| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:07
Salve a tutti, sono abbastanza nuovo della fotografia analogica e volevo esporvi un dubbio. In pratica, ho da poco comprato un' Olympus XA-1 e l'unico rullino che ho trovato in tutta la città è un Kodak Colorplus a 200 ASA. Ora, siccome la macchina (che la versione cheap con messa a fuoco fissa della Olympus XA) permette di scegliere solo 100 e 400 come velocità, mi chiedevo se fosse consigliato sovraesporre o sottoesporre di uno step, scattando. Ovviamente immagino sia da valutare foto per foto in base a ciò che voglio ottenere, ma non avendo esperienza con la pellicola (soprattutto a colori), mi chiedevo più in generale se reggesse meglio a sovra o sottoesposizioni. Spero di essermi spiegato bene :) |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:33
Sicuramente meglio sovraesporre. Imposta 100 ASA e via. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:24
Imposta 100 per poi ingannare la macchina recuperando lo stop di differenza sottoesponendo di un diaframma intero o di un'unità di tempo corrispondente; è quello che facevo con la mia vecchia Canon F1 quando si è rotta la ghiera per impostare la sensibilità della pellicola. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:39
Il problema è che quella macchina, se non sbaglio, espone solo in totale automatismo. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:47
Azzz....!!!! Non c'è più l'analogico di una volta! |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:48
Sì, la XA è una storica serie di compatte Olympus che espongono in totale automatismo, limitando la possibilità di selezionare il "diaframma" fra ritratto o paesaggio (e forse non lo permettevano nemmeno tutti i modelli). Io ho una XA2 (in un cassetto) che aveva più opzioni per la selezione della sensibilità. Nel tuo caso ti consiglierei anche io di esporre a 100 iso come ti hanno suggerito visto che usi una pellicola negativa. Dovrai eventualmente aspettarti una leggera sovraesposizione, ma non è nemmeno detto che si noti. Al limite puoi dire al laboratorio che svilupperà il rullino che per errore hai variato il tiraggio e potrebbero compensare la cosa in fase di sviluppo. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 17:19
Se no puoi cercare altri rullini altrove, se sei di Milano c'é un negozio specializzato in analogico, trovi tutto quello che vuoi |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:22
Grazie a tutti per le risposte. Dal prossimo rullino ovviamente mi attrezzerò con 400 o 100, ma per ora ho trovato questo. Come ha detto Ironluke questa macchinetta è totalmente automatica, e non posso gestire né tempi, né diaframmi (né messa a fuoco ). Scatterò con iso 100 allora, come mi avete consigliato, grazie ancora. Speriamo non mi vengano (troppe) foto bruciate! P.s. l'analogico di una volta c'è, ma costa troppo per me al momento |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:29
In realtà, a conti fatti, costa veramente poco, se sei fortunato a trovare a chi vende a prezzi onesti, di rullini ce ne sono per tutte le tasche, sviluppare non costa poi molto(se non ho fatto male i calcoli, in bianco e nero, con gli ultimi chimici presi, circa 1 euro a rullino), stampare dipende tanto dalla carta, ma é equiparabile a stampare inkjet col digitale come costi |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 10:48
“ In realtà, a conti fatti, costa veramente poco, se sei fortunato a trovare a chi vende a prezzi onesti, di rullini ce ne sono per tutte le tasche, sviluppare non costa poi molto(se non ho fatto male i calcoli, in bianco e nero, con gli ultimi chimici presi, circa 1 euro a rullino), stampare dipende tanto dalla carta, ma é equiparabile a stampare inkjet col digitale come costi „ Certo, certo non dicevo in assoluto. Ma siccome non sono sicuro di continuare su questa strada, ho preferito cominciare con una macchina da 20 euro invece che spenderne di più per una reflex. Poi spero di arrivarci un giorno a svilupparle in casa! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |