| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:53
Un Saluto a tutti, come dal titolo -sarebbe stato meglio al singolare- riportando una frase nota del mondo della TV e sono qui a chiedervi qualche consiglio ed alcune dritte per l'acquisto. Sento proprio la necessità di (ri)prendere in mano una macchina fotografica e fare qualche scatto -l'ultimo che feci con la canon new f1 non ricordo più nemmeno quando fu- e sono a digiuno in questo nuovo mondo digitale e purtroppo anche con un budget limitato che mi porta a scegliere un'ottica tutto fare -almeno per iniziare- . Detto questo, pensavo di orientarmi tra luna delle due ml -in oggetto- ed il primo dubbio che ho è se vale la pena spendere un 250 € in più per la x-t10 con 18-55 rispetto alla e-m10 mk ii con kit 14-42 ez . Ad oggi in rete trovo: 575.99 € - Olympus E-M10 Mark II OM-D Fotocamera Digitale con Obiettivi 14-42mm EZ - Argento 829.99 € - Fujifilm Finepix X-T10 Fotocamera Digitale con Obiettivo 18-55mm f/2.8-4 R LM OIS - Argento su [negozio 7]center Il 18-55 -che ho visto solo on line- l'ho scelto perchè il 16-50 -che ho potuto toccare con mano- mi sembra un plasticone brutto che non rende merito al corpo; e qui mi servirebbe un primo parere sulla scelta eventuale di questo obiettivo. Il secondo dubbio che ho è sullo stabilizzatore che per la e-m10 è un 5 assi in corpo mentre per la x-t10 non ho capito bene se ce l'ha o meno e quanto sia utile . Altro dubbio è sul sensore, che non ho capito bene se quello APS-C mi costringe ad ottiche di dimensioni un po' più grandi rispetto al m43 e se, oltre a questo, ci sia una differenza sostanziale tra i due dal punto di vista di un non esperto, quindi chiedo quali siano le differenze pratiche e non quelle teoriche. In fine un consiglio sulla garanzia -e magari anche sul negozio- onde evitare spiacevoli sorprese magari per risparmiare qualche decina di euro. Ringrazio sentitamente. R. P.S. Vi chiedo la cortesia di non proporre altri corpi macchina se no poi mi vengono dubbi e perplessità e rimango ancora a "Caro babbo" -come si dice dalle mie parti per riferirsi ad un'azione che si dice di fare ma che non si compie mai-. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:04
Per me anzitutto e' nettamente meglio la XT-1 che ora si trova a prezzi veramente molto bassi. La Fuji per me è migliore nettamente come qualità del file, ha il sensore più grande e il rapporto standard 2/3, e soprattutto un corredo di obiettivi veramente eccellenti come sistema, per me il miglior sistema APS-C La Olympus ha dalla sua il fatto che gli obiettivi sono veramente microscopici. L'Ibis ha i suoi pro e i suoi contro, peggiora la qualità dell'immagine a parità di diametro delle lenti o costringe i costruttori a progettarle più larghe, mi sfugge la sua utilità visto che quasi tutti gli obiettivi sono stabilizzati per conto loro. Dipende dall'uso e dalle priorità, forse per la street l'olympus è più discreta mentre la Fuji la trovo decisamente più indicata per i paesaggi. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:22
Ho preso da poco la Fuji xt-10 col 18-55 e non posso che consigliartela! Davvero un ottimo giocattolo. Le Fuji non hanno lo stabilizzatore in camera, ma è presente su alcuni obiettivi. Il 18-55 ce l'ha. Fai un giro nella mia galleria se vuoi vedere qualche esempio. Non conosco Olympus, percui sono di parte. L'avevo presa in considerazione anch'io, ma il formato 4/3 non mi convinceva. Dai un occhio anche all'usato; con l'uscita della xt2 magari trovi qualche xt1 a un buon prezzo! |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:27
Lo zoom fuji è sicuramente migliore dell'olympus; però nella scelta devi valutare l'intero sistema, nel caso di acquisti in futuro di altre ottiche. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:54
Stai confrontando uno zoom, il 18-55 fuji, che è si superiore (e di molto, direi) a quello oly, ma allo stesso tempo presenta dimensioni ben più corpose. Il pancake olympus invece, pur peccando nella qualità di immagine, ha dalla sua un ingombro veramente risibile. Sta a te capire se vuoi prediligere qualità o portabilità (difficilmente puoi avere entrambe, sei ad un bivio). I due sistemi che proponi sono difficilmente confrontabili per qualità, visto la superiorità della lente fuji, ma allo stesso tempo sono difficilmente confrontabili per portabilità, viste le dimensioni della lente olympus. Cosa preferiresti? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:19
Roberto M “ L'Ibis ha i suoi pro e i suoi contro, peggiora la qualità dell'immagine a parità di diametro delle lenti „ Questa dovresti spiegarla... è la prima volta che la sento |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:19
La xt10 é veramente una bella macchinetta, anche la olympus però, in questo caso l'obiettivo fa la differenza in tutto |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:23
Anche per me l'intervento di Roberto M andrebbe spiegato punto per punto |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:19
Ringrazio tutti per le risposte, in merito alla garanzia non so proprio come muovermi. Rivedendo bene i vari negozi on line mi sono accorto che quelli che hanno materiale a costi più bassi sono stranieri ed spesso sono di oltre oceano e dal forum vedo che possono esserci problemi ad acquistare da negozi stranieri. Allora inserendo come ricerca "garanzia italia", ho notato che si trova poco ed i prezzi lievitano anche di 200 €. Cosa consigliate in merito ? R. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:22
vendo la mia x-t10! Se ti interessa, contattami |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:31
Guarda allusato qui sul sito, con scambio a mano e possibilmente garanzia residua. Molti provano il materiale x qualche mese e poi decidono di cambiarlo vendendo a un 20/25 pct in meno. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:42
Grazie Edgarpoe, ma dalle mie parti (PG) si trova poco o niente, e comprare fuori regione significa che quello che risparmi -su un nuovo da 900/1200 €- lo spendi in viaggio e tempo. Francamente non mi sembra molto conveniente. R. |
| inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:51
Fuji fa delle macchine con delle ottime lenti. Olympus fa delle belle macchine con ottime lenti. Olympus e nettamente piu pratica come trasportabilita rispetto a fuji. Vai in un negozio fisico e prendile in mano e guarda le lenti, vedrai cosa ti attrae di piu, vanno entrambe benissimo. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 9:31
Ciao Guido, ho potuto prendere entrambe le macchine in mano da m@@@@world -ma qui non le fanno provare- e le differenze che ho potuto notare sono : - la oly con l'obiettivo è più piccola ed effettivamente come ho letto in giro si può mettere in una tasca, anche se non so che senso possa avere questa cosa. - la fuji mi sembra fatta leggermente meglio specialmente nelle ghiere che sembrano del tutto simili a alle vecchie 35 con le serigrafie, di contro l'obiettivo -che era un 16 50- è notevolmente brutto di estetica e non dava la sensazione di robustezza rispetto al corpo. Il corpo e l'obiettivo non possono entrare in tasca come nella prima ma non credo che questo possa essere un fattore discriminante. Come detto non si potevano accendere e quini l'unico metro di confronto è stata la sensazione al tatto. Ma non so ancora se vale la pena spendere circa un 250 € in più per la fuji. Altra dubbio è se convenga acquistare con garanzia italia con costi maggiori, ma penso di orientarmi in questa direzione. R. |
| inviato il 24 Agosto 2016 ore 10:01
Sono due ottime scelte, come ti è già stato risposto. Valuterei magari quanto hai intenzione di proseguire nel tuo percorso fotografico. Se pensi di stazionare per un po' e fare esperienza, il 18-55 f/2.8-4 Fuji è un ottimo tuttofare che può supportarti per molto. In prospettiva invece, il parco ottiche Olympus è indubbiamente più ampio di Fuji, oltre che più accessibile economicamente. Garanzia italiana senz'altro, Ollo Store ad es. vende ora il corpo macchina della X-T10 più il 18-55 a qualche euro meno degli stessi in kit: 988 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |