RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto immagine prodotta da una Fuji X-apsc e dal crop di una FF a pari lunghezza focale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Confronto immagine prodotta da una Fuji X-apsc e dal crop di una FF a pari lunghezza focale





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:21

ciao,
ho una Fuji X-e2 e ho un dubbio tecnico per cui mi rivolgo a voi per capire ...

Mettiamo sulla Fuji (aps-c) una lente fuji come il 35mm e facciamo una foto da un cavalletto ad una stanza : FOTO1

Ora mettiamo sullo stesso cavalletto e nello stesso posto una full frame con lente di lunghezza focale di 35mm e facciamo la FOTO2

Se ritagliamo la FOTO2 al centro (a parte i pixel e l'esposizione ecc...) otteniamo un'immagine
con oggetti aventi proporzioni uguali a quelli ripresi dalla FUJI?

A cosa serve questa prova?
Serve a capire quali proporzioni ottengo tra i soggetti usando la fuji, ad esempio:
è vero che il 35mm ha un angolo di campo circa come un 52 pero' le proporzioni tra gli oggetti ripresi sono quelle di un 35,
ancora piu' accentuato se le focali sono piu' corte (18, 23 ...)

Grazie,
vi seguo con interesse.
Marco.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:14

Se ritagliamo la FOTO2 al centro (a parte i pixel e l'esposizione ecc...) otteniamo un'immagine
con oggetti aventi proporzioni uguali a quelli ripresi dalla FUJI?


Sarà la stessa identica foto. Ritagliare in post o ritagliare usando un sensore più piccolo è lo stesso (limiti tecnologici a parte ovviamente), stai sempre ritagliando una (unica) immagine proiettata dal medesimo obbiettivo...

A cosa serve questa prova?
Serve a capire quali proporzioni ottengo tra i soggetti usando la fuji, ad esempio:
è vero che il 35mm ha un angolo di campo circa come un 52 pero' le proporzioni tra gli oggetti ripresi sono quelle di un 35,
ancora piu' accentuato se le focali sono piu' corte (18, 23 ...)


non mi torna. Cambia la profondità di campo ma la prospettiva (e le proporzioni tra gli oggetti) rimane la stessa.

Se l'angolo di campo inquadrato è lo stesso e la distanza di ripresa è la stessa come fanno a variare le proporzioni?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:19

La domanda è interessante, in quanto spesso si fa confusione tra lunghezza focale e fattore di crop. Secondo me hai colto nel segno.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:27

Mettiamo sulla Fuji (aps-c) una lente fuji come il 35mm e facciamo una foto da un cavalletto ad una stanza : FOTO1

Ora mettiamo sullo stesso cavalletto e nello stesso posto una full frame con lente di lunghezza focale di 35mm e facciamo la FOTO2

Se ritagliamo la FOTO2 al centro (a parte i pixel e l'esposizione ecc...) otteniamo un'immagine
con oggetti aventi proporzioni uguali a quelli ripresi dalla FUJI?


Si.
Qui ho ritagliato in tre fasi una foto fatta con un 12mm su APS-C confrontandola con tre scatti fatti con focali differenti sullo stesso sensore, ma la logica è la stessa:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291
Quello che conta è il principio dell'ottica secondo cui la resa prospettica dei soggetti, e quindi loro proporzioni nella fotografia, NON dipende dall'angolo di campo (quindi NON dalla focale, dimensioni del sensore ed eventuali crop) ma dal punto di ripresa, inteso come posizione del fotografo rispetto al soggetto e orientamento dell'asse ottico.
Questo ovviamente finché su utilizzano obiettivi rettilineari.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 17:33

www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-shoul

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 0:20

grazie Cisa, interessante e mostra in modo sperimentale cose note, però manca proprio l'aspetto che io volevo sottolineare: la prospettiva.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:04

"Quello che conta è il principio dell'ottica secondo cui la resa prospettica dei soggetti, e quindi loro proporzioni nella fotografia, NON dipende dall'angolo di campo (quindi NON dalla focale, dimensioni del sensore ed eventuali crop) ma dal punto di ripresa, "

Quando a scuola si faceva disegno tecnico (ma anche nell'artistico) il principio era noto. Oggi si disegna con il computer e abbiamo perso le nozioni base.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:57

E' proprio così: con il disegno prospettico eseguito a mano si acquisivano questi principi dell'ottica e della geometria descrittiva che sono di pubblico dominio da diversi secoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me