| inviato il 19 Agosto 2016 ore 18:57
ho scaricato un app per calcolare l'aera di messa a fuoco ma con l'aumentare del diaframma non sempre aumenta l'area di messa a fuoco... la regola non è diaframma alto-maggiore profondità di campo? potete aiutarmi a fare chiarezza! |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 0:35
Ciao... Un po' di chiarezza : il programmino ti calcola la profondità di campo ossia una distanza minima e massima (un intervallo quindi) dalla macchina fotografica, entro cui tutto è a fuoco. Ovviamente la p d c dipende da vari fattori che tu inserisci nel software. All' aumentare dell' apertura diaframma la pdc diminuisce e viceversa. Quindi f /4 propone una pdc minore di f /12. Il buco nel diaframma è più piccolo nel 12 che nel 4. Io uso dof calculator che è molto chiaro. Ciao ciao |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 0:36
P s La pdc dipende anche dalla distanza dal soggetto, dalla distanza focale. Se giochi con l' app lo vedi subito |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 2:47
ti consiglio su android hyperfocal |
user46920 | inviato il 21 Agosto 2016 ore 3:52
“ ho scaricato un app per calcolare l'aera di messa a fuoco ma con l'aumentare del diaframma non sempre aumenta l'area di messa a fuoco... la regola non è diaframma alto-maggiore profondità di campo? potete aiutarmi a fare chiarezza! „ la regola è quella, ma il titolo però parla di Iperfocale ... e anche la distanza Iperfocale deve cambiare sempre, modificando il diaframma .. quindi, in che senso “ con l'aumentare del diaframma non sempre aumenta l'area di messa a fuoco... „ ??? perché, non sempre? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 8:06
io ho scaricato trueDof-intro e con apertura 8, distanza 2 metri mi da una messa a fuoco da 1 a infinito (impostato su 4/3) ma aumentando l'apertura questo valore si restringe sempre di più... scusate la mia ignoranza ma ero convinto che aumentando l'apertura la messa a fuoco verso l'infinito non potesse diminuire ma aumentare, forse ho una convinzione errata sulla "regola diaframma alto-maggiore profondità di campo" . grazie |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 9:15
“ io ho scaricato trueDof-intro e con apertura 8, distanza 2 metri mi da una messa a fuoco da 1 a infinito (impostato su 4/3) ma aumentando l'apertura questo valore si restringe sempre di più... scusate la mia ignoranza ma ero convinto che aumentando l'apertura la messa a fuoco verso l'infinito non potesse diminuire ma aumentare, forse ho una convinzione errata sulla "regola diaframma alto-maggiore profondità di campo" . grazie „ aumentare l apertura significa che da f8 ad es. passi a un apertura,per l appunto,di f5.6 o minore,2.8 per esempio,aumentare l apertura del diaframma significa che l iride del diaframma si apre proprio fisicamente di piu,detto ciò,minore è l apertura,numeri f piu alti,maggiore è la profondita di campo,maggiore è l pertura,num. f piu piccoli,minore è la profondità di campo in tutto cio,la pdc diminuisce con l aumentare della focale in mm,es. 200mm - pdc di un 50mm,la pdc diminuisce col diminuire della distanza dal soggetto,spero di essere stato chiaro. comunque studiati meglio le basi in fotografia e quando sei pronto esercitati nell iperfocale,solo cosi potrai avere dei risultati migliori. ciao |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 9:25
Aprire il diaframma (che è poi alla fine una specie di cerchietto) vuol dire allargarlo, chiudere, vuol dire restringere il cerchietto. Se si apre il diaframma si scende di numero (ad es. da F8 a F5,6) se si chiude si aumenta di numero (ad es. da F2 a F2,8). Più chiudi il diaframma più aumenta la profondità di campo e quindi le zone a fuoco della scena. Poiché la la distanza iperfocale è quella oltre la quale tutti gli oggetti possono essere messi a fuoco in modo accettabile contemporaneamente ad un determinato diaframma (in sostanza è l'estensione degli oggetti a fuoco in una scena). Più chiudi il diaframma è più questa si estende, più lo apri e più si riduce anche fino a pochi centimetri in funzione della lunghezza focale dell'obbiettivo (più è corta la lunghezza focale più c'è profondità di campo, più è lunga meno ce n'è). Una volta tutte le ottiche portavano sul barilotto la tabella delle profondità di campo alle varie aperture del diaframma. La cosa, oggi, è molto rara ed è presente solo su alcune ottiche manuali, oppure sugli ZEISS BATIS (in forma digitale) quando si utilizzano in modalità di messa a fuoco manuale. |
user46920 | inviato il 21 Agosto 2016 ore 14:13
Bruno:“ io ho scaricato trueDof-intro e con apertura 8, distanza 2 metri mi da una messa a fuoco da 1 a infinito (impostato su 4/3) ma aumentando l'apertura questo valore si restringe sempre di più... „ Allora è tutto perfetto !! Va bene, l'app funziona come dovrebbe, proprio perché, se riduci l'apertura o chiudi il diaframma (o aumenti il numero relativo), la distanza Iperfocale si avvicinerà sempre di più alla fotocamera. “ scusate la mia ignoranza ma ero convinto che aumentando l'apertura la messa a fuoco verso l'infinito non potesse diminuire ma aumentare, forse ho una convinzione errata sulla "regola diaframma alto-maggiore profondità di campo" „ La messa fuoco, con l'Iperfocale non ha nessuna attinenza, ovvero la distanza Iperfocale è una distanza che viene calcolata indipendentemente dalla regolazione della messa fuoco che imposti sulla app di calcolo. Quindi il valore della messa fuoco dell'obiettivo non è per nulla influente nel calcolo dell'Iperfocale. L'Iperfocale non è altro che la misura della distanza minima alla quale si avranno a fuoco, nell'immagine, tutti i soggetti dall'infinito fino a quella distanza (detta appunto distanza Iperfocale ). Quindi l'obiettivo è Nominalmente posizionato col fuoco sull'infinito e nel calcolo questa è la prassi automatica, ovvero il calcolo non tiene conto della distanza che tu imposti per calcolare la PdC - che in questo caso non c'entra con l'Iperfocale (seguimi). Usare la tecnica dell'Iperfocalizzazione consiste nel conoscere la distanza Iperfocale dell'obiettivo alla chiusura del diaframma di lavoro e quindi posizionare la ghiera della maf proprio sulla distanza Iperfocale, producendo così un'immagine con Iperfocalizzazione che si estende dall'infinito fino alla metà della distanza Iperfocale: ad esempio 40mm f/8 = Iperfocale 2m .. posizionando la maf a 2m, si avranno a fuoco anche i soggetti fino ad 1m .. questa è la funzione dell'Iperfocalizzazione o quello che devi sapere sull'Iperfocale. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 17:59
wow inizio a mettere a fuoco :) tradotto: inizio a vederci chiaro... |
user46920 | inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:38
Bene ... adesso passiamo a parlare dei circoli di confusione !! scherzo |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:29
“ Bene ... adesso passiamo a parlare dei circoli di confusione !! „ ahhahahahah,e mo sono cavoli amari   |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 12:59
Prova anche la nuova app DOF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |