| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:56
scusate...scrivo per richiedere un consiglio. il vecchio canon 24-105 è più che sufficiente per le mie pretese...ma ha per me un difetto assolutamente insopportabile: lo scivolamento del barilotto in avanti. l'obiettivo mi va a tutta estensione prendendo botte a destra e manca e rendendolo "vulnerabile". Al netto di questo difetto come dicevo per me è perfetto. Poichè è un problema diffuso vi chiedo: come avete risolto se avete risolto? Al di la della qualità del nuovo 24-105 in uscita sapete se questo specifico problema è stato risolto? grazie. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:25
“ sapete se questo specifico problema è stato risolto? „ Che io sappia, no. Il barilotto ha al suo interno dei "freni", credo dei feltrini, che dovrebbero evitare l'allungamento accidentale. Quando, con l'uso, si consumano, non frenano più. Dovresti sentire un centro assistenza canon per sapere quanto costa sostituirli. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:37
@Guidoalpino grazie...purtroppo i miei "freni" sono durati da Natale a S. Stefano. ho uno spallaccio e con la macchina messa lateralmente al corpo rivolta verso il basso purtroppo sto andando ai matti. rischierei di spendere soldi per risolvere solo per un breve periodo il problema. certo se anche il nuovo non ha risolto il problema dovro' inventarmi una soluzione fai da te. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 17:27
Ho avuto il 24-70/4 IS e lui ha il pulsante di blocco, se non trovi altre soluzioni puoi valutare il cambio. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 17:39
se lo mandi in assistenza te lo sistemano ..per un pò regge ci sono delle boccole e dei gommini da cambiare , ma è un difetto noto a gran parte di essi ! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 12:31
ci proverò...vediamo se migliora. grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 17:12
Io possiedo pure questo obbiettivo con cui mi trovo bene ed è insuperabile come tuttofare e da portarsi appresso "sempre". Nel mio caso ho risolto in un modo "curioso" ma efficace. Ho "rubato" a mia figlia un braccialetto di gomma, nero e piatto che si adatta perfettamente al diametro dell'obbiettivo. Praticamente lo monto "parzialmente" tra la ghiera e il tubo estensibile e non si muove di un millimetro. E' chiaro che quando devi zoomare devi sollevarne un lembo (la piccola parte che poggia sul tubo) e riportarlo sulla ghiera, tanto messo lì non da nessun fastidio. Può sembrare macchinoso ma, se si trova la misura adatta e si poggia sulla parte estensibile solo un piccola parte, vi assicuro che funziona alla grande. Un saluto Giuseppe |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 18:55
è un difetto che aveva il mio 24-70 f2,8. in effetti era molto fastidioso. il 24-105 che ho adesso è ancora "giovane" e per ora non si presenta. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 18:09
Riporto su questa discussione perché anche al mio si è presentato il fastidioso allungamento del barilotto. Non mi sono perso d'animo e ho cercato una soluzione casalinga. Secondo alcuni non serve perdere tempo, se si allunga lo si lascia lungo e bon, ma a ma sta cosa non andava giù. Anche perché il continuo allungamento e ritiro porta ( a quanto pare ) alla rottura precoce del flat cable dei diaframmi. Allora ho preso un pò di vellutino nero adesivo sottile ( che di solito usavo per annerire meglio l'interno dei miei telescopi ) e lho applicato al tubo che esce dall'obiettivo. Risultato è che il tubo non scivola più. È diventato più duro ma tranquillamente usabile. Spesa zero. Sono 2 uscite che lo uso e per ora nessun problema. |
user70065 | inviato il 18 Ottobre 2020 ore 18:17
Dovevo leggerti prima Alex..il mio l'ho fatto revisionare,speso 80 euro,ma è tornato nuovo. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 18:56
Beh, vedremo tra 6 mesi come starà andando la mia modifica casalinga. Per ora regge. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 20:30
Non c'è niente da fare è proprio un problema di questo obbiettivo, io ho un vecchio 70-200 ef f/3.5-4.5 che ha lo stesso problema, m'innervosiva tantissimo e cosi l'ho risolto mettendo 2 giri di un grosso elastico piatto attorno alla ghiera e il barilotto per tenerlo a posto durante il trasporto o il "passeggio" e che levo in un attimo quando devo prendere delle foto....non è di una comodita ne di un'eleganza ideale ma preferisco levare l'elastico che sopportare l'allungamento. PS all'inizio per bloccarlo usavo un pezzetto di scotch ma a forza non sai piu dove metterlo quando lo levi per fotografare e poi finisce per non incollare piu bene, l'elastico invece lo tengo al polso e lo rimetto quand'e necessario. |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 20:34
brutta malattia, anche il mio ha la siffredite. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 10:19
alla fine sentendo i vari consigli io mi sono buttato sull'elastico. rimane un buon compromesso sempre migliore degli 80€ da spendere. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 10:31
ormai lo usa anche Rocco, ma lui per tenerlo allungato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |