| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:50
Ormai ci sono micro sd con una velocità e capienza formidabili, al pari delle SD. Il dubbio che mi sovviene è che per utilizzarli nelle reflex debbono essere infilate in un adattatore, a questo punto il rischio imbuto o comunque che questo comporti problemi nel trasferimento dei dati c'è? E' rilevante? Un commesso di un punto vendite diceva di si eppure vengono vendute anche per utilizzo PRO. Qualcuno ha esperienze e conoscenze adeguate? |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:52
Giusto per chiarezza, il problema nasce perché tra i tanti modelli di SD e microSD a volte quest'ultime hanno un maggiore rapporto qualità/prezzo...a volte. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:57
Io utilizzo solo microsd con adattatore e non ho mai avuto problemi, però considera che non faccio ne raffiche ne video. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:03
Grazie Nicolò, era proprio per video e raffiche che intendevo. Credo che su foto singole non possano avere problemi. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:30
Le micro sd ormai sono veloci tanto quanto le sd....devi andare a vedere la classe ed eventuslmente anche dei benchmark...secondo me conviene sempre prendere micro sd perche si possono adattare a molti altri dispositivi.... e percio non vengono mai perse...la sd rischi di usarla solo per la macchina fotografica e rischi che se tra 3 anni ne vuoi un altra migliore quella vecchia non viene piu usata... (io uso micro sd su telefono, tablet e autoradio) |
user44306 | inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:40
Le Microsd possono essere veloci quanti volete ma usualmente gli adattatori forniti sono lentissimi. Non ho ancora visto un adattatore più veloce di 30 mb/s quindi l'utilità non c'è! |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:45
@Lethdhashyish ma interndi l'adattatore per inserirle nelle reflex o quello da collegare poi al pc/mac via usb? Perché a me interessa il primo problema e cioè se l'adattatore SD nelle reflex tolga in velocità e solidità le virtù delle microSD che, se fosse così, non avrebbero più alcun appeal. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:53
@ Robox "...secondo me conviene sempre prendere micro sd perche si possono adattare a molti altri dispositivi.... e percio non vengono mai perse...la sd rischi di usarla solo per la macchina fotografica e rischi che se tra 3 anni ne vuoi un altra migliore quella vecchia non viene piu usata... (io uso micro sd su telefono, tablet e autoradio)" non ci ho capito nulla... useresti la stessa scheda per disversi apparecchi, col rischio di confondere foto, formattazioni varie, danni all'adattatore, ecc. ??? |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:59
L'adattatore per le microsd è lento, cioè il supporto a forma di sd, la Microsd potrà essere un missile se usata da sola e senza supporto, una volta inserita nel supporto sd non va oltre ai 30mb/s I lettori di microsd sono un'altra cosa |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:06
Scusate ma che senso ha utilizzare la microsd e l'adattatore per il pc visto che la stessa sd entra benissimo nella slot del computer essendo della stessa dimensione dell'adattatore stesso senza problemi? Dalla reflex al pc senza problemi e poi nella custodia ovviamente dopo averla scaricata |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:06
ok @Magozaza infatti era il chiarimento che intendevo. Quindi una conferma dell'imbuto dell'adattatore. grazie a tutti, ipotesi microSD abbandonata |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:29
Confermo che il collo di bottiglia è proprio l'adattatore. Per questo uso solo SD. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:39
La scheda di memoria di una fotocamera digitale è molto più importante di quanto si possa immaginare, quindi andare a comprare addirittura una micro SD per risparmiare una decina di euro lo trovo non conveniente dal momento che le caratteristiche più importante in una scheda di memoria sono la velocità e l'affidabilità. Per la velocità ci si può anche passar sopra, ma riguardo all'affidabilità è d'importanza fondamentale. Quindi io preferirei spendere qualcosa in più che mi tenga a riparo dalle sorprese piuttosto che comprare quella più economica. Oggigiorno nessuno ti regala niente e quello che costa meno normalmente vale anche meno |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:00
Che io sappia l adattatore per micro sd non ha una sua velocità massima, ma serve solo come collegamento dei contatti....perciò la velocità non dovrebbe cambiare.... in ogni caso anche se fosse 30 mb/s in scrittura penso che basti e avanzi...soprattutto se solo per le foto... Io intendo che le micro sd sono piu versatili...ne compri oggi una da 64, fra 3 anni che magari avrai comorato quella da 128/256 gb quella da 64 la potrai riutilizzare nella autoradio o nel telefono o nel tablet o come chiavetta usb etc... Una scheda sd normale difficilmente troverà molti altri utilizzi se non nella macchina fotografica... E le micro sd poi non sono la scelta piu economica perche generalmente, a parita di velocità costano di piu delle sd normali, percio non si tratta di risparmiare, semmai di spendere qualcosa in più, ma per ritrovarsele in futuro per altri utilizzi |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:52
L'adattatore per schede SD serve solo per rendere la schede micro in scheda normale SD. Punto. Non ha chip elettronici interni, per cui non vi sono influenze sulla capacità e velocità della scheda stessa infilata. Qualcuno potrebbe parlare di resistenze interne di contatto, tra contatti della micro sd con quelli dell'adattatore interni, ma son fesserie e pippe mentali, allora dovremo anche parlare dei contati delle batterie, nei propri alloggi, che fa abbassa la tensione? ma va là, o della schede normali SD che i contatti si agganciano con quelli dello slot. Ma per favore. Sono cose talmente trascurabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |