposizione, offre molte opportunità (non dimentichiamo anche angolazioni e punti di ripresa difficili da gestire con treppiedi... e soprattutto pensiamo alla macro di soggetti in attività...)

posso solo confermare che uno come il sottoscritto che ribadisce di non aver quasi mai ottenuto nulla di buono in macro a mano libera, con il sensore stabilizzato è arrivato ad alte percentuali di successo con RR tra 1:1 e 1:2 con tempi anche di 1/20; è evidente che potendosi mantenere intorno a 1/100 si scatta quasi in scioltezza.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 23:11

Interessante la piega che ha preso il discorso, sarebbe interessante vedere alcuni di questi scatti e ancora più interessante vedere queste tecnologie disponibili su molte più macchine fotografiche.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2016 ore 23:32

ancora più interessante vedere queste tecnologie disponibili su molte più macchine fotografiche.


detto fra noi, pur immaginando che ci siano di mezzo brevetti e scelte fatte a monte, non capisco le ml senza sensore stabilizzato: non le comprerei mai... soprattutto pensando di fare macro e di poterci adattare qualunque ottica...

comunque già oggi non mancano possibilità di scelta, dal m43 fino al FF... ;-)

per correttezza, ammetto di non aver mai utilizzato con le reflex un macro stabilizzato avendo ottiche datate, ma ricordo che nikon stessa a proposito del 105 VR metteva le mani avanti sulle riprese ad alto RR; ho sentito parlare molto bene dell'equivalente sigma OS...

volendola sparare grossa, vista la tecnologia che ha già a disposizione (sul recente 300mm) penso che una vera rivoluzione sarebbe se Olympus uscisse con un 100 macro stabilizzato in grado di dialogare con la stabilizzazione sul sensore...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:46

Non volevo scatenare una diatriba. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me