RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a persone per strada


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto a persone per strada





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 17:55

Salve a tutti!

Volevo chiedere dei consigli a chi fotografa persone per strada. Mi è capitato, più volte, di fare fotografie a persone (a me sconosciute) che incrociavo per strada, o impegnate in momenti particolari, che mi comunicavano tantissimo dal punto di vista fotografico. Anche senza permessi le foto le pubblichereste comunque?; ci tengo a precisare che alcune foto sono di persone in paesi esteri. Voi pubblicate solo con permessi? in che cosa ci si può imbattere?

Attendo delucidazioni e opinioni da chi ha già esperienze analoghe e idee a riguardo!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 19:16

A me e capitato di fotografare qualcuno x strada, poi pero' mi avvicino con estrema cortesia e glielo dico.Se a lui va bene se no cancello ....

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 19:24

ciao,
posto che non ho mai fatto street se non accidentalmente, per cui per me il problema non si è mai posto nella realtà, ma i temi secondo me sono 2, uno di delicatezza esemplificato da Sergio Barabba (sopra). L'altro legale.
Riferendoci a quest'ultimo, andrebbe capito quale è il rischio massimo (e minimo) che si corre a pubblicare foto senza autorizzazione; una multa? penale? la mera rimozione delle foto pubblicate?
Alla fin fine il vero nocciolo della questione è il secondo punto, che a livello di curiosità sarebbe interessante approfondire.
Googolando sembrerebbe che se la foto non è lesiva, il rischio massimo potrebbe essere la sola rimozione delle foto pubblicate, ma su questo vediamo se qualcuno che ha dipanato la questione senza superficialità si fa avanti.
ciao
S.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 23:48

La normativa di riferimento è il R.D n.633 del 1941 che regola anche il diritto d'autore, una legge importante per i fotografi.

Ecco gli articoli che ci interessano:
96. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente.
[...]
97. Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla riputazione od anche al decoro nella persona ritrattata.

Alcune precisazioni:
- si parla di "riproduzioni" (pubblicazione) non di ripresa. Scattare foto non è proibito. Proibito è pubblicare senza consenso.
L'unico caso in cui è proibito fotografare una persona è quando questa è all'interno della propria dimora. È una fattispecie della violazione di domicilio.
Quindi il prepotente che minaccia di chiamare i carabinieri perché lo hai fotografato per strada, che li chiami pure....

- lo "scopo scientifico, didattico o culturale" è tutto da dimostrare a carico del fotografo. Se io pubblico qui una mia "opera d'arte street" ho un valido scopo culturale? Potrei trovarmi davanti ad un giudice che decide in proposito.

- se io isolo nell'inquadratura una persona che assiste alla sagra del paese, viene meno la giustificazione legata all'evento di interesse pubblico

- occhio a non ledere onore, reputazione, decoro della persona fotografata. Caso tipico: il mendicante per strada.

- la normativa sulla privacy D. Lgs. 193/2001 protegge fortemente i minori la cui immagine non è pubblicabile.

Legge a parte, ci vuole soprattutto un po' di sensibilità.
Se non fotografi "di nascosto" ma anzi mostri chiaramente le tue intenzioni, in genere i tuoi soggetti manifestano chiaramente se sono d'accordo o no.
E se non lo sono, ti fermi.





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 0:06

Come per tante altre cose ... prima della legge l'educazione, il rispetto ed il buon senso ! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 0:20

da un punto di vista legale puoi scattare ma non pubblicare online. Certo che se ti serve una liberatoria ogni volta che fotografi qualcuno, fare street diventa dura...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 0:45

Grazie AleZ per il tuo commento

user46920
avatar
inviato il 28 Agosto 2016 ore 9:12

Anche senza permessi le foto le pubblichereste comunque?; ci tengo a precisare che alcune foto sono di persone in paesi esteri. Voi pubblicate solo con permessi? in che cosa ci si può imbattere?

se ti interessa davvero l'argomento, nel sito Juza puoi trovare almeno una decina di ottimi topic, dove si è già discusso in particolare con l'intervento anche di professionisti del settore.

Ti consiglio il tasto verde RICERCA ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 9:44

Quindi il prepotente che minaccia di chiamare i carabinieri perché lo hai fotografato per strada, che li chiami pure....


in realtà l'atto di prepotenza è fotografare chi non vuol essere fotografato, secondo me, legge a parte.
Mi spiego meglio, il fatto che non sia vietato dalla legge, non vuol dire che sia corretto o educato fotografare chi non vuol essere fotografato.
Es. se io vedessi un tipo fotografare mia figlia e non smettesse, legge o non legge gli spacco il 500mm sul capo, poi i carabinieri, chiamiamoli pure MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:40

Grazie per le delucidazioni! Diciamo che il mio quesito è nato dal vedere le meravigliose foto Street,che ci sono nelle gallerie di Juza, che ritraggono persone immortalate per strada. Ci tenevo a capire, proprio da chi ha fatto questo tipo di fotografie, come si è mosso a riguardo...se si è assunto dei piccoli " rischi" (pubblicando anche senza liberatoria) o se ogni fotografia (anche quella dove viene ritratta più gente apparentemente ignara di essere fotografata...ad esempio davanti a un bar, o seduta in qualche posto) è accompagnata da una liberatoria firmata.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:46

Io faccio un tipo di Street dove nelle mie foto è raro k appaia qualcuno che si veda in volto ma sempre da dietro o in controluce.......
Comunque ci vuole il permesso firmato dalla persona fotografata!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:49

E sui minorenni senza consenso dei genitori? Penso che questo sia ancora più grave.....

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:55

Anche se non è il mio genere, vedo molte foto Street con volti non riconoscibili, per il resto, se ti fai un po' conoscere, avere le liberatorie firmate é molto meno difficile di quanto si pensi. Io personalmente pubblico persone riconoscibili solo se ho il foglio firmato.

Pier

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:35

Grazie AleZ per il tuo commento

Io non sono un legale, ma un minimo di esperienza (come tanti) me la sono fatta.

Come ho già detto, per strada più di ogni altra cosa vale il buon senso e la sensibilità.
Se ti muovi apertamente senza nascondere il fatto che stai fotografando, capisci immediatamente dalla reazione delle persone se approvano/disapprovano quello che fai.
Se vedi chiaramente un segnale di rifiuto, allora non fotografi. Punto.
Questo ti mette al riparo già dalla maggioranza dei guai.

Poi ci sono tanti casi.
Se so in partenza che le foto che faccio saranno rese pubbliche e se effettivamente mi concentro su persone specifiche, allora chiedo la liberatoria.
In generale è l'atteggiamento più giusto perché garantisce tutti. E un fotografo dovrebbe superare quella "pigrizia-timidezza" e farsi firmare 'sto foglio. E' meno difficile di quanto si pensi.
Chiaro che se sono "in vacanza a zonzo" oppure in mezzo alla folla di un evento, chiedere la liberatoria è irrealistico....

Purtroppo il clima generale negli anni è peggiorato, la "paranoia" della gente è aumentata e la giurisprudenza sul tema privacy tende a dare ragione al "soggetto fotografato".

In Francia poi sono arrivati veramente all'eccesso, con numerosi casi di fotografi trascinati in tribunale per una semplice foto presa per strada.
Casi che sono finiti sul giornale con interventi degli avvocati in aula che ricordavano che senza la foto di strada una fetta della storia della fotografia semplicemente non sarebbe mai esistita...





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:36

Pienamente d'accordo con Roberto (66ilmoro)...e' vietato ! E di scatti cosi se ne vedono troppi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me