| inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:54
Ciao a tutti vorrei chiedervi un parere ,se acquistare lo zoom il 10 24 con apertura 4.5 oppure, 2 obbiettivi fissi il 14mm che risolverebbe il problema grandangolo ed il 23 x foto paesaggi che è molto luminoso. Infatti quello che mi blocca nell'acquistare lo zoom e la poca luminosità Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:54
Io ce l ho è tutta questa scarsa luminosità non mi urta più di tanto.....in compenso , e' molto versatile... |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:01
Anch'io uso il 10-24 per il paesaggio. Il fatto che sia scuretto non significa nulla visto che lo utilizzo sempre con cavalletto e iso più bassi possibile. La resa globale è straordinaria. Considero utili se non indispensabili i fissi soprattutto per le ampie aperture, ma nel caso di paesaggio, se non fai stellate, va benissimo Un saluto Nico |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:57
In alternativa ho preso il samyang 12mm f2 |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 23:10
Il 10-24 è un buon zoom ma non raggiunge la qualità dei fissi, ti consiglio un fisso solo io uso il 18 o il 27 che rendono la macchina poco ingombrante, come zoom ti consiglio anche se può sembrare strano il 16-50 f3.5 5.6 piccolo e di ottima qualità, alcune recensioni a 5.6 8 ne parlano meglio delllo zoom 16-55 f 2.8 |
user81826 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 1:33
Bè, dipende totalmente da che tipo sei e da che fotografia vuoi fare. Prendi il 10-24 se non fai stellate e se apprezzi molto la versatilità (il cambio di lente ad alcuni annoia molto; a me al contrario annoia lo zoom). Altrimenti un ottimo 16 f/1.4 al posto degli altri due fissi? Chiaro che non li sostituisce in pieno ma potrebbe essere un'idea valida. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 9:57
Grazie a tutti ,il problema della luminosità si presenta x le foto notturne, quando nn puoi usare il cavalletto e quindi usare iso alti. Anche se la xpro2 si comporta bene, avere diaframmi aperti maggiori è sempre meglio. La distorsione del 10 24 è molto accentuata? Io spesso quando fotografo i grattacieli ci gioco un po con le convergenze in alto. X quanto riguarda il cambio della lente nn mi da grande fastidio, afesso monto il 18 135 che si comporta molto bene, in confronto ad ottiche simili di altri marchi. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:03
Ciao Luisa! Per come piace fotografare a me nessuno zoom sostituisce due buoni fissi. ed i due fissi sopracitati della fuji sono davvero molto buoni. Se poi il costo è troppo alto, prova a valutare i samyang equivalenti, performance molto buone (anche se ora la fuji ha tirato fuori un gioiello di 23mm f2 tropicalizzato che costa quanto il 21mm sammy che ha uno stop in meno ma non è tropicalizzato oltre ad esser manuale) per prezzi contenuti! altrimenti, come ti è stato consigliato (ma ribadire non fa mai male) il 16mm fujifilm è strepitoso!!!! |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:13
“ la fuji ha tirato fuori un gioiello di 23mm f2 tropicalizzato che costa quanto il 21mm sammy „ ...ma dove hai visto il prezzo del nuovo fuji? |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:17
Ciao Luisa, da possessore ed utilizzatore felice del Fuji 10-24 non posso far altro che consigliartelo, qualità da fisso con versatilità da zoom. Per approfondire puoi trovare anche delle ottime recensioni sia su lenstip che su photozone. Inoltre considera che è stabilizzato per cui recuperi almeno 3-4 stop, vista la bontà della stabilizzazione Fuji. L'unico difetto è che costicchia ma la qualità si paga. Ho avuto ed ho altre ottiche Fuji ma il 10.24 è un must del mio corredo. Ciao Adriano |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 10:28
Quando avevo fuji li ho avuti tutti e tre. il 10-24 insieme al 23 erano i due obiettivi piu usati. Il 14 l'ho venduto poco dopo aver preso il 10-24. Lo zoom e' un f/4 stabilizzato e lo usi tranquillamente a patto di non avere necessariamente bisogno di un'ottica piu luminosa.....ma questo solo tu lo sai. Per me era diventato l'ottica da usare tutti i giorni visti i 15-36 mm equivalenti. Il 23 lo adoravo, e con un filtro UV al posto del paraluce per renderlo piu piccolo, lo usavo anche alla sera grazie alla sua apertura. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:08
10-24 e 16 1.4 |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 16:21
Quoto Bruce75 |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 17:01
Concordo con quanto dice Adrianogattoni sulla stabilizzazione del 10-24: se non fotografi soggetti in movimento recuperi una discreta parte della minore luminosità rispetto ai fissi... Inoltre lo zoom arriva fino a 10 (15 equivalenti) rispetto al 14 (21 equivalenti) dei due fissi che hai pensato in alternativa: la differenza è notevole. Infine considera che, se fotografi paesaggi o oggetti immobili di sera a mano libera, spesso è più utile poter utilizzare un diaframma un po' più chiuso (f4) compensando con la stabilizzazione piuttosto che aprendo fino a f 2.8 e così riducendo necessariamente la profondità di campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |