| inviato il 22 Agosto 2016 ore 12:16
Ciao a tutti, per cause di forza maggiore mi vedo costretto a rinnovare il PC. Lo uso principalmente per fotoritocco (vorrei iniziare con C1) qualche giochino senza troppe pretese a tempo perso, film musica anche qui senza troppe pretese di super prestazioni, internet. Budget non molto elevato, sicuramente sotto i mille euro e inizialmente almeno vorrei utilizzare ancora mouse, tastiera e monitor Asus vecchio. Stavo pensando a una dell workstation QUI, ho linkato queste che sono le più economiche proprio per restare in budget. Oppure un mac mini, sempre più o meno il modello che si avvicina a questa cifra. Domande/considerazioni sulle quali vorrei un vostro parere: 1- Mi piace il fatto che siano compatti e con già tutto integrato. 2- Mi preoccupa la limitata possibilità di upgrade futuri (del Mac ho capito che è praticamente impossibile fare modifiche dopo l'acquisto) e quindi il dover spendere di più subito per avere qualcosa che duri nel tempo. 3- Non so se queste configurazioni vadano decentemente per l'uso che vorrei farne (vedi sopra). Per ora mi fermo qui Grazie a chi vorrà dare un parere P. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 9:18
Il Dell ha poca RAM. Però a differenza del Mac si può aggiornargli tutto. Andrei però di ] Optiplex, che sono più professionali. Devi aggiungere 16/32 GB di RAM e un SSD. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:30
Volendo, la Dell permette di personalizzzare le WS in fase di acquisto (vedi voce personalizza e compra in basso alla pagina descrittiva di ogni modello); ad esempio sulla WS del link è possibile cambiare processore/ram/dischi/S.O./ecc. Sono d'accordo con Leopizzo, devi aumentare la ram e possibilmente (io lo reputo necessario) avere un disco SSD almeno per il S.O., i dati volendo li puoi mettere su un secondo disco meccanico. Come quantità di ram per quello che devi fare sono sufficienti 8Gb (il minimo sindacale), meglio 16; i 32 se non fai cose molto pesanti tipo 3D spinto/editing video particolare/altro non sono necessari. Altra cosa su sui non risicherei è la scheda video; le WS indicate, di default usano la GPU integrata che non è il massimo, quindi calcola che dovrai aggiungerne una dedicata e qui il prezzo varia tantissimo in base alle scelte. Ad esempio le WS Dell propongono sempre schede professionali (quadro e firepro), ma nel tuo caso andrebbe benissimo anche una gaming tipo nvidia 970 o simili, il problema è che sulle WS Dell non è possibile scegliere queste schede e quindi bisogna optare per quelle che propongono loro. Infine l'assistenza Dell è veramente ottima (non l'ho testata personalmente ma ho un amico che lavora con una WS precision). |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:03
Leo e Life, grazie dei feedback! Le optiplex non le avevo prese in considerazione, mi erano sfuggite In questo momento non so perché ma non riesco a modificare la configurazione sul sito, forse è perché c'è una offerta con sconto del 35% ed è su modelli preconfigurati. Avete risposto ad entrambi i miei dubbi, RAM e Scheda video. Ho un'altra domanda però, con questi sistemi è possibile fare upgrade a posteriori comprando o aggiungendo schede/ram/SSD in autonomia? Mi spiego: il prezzo è buono con questo sconto, ma dato che non mi fa fare modifiche, partirei da una base valida e potrei aggiungere l'SSD che ho già e magari prendere scheda video e RAM in un secondo momento. p. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:04
Teoricamente si, è possibile fare l'upgrade in un secondo momento. Difatti, la personalizzazione presente nel sito Dell fa proprio intuire questa cosa. Non so Dell, ma HP ad esempio testa molto a fondo l'hardware delle macchine, se fai caso, passa parecchio tempo prima che HP modifichi le sue macchine con processori o altro appena usciti. Preferiscono mantenere la stabilità molto alta del sistema piuttosto di incappare in grane. Questo è per dire che ti potrebbe capitare di avere problemi di compatibilità montando una ram di marca X e non quelle consigliate da loro; è una possibilità remota, ma a me è capitato una volta da quando assemblo i miei pc (e non è una cosa bella). Comunque parlo solo della ram, perchè per il resto credo sia difficile riscontrare incompatibilità, specie con il disco (sinceramente credo sia impossibile). Altra cosa, è probabile che perdi la garanzia del produttore se metti mano al PC (giustamente dato che compri una cosa fatta e assemblata da loro). Comunque, se ricordo bene, sul sito Dell puoi chiedere tutte le info via chat. Aspetta altri commenti, magari a qualcuno è già successa un'esperienza simile. PS: in caso di upgrade "manuali", verifica bene il tipo di hardware che dovrai acquistare, perchè per esempio potrebbe capitare che le ram ti servano low profile per farle stare nel case (oltre alle specifiche tecniche). Altra cosa, occhio alle scariche elettrostatiche che possono essere deleterie per le schede; se non hai un braccialetto per questo scopo, almeno tocca qualche parte in metallo per scaricare il corpo prima di maneggiare l'hardware. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 18:27
Ti confermo che si può fare degli upgrade a posteriori. Sul disco/scheda video non vedo problemi, mentre sulle RAM potresti averne. Se non sono compatibili ti si potrebbe impiantare, o in avvio o anche durante il lavoro. Alla peggio sostituiscile tutte, comunque se cerchi con Google qualcun altro nel pianeta ci avrà già provato... |
user98572 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:33
Consiglio da Tecnico : non prendere PC con personalizzazioni troppo brand della serie quei PC con case strani , oppure piccoli. In linea di massima ti costringono a comprare pezzi di ricambio da loro. ESPERIENZA : su un HP fisso ho dovuto cambiare un case per intero per colpa dell'alimentatore. Si è bruciato e gli alimentatori standard avevano delle dimensioni superiori all'alimentatore pre-montato. Costo alimentatore HP originale 90 euro , costo alimentatore universale da 500 W 15 euro. Fai un po tu. Quindi assemblati un pc secondo le tue esigenze (non è vero che risparmi tantissimo , la spesa è uguale : quello che non spendi comprando la licenza Windows lo spendi in pezzi) , quando avrai bisogno di maggiore potenza cambi quello che ti serve e via... Se hai necessità di spostarti e vuoi prendere un portatile sarai costretto a cambiare macchina ogni 4-5 anni. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 16:38
“ Ho un'altra domanda però, con questi sistemi è possibile fare upgrade a posteriori comprando o aggiungendo schede/ram/SSD in autonomia? „ si con Dell tranquillamente. Nell'azienda che seguo abbiamo tutte macchine dell e quattro workstation grafiche sempre dell. Compro ram, ssd etc per upgradarle da www.crucial.com. Scegli il modello e vedi quali opzioni hai. Puoi farlo già ora. Nella mia postazione lavorativa uso un optiplex 790 al quale nel tempo ho aggiunto 16gb di ram, ssd e scheda video open gl senza problemi. Le (poche) volte che ho avuto bisogno di ricambi costano una cifra ragionevole. |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:43
Vado controcorrente, io prenderei il mac mini, magari se è possibile aspettare le nuove uscite perchè i modelli in commercio mi sembrano vecchiotti, altrimenti se riesci a beccare un pò di sconto, prendere il modello di mezzo, preferibilmente con la sostituzione dell'hd da un tera con un ssd. |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 9:20
Io a casa ho un macmini late 2012. I modelli attuali e (temo) i futuri non te li consiglio perchè metterci mano è davvero impegnativo. Guardati le istruzioni per smontarne uno imho ti fan passare la voglia. Se invece lo vuoi carrozzato da Apple paghi una cifra altissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |