| inviato il 01 Settembre 2016 ore 17:41
Buonasera a tutti! :) Vorrei un consiglio inerente alla fotografia in grotta. Mi recherò tra 14 giorni nell'isola di Maiorca, con l'intenzione, tra le tante, di visitare le grotte del Drago a porto Cristo, nella parte orientale dell'isola. Chiedo un parere sulla macchina fotografica da portarmi inviaggio, essendo impuntato su di una, ma non certo. Possiedo Nikon D3000 e Nikon Coolpix P7800 Dovendo fotografare SENZA l'ausilio di un treppiede (vietato all'interno), sarei più propenso ad utilizzare la mia Coolpix P7800, soprattutto per l'apertura del diaframma di molto superiore alla D3000 (provvista di 18-55mm), iso relativamente alti 1000 - 1600, provando anche la modalità Spot, con messa a fuoco manuale e riduzione delle vibrazioni attivo. Qualcuno sa correggermi e/o indirizzarmi con qualche consiglio? Curiosità mia..la misurazione del bianco la effettuate SEMPRE prima di scattare in un determinato ambiente o vi affidate a quella preimportata? Intanto vi ringrazio! Buona serat a tutti! Andrea |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 18:49
Ciao Andrea fotografare in grotte , miniere o qualsiasi ipogeo è abbastanza complicato ma non per questo, devi scoraggiarti . il mio consiglio è per la reflex , che però dovrai per forza tenere appoggiata, in modo da poter avere tempi lunghi ,dato che hai detto che il cavalletto e vietato cerca in qualche modo di appoggiarla,anche sopra uno zaino o un anfratto . non cercare di utilizzarla a mano libera per forza (a meno che le condizioni di luce lo consentano ) IL Risultato che ne ne risulterebbe non ti soddisferà. una buona lampada a led con della carta Forno chiara montata di fronte alla parabola luminosa ti consentirà di illuminare un parte dell'inquadratura con una luce diffusa, e non fredda e diretta della lampada stessa. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:44
“ una buona lampada a led con della carta Forno chiara montata di fronte alla parabola luminosa ti consentirà di illuminare un parte dell'inquadratura con una luce diffusa, e non fredda e diretta della lampada stessa. „ Ti ringrazio tantissimo per la dritta ;) Ne approfitto..come mai NON la P7800 in questo caso? :) Aspetto altri consigli / considerazioni per avere più pareri che concordino o meno :) Grazie ancora! Gentilissimo! |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:38
E solo una mia preferenza non ho discriminanti verso altri sistemi in una pubblicazione sulle miniere di Olgiate Molgora , abbiamo usato anche una piccola compatta Sony scafandrata , per alcune immagini subacquee che x problemi alla reflex ci a permesso di portare a casa il lavoro. A VOLTE la necessità aguzza l'ingegno poi se proprio sei indeciso portati tutte e due, tanto la P7800 non è per niente ingombrante. ciao Matteo |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 2:18
lavorare in grotta senza uno o più flash esterni la vedo dura o impossibile, se parliamo di foto ricordo tutto si può fare, se invece vuoi qualcosa di serio penso tornerai non propriamente soddisfatto. Ad ogni modo dipende molto da come e quanto le grotte saranno illuminate, in Grecia avevo ottenuto discreti risultati "turistici" stando intorno agli iso 1600 diaframma aperto e mano libera, se il luogo lo permettesse nel caso proverei a cercare un luogo di fortuna per appoggiarsi e tentare una lunga esposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |