| inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:03
Mio figlio nel catturare il momento giusto ha distrutto la nikon d7000 con obiettivo nel momento sbagliato. Mi piacciono gli obiettivi Canon e mi chiedevo se la nuova canon 80d che e' competitiva rispetto al nikon sul versante comandi ma come va sul lato sensore nei colori rapporto rumore/segnale dinamica del segnale 100iso 200 iso 400iso 800 iso 1600iso 3200iso 3200 iso Chi mi consiglia nell'aspetto tecnico Lucio |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:10
non ci credo che nessuno consiglia |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:20
per avere una risposta ci dovrebbe essere qualcuno che le ha usate entrambe, e dubito che la gente cambi brand cosi alla leggera. Ti conviene guardare recensioni e confrontare dati su siti validi come dpreview. Stando cmq a quello che ho sentito, la 80 d ha migliorato il settore rumore, ma resta sempre una aps-c. Con poco più ti conviene prendere una FF come la 6d, o se vuoi restare in campo nikon prendere la d750 che a detta di molti ha molte cose buone. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:21
Dipende sempre da quello che ci devi fare con la reflex. Per il mio genere fotografico, il ritratto, ho comprato una Pentax perché era quella più adatta, se invece il tuo genere fotografico fossero le foto agli uccelli ti consiglierei una 80D o una D7200 che secondo me se la cavano meglio ma sono meno robuste di una K-3 costruita per operare in qualsiasi condizione meteo |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 16:52
Ciao, io ho posseduto sia la d7000 che la 60d, se sei abituato al sistema nikon come me sicuramente ti darà fastidio la rotella posteriore Canon perché non è secondo me molto comoda da usare, poi il sistema af della d7000 mi ha soddisfatto di più, ho sentito dire nonnricordo dove che potrebbe essere migliore, non ci metto la mano sul fuoco e forse sono impressioni, una cosa che mi è piaciuta molto del sistema Canon e che apprezzo e l'intuitivita del menu. Una cosa che per me è irrinunciabile del sistema nikon è il fatto che puoi montare anche obiettivi considerati veri e propri cimeli, capolavori costruttivi dei tempi passati. Per quanto riguarda la tenuta agli alti ISO la 7000 era un punto di riferimento Dell epoca su apsc, non so adesso a cosa si paragona, con i suoi 16mp comunque resta il fatto che è assolutamente avvantaggiata alla 80d che è molto più risoluta. Puoi però vedere le differenze di caratteristiche costruttive sul sito dxomark e selezionando i 2 corpi macchina in confronto. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:39
Per me lo schermo orientabile ci vorrebbe in tutte le macchine. Questo non significa che serva come il pane o che non se ne possa fare a meno, però è utile. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:43
Il confronto che stai facendo vede due macchine di generazione diversa e la 80D a mio avviso prevale su tutto, anche lato AF visto che ha addirittura 27 punti che con certe lenti focheggiano anche ad f8. Se invece come termine di paragone prendi una Nikon D7200 allora le cose cambiano e darei qualche punto in più sul corpo macchina alla D7200 mentre la Canon recupera a livello di sistema grazie alle lenti. Un ultimo appunto riguarda il prezzo della 80D che a mio avviso è ancora altino al punto da rendere quasi più conveniente la 7DII che perde qualche funzione ma ha performance velocistiche impressionanti ed un corpo macchina di alto livello (perde touch, schermo snodabile, un po' di gamma dinamica a 100 iso ed i 27 punti a f8). |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:49
“ ma nella canon 80d avere lo schermo ruotabile sensibile al tocco è un vantaggio reale oppure solo marketing „ Lo schermo orientabile è sicuramente utile nelle riprese particolari, tipo delle foto scattate con la fotocamera rasoterra oppure per fotografare in mezzo alla folla sollevando la reflex in alto sopra alle teste delle persone, ma per fotografie normale è preferibile inquadrare dal mirino in modo da prevenire il rischio mosso. Che poi sia touch-screen non mi sembra abbia chissà quale vantaggio. Quindi, secondo me i reali vantaggi se ci sono dovrebbero essere cercati in altre caratteristiche. Ad esempio le dimensioni dei sensori APS-C Canon sono leggermente più piccole rispetto all'APS-C classico adottato da Nikon, Pentax e Sony e questo comporta una visualizzazione leggermente più piccola del mirino. Ad esempio, se non sbaglio la 7D ha un ingrandimento dell'1.0x anziché dello 0.95x come la 80D. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:03
"La canon 80d e' migliore di una nikon d7000?" eh me sa di sì eh |
user58495 | inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:02
Canon ci arriverà fra due generazioni alla qualità della D7000. Numero di pixel a parte la 80d è inferiore in tutto: Ergonomia Gamma dinamica Resa ad alti ISO Velocitá AF. Con la 80d Canon ha fatto un grandissimo passo avanti,ma purtroppo Nikon è due spanne avanti. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:52
Canon 80d. Di gran lunga superiore alla d7000. Ovvio però osservare che, come han fatto altri,si parla di due macchine di epoche diverse (o ere tecnologiche diverse). Tra le due in ogni caso assolutamente meglio la 80d. Poi devi valutare comunque a che sistema globale (=obiettivi in primis) ti vuoi affidare. E anche qui Canon la fa da padrone |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 1:58
se parliamo di "fotografia" sono sullo stesso piano, nel video la Canon 80D è avanti un bel pò. La 80D è una gran macchina .. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 7:24
Se parliamo di foto e video la 80d è assolutamente migliore della vecchia d7000 (vedasi anche reparto af) |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:12
“ Velocitá AF. Con la 80d Canon ha fatto un grandissimo passo avanti,ma purtroppo Nikon è due spanne avanti.MrGreen „ Veramente il punto di forza della 80D è proprio la reattività dell'autofocus, infatti è noto che già la 70D aveva un sistema AF migliore, seppur di poco, anche nei confronti della D7100. Quindi se tanto mi da tanto, a meno che non ci stato un peggioramento la 80D non può avere un AF inferiore alle pari livello Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |