JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Oggi ho notato che sulla mia canon 1200D non riesco a fare un timelapse in live view. Mi spiego meglio:
L'intervallometro è realizzato da me ma fa il suo lavoro e basta, deve solamente accoppiare i 2 contatti con quello comune, infatti in modalità non LV funziona perfettamente. In pratica fa uno scatto si ed uno no: se metto 5s di intervallo scatta ogni 10s ecc..
Ne ho la necessità perchè, come mi era stato detto sul forum, in casi di pose lunghe, l'alzata dello specchio causa micromossi. E' normale?
“ L'intervallometro è realizzato da me ma fa il suo lavoro e basta, deve solamente accoppiare i 2 contatti con quello comune, infatti in modalità non LV funziona perfettamente. „
In che senso l'intervallometro è realizzato da te? Vorresti dire che pur di far cassa le entry-level Canon non hanno neppure il time lapse?
No, non ha la funzione timelapse. In ogni caso anche se l'avesse non lo userei, perchè tutto il sistema è sincronizzato con uno slider e/o una testa pan-tilt sempre autocostruiti e devono lavorare assieme :)
Più che altro mi servirebbe sapere se qualcuno che usa un intervallometro esterno (autocostruito o comprato) per un timelapse con modalità live view riscontra lo stesso problema o meno
Penserei che hai la funzione "riduzione rumore lunghe esposizioni". La fotocamera scatta due fotogrammi, il secondo per eliminare il rumore, quindi ti si raddoppia il tempo tra uno scatto e l'altro.
Purtroppo no, ho da sempre disattivato sia la riduzione del rumore ad alti iso che quella per lunghe esposizioni. Comunque rifacendo delle prove la cosa adesso sembra totalmente aleatoria.. Per esempio:
-Scatto ogni 5s-> la macchina scatta ogni 15s Spengo intervallometro. Riaccendo -Scatta ogni 20s-> la macchina scatta il primo all'accensione, il secondo, e dopo il nulla... Spengo intervallometro. Riaccendo -Scatta ogni 20s-> la macchina scatta ogni 20s correttamente Spengo intervallometro. Riaccento -Scatta ogni 20s-> la machcina scatta il primo, ne scatta un altro dopo tipo 90s, e il terso dopo altri 20
Insomma fa come vuole, è come se facesse qualche operazione nel frattempo. Preciso che in modalità normale funziona, e che le foto vengono ovviamente salvate in un intervallo minore di quello impostato (led rosso si spegne)
Davo 0.1s come impulso di scatto che in modalità normale sono sufficienti sia per il bulb che per un tempo impostato dalla macchina. In live view evidentemente no. Ho provato con 0.2s e adesso vivo felice anche il live view! (sia in modalità bulb che a tempo preimpostato)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.