JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. E' da circa un anno e mezzo che sono interessato alla fotografia. Ho letto varie guide e visto alcuni video sui rudimenti ma non ho mai messo nulla in pratica perché non ho una reflex . In realtà ho una yashica fx3 super 2000 con un ML 50mm F/1.9 di mio padre ma non l' ho mai usata perchè non conoscevo neanche un minimo le basi e mi scocciava non poter vedere le foto scattate. Ora però ho proprio voglia di scattare e vorrei usare questa per cominciare per poi passare ad una digitale penso verso natale. Non ho proprio idea però su che pellicole utilizzare. Ogni consiglio è ben accetto
user94858
inviato il 21 Agosto 2016 ore 12:50
In realtà è tutto molto semplice, compra le pile per la macchina; controlla che funzioni l'esposimetro, l'otturatore e la leva di caricamento.
Dopo aver controllato che sia tutto a posto compra un Kodak ColorPlus 200 ASA, inseriscilo nella macchina e comincia a scattare.
Vedrai che tra un paio di mesi non la vorrai nemmeno una macchina digitale...
Penso che il manuale delle istruzioni dovrebbe essere più che sufficiente e comunque se non ce l'hai basta cercarlo sul web. Detto questo un minimo di base è necessaria altrimenti non riusciresti neanche a caricare la pellicola
Grazie dei consigli :) ho un dubbio però. Se uso un rullino a 400 ASA posso scattare solo a 400 ASA giusto? Almeno così ho capito dopo aver letto il manuale e visto alcuni video. Che succede se cambio questo valore?
user94858
inviato il 22 Agosto 2016 ore 13:28
Cambiano i tempi di esposizione; per esempio se tu imposti 200 ASA sulla macchina e dentro hai un rullino 400 ASA la macchina ragionerà come se all'interno avessi messo un 200 ASA usando quindi il valore esposimetrico corrispondente e sovraesponendo tutti i fotogrammi che scatterai; in poche parole non ha alcun senso farlo...
Non è detto che per fare le foto di notte sia necessaria una pellicola con più alta sensibilità. Dipende dal tipo di foto: se devi fotografare dei paesaggi sia naturali che urbani è meglio una normale pellicola sui 125ISO e la macchina sul cavalletto, se invece devi fare delle foto particolari dove serve un tempo di scatto veloce allora serve una pellicola molto sensibile, anche di 1000 ISO o più. Ad esempio fotografare un evento sportivo alla luce dei riflettori. Ma per foto normali è meglio una pellicola poco sensibile e il cavalletto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.