JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vedo che la 5dS (anche la versione R) è poco apprezzata, c'è un motivo? Ho letto di prezzi spropositati o paure per il micromosso, e tanto altro
Ho una 6d, un upgrade restando in canon mi fa pensare solo a queste macchine. Primo non mi serve una superammiraglia, peso e costi sono troppi per divertirmi (non ci lavoro) Secondo la 5d3Mk2 costa tra i 3.5 e i 4k euro Una 5dS dall'oriente mi arriva a 2.2k, a quel punto rimpiango solo il monitor basculante. Il mio tuttofare sigma 35 art gli starebbe bene, come l'85 1.2 che sto cercando
io ho la 5DsR e la sto vendendo... non fa per me. Gran bella macchina ma perfetta solo per paesaggi e studio, cioè a bassi ISO Ho preferito farmi un'altra 1Dx2 come secondo corpo.
user4758
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:39
“ 5d3Mk2 „
Piuttosto che nominarla ci si inventano anche delle versioni che non esistono... è la 5D Mark IV!
io l'ho posseduta!!! data via...è come scattare con una pellicola a 25 iso. Una coperta sempre corta....se esponi per le alte luci, le basse te le mangi; ed obbligatorio esporre per bene i bianchi. Non oso immaginare cosa verrebbe un vestito da sposa, con una sposa non perfettamente in luce piena. Una macchina da luce controllata oppure da soggetto medio, quindi con tonalità neutre. GRan dettaglio ma va comunque ricercato e curato in post. La presenza del filtro aa è presente e si vede. Per il resto è molto bella! ma per quello che serve a me non va bene.
Ad esempio i pendolini che non sono bianchi ma sicuramente chiari e ben distanti dal grigio medio; scattando a loro me li ha bruciati quasi tutti, ci sono delle parti di pelo irrimediabilmente sovraesposte e non è che esistono i pendolini riflettenti eh!!!
idem il sottogola dell'occhiocotto...
tante clippate inevitabili: già stavo a -1 con soggetto illuminato al 60% circa dal sole
Concludendo a mio avviso validissima ma in situazione luce a basso contrasto, dove il divario tra alte luci e ombre si assottiglia
con altre canon 70d e 5dmIII ma anche la 7dII (che era a rischio a mio avviso) mai fallito un pendolino
ps importantissimo è dire che sulla nikon d810 cio' non accade, sensore molto piu equilibrato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.