JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
con omd m 5 mark II+12-40 f 2.8 PRO non riesco a mettere a fuoco il cielo in notturna...non agganciando nessuna stella o pianeta non riesco scattare...posa M con treppiede...incapacità mia o l'obiettivo non è adatto? Grazie
Non ho la tua attrezzatura ma, se ho capito il problema, io proverei così: metti a fuoco scegliendo qualcosa di illuminato a "infinito" che l'AF riesca ad agganciare, oppure usi i fari dell'auto o una torcia per illuminare qualcosa lì intorno allo stesso scopo; dico l'AF ma anche in fuoco manuale va bene ovviamente. Poi non tocchi più la MAF e componi l'inquadratura. Di solito faccio alcuni scatti portando la sensibilità al massimo per essere veloce, solo per valutare e correggere l'inquadratura. E poi via alle danze.
“ non riesco a mettere a fuoco il cielo in notturna „
Metti la macchina in manual focus, ingrandisci a mirimo più che puoi, sicuramente ci sarà una stella nell'ingrandimento, metti a fuoco ruotando la ghiera e scatti.
mi è capitato di fare una foto un po' di giorni fa. Ho faccio così.....metto programma manuale....e giro la ghiera dei tempi fino a live composite...o qualcosa del genere...(insomma le impostazioni che vanno dopo il BULB)....a quel punto sul display non vedo più un'immagine buia....ma vedo un'immagine intellegibile....a questo punto è facile.....sposto il quadratino del fuoco sulla stella....e poi metto a fuoco manualmente. Poi ritorno sulla ghiera dei tempi e imposto il tempo che voglio.
Metti in Live Wiev, ingrandisci l'immagine sul dislay, togli ma MF automatica, apri al massimo l' obiettivo, punta una stella la più luminosa e metti a fuoco lentamente fino a quando non la vedi diventare puntiforme. Angelo P.S. Togli la stabilizzazione se la tua lente è provvista
io spesso in live view non vedo nulla.... o cerchi una fonte luminosa nei paraggi sufficientemente luminosa (o se non sei da solo te la crei a distanza adeguata) o nella disperazione puoi scattare alcune foto e coreggere in base ai risultati. (risultato a volte un po' dubbio e con buona perdita di tempo).
Ci sono a costi ragionevoli degli ausili per la messa a fuoco, tipo la maschera di Bahtinov che va posizionata il più vicino possibile alla lente frontale dell'obiettivo. Con questa maschera, puntando una stella luminosa, in live view vedrai un pattern costituito da due raggi che si intersecano a X, più un terzo raggio che attraversa questa X. Quando il terzo raggio si trova nel punto esatto di intersezione degli altri due, la messa a fuoco è perfetta. Ovviamente devi lavorare in manual focus
Scusate ma... data la distanza non è più semplice mettere in manuale, posizionare la MAF su infinito, mettere 30 secondi (o meno se possibile) per evitare le scie delle stelle e poi tirare gli ISO finche nella foto si vedono le stelle?
Manual Focus, Live View e punta Vega che è una delle stelle più luminose e praticamente sempre visibile poiché è alta nel cielo.
Mauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.