JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho circa 90.000 file salvati su hard disk esterni ed un migliaio di stampe fatte in proprio dal digitale (2004)sempre dal digitale le migliori qualche migliaio le ho su un disco (ssd) tenere presente che ho sempre scattato e continuo a farlo in JPEG, degli anni della pellicola ho qualche migliaio di stampe 12 x 18 in raccoglitori.
Sono un pò una sega con il pc, quindi faccio tutto manualmente. Intanto appena devo salvare i raw li copio sia su un hd interno (non quello del so) sia su uno esterno, una volta sistemate ed esportate stessa cosa, una copia su un hd interno, uno su hd esterno, una volta pieni conservo entrambi gli hd. I raw li conservo per un periodo limitato di tempo in base al servizio fatto.
dicevo 1,6 Tb (di raw originali) + copie sincronizzate su 2 HD esterni quindi in tot. 1,6 Tb x 3...Ma Andreitos97, perché poni questa domanda...che importanza puo avere lo spazio dedicato alle foto?
La domanda deriva da un altro 3D in cui si discuteva su come salvare in automatico sul CLOUD una così grande mole di dati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.