JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno sa dove vedere come si chiudono i diaframmi zoomando? Avevo letto che il sony chiude molto velocemente verso 2.8 (tipo gia' a 40 equivalente).
La lx100 ha dalla sua un sensore micro4/3.....più grande delle compatte...la Sony rx100 III come la Canon g7x hanno un sensore da un pollice...comunque la reale apertura confrontandola con le FF....dovrebbe essere per la Panasonic a 24mm f. 3,4 x la Sony a 24 mm f. 4,86
Molto invitante la Panasonic, però per me' che proprio in questi giorni sto valutando di acquistare una compatta....il fatto che non ha il flash incorporato ( utile x i miei utilizzi quando prediligo la compatta ) me l ha fatta escludere
Il flash incorporato utile...forse giusto al sole per schiarire un filo ombre troppo marcate. Per il resto, se non di rimbalzo (quasi sempre impossibile per un flash incorporato) lo trovo un pessimo strumento che mortifica 9 scatti su 10. Per di più i flash delle compatte hanno una potenza ridicola che al sole è pressoché inutile.
Spesso al mare porto solo la compatta, e il flash aiuta tra i controluce e ad eliminare il nero sotto gli occhi....fastidiosissimo. Per il flash di rimbalzo non so se è abbastanza potente da essere efficace...però mi sembra che sulla Sony non si riesca a dirigere proprio verso il soffitto....ma una via di mezzo, 45 gradi forse...ma non ci scommetterei
No Enzo.. proprio fino al soffitto, anche la a6000 era così, l'unico "inconveniente" è che lo devi tenere fermo poi che è una semplice molletta. Anticipo; non si rompe nulla l'ho fatto centinaia di volte.
Per quanto riguarda la LX100/D-LUX i dati sono questi (visibili prima dello scatto e confermati dagli Exif): [per semplicità metto le focali equivalenti] 24 mm > f/1.7 28 mm > f/2.1 35 mm > f/2.3 50 mm > f/2.7 75 mm > f/2.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.