| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:25
Ho letto d tutto sulla pulizia del sensore.....e alla fine ho scelto il compressore... Tutti dicevano che lascia tracce d olio, invece nulla....nessun pelucco e bocchettone lindo, una leggera passata con liquido eclispe e la mia 7d mkii è tornata come nuova |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:43
Che brutta idea. Secondo me ti è solo andata bene, ma non è pratica da diffondere, poi altri credono di far bene e invece fanno danni. Evita che è meglio: è MOLTO facile che il compressore "sputi" porcheria, che ovviamente finirebbe dentro alla fotocamera. Almeno bisognerebbe montare un ottimo filtro in uscita, ma non è garanzia assoluta. E' esperienza personale di molti anni di uso intenso di diversi compressori sia specifici per aerografia sia generici per verniciare: nonostante anche due filtri in cascata, il rischio della "goccina" di porcheria non è scongiurato completamente. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:46
Mai provato ad aprire il tappo che si trova sul fondo del serbatoio? Serve per scaricare la condensa, se non l'hai mai fatto potresti avere sorprese Evita questi esperimenti in futuro, comprimendo l'aria si forma condensa che potrebbe finire sparata dalla pistola |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:48
e può sparare particelle abrasive che vanno a graffiare il filtro antialiasing che sta davanti al sensore e che si riga come fosse di vetro. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:52
Senza entrare nella questione dell'olio, ho una curiosità sull'uso dell'eclipse. Una volta deciso di usarlo e di consumare un pennello (swab), che vantaggio hai nell'usare il compressore prima? Non è meglio che la polvere resti sul pennello, invece di spargerla all'interno del corpo? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:55
Beh vuoi mettere il vantaggio di spingere pelucchi o altro ovunque all'interno del corpo? Pentaprisma e schermo di MAF ringrazieranno... se per stavolta è andata bene non vuol dire che in futuro sia così... Esempio da non seguire. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:00
Quoto appieno Alvar Mayor. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:05
E l' essiccatore non l' hai messo? Male,molto male. Ma davvero hai usato questo brutto sistema? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:05
Luca.... ho a che fare con i compressori tutti i giorni lavorativi....scusa se sono franco,ma la tua è stata una pessima idea...ti è andata bene...e potrebbe andarti ancora bene...ma quella volta che ti va male,potresti rimetterci il corpo...a mio parere ovviamente...Pensa che tempo fa nel darmi una "soffiata" è uscita una piccolissima scheggia di non so cosa...che mi si è conficcata sotto pelle... |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:02
Piuttosto del compressore le bombolette di aria secca |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:08
Sì, l'idea della pera è che un soffio abbastanza delicato consente di staccare la polvere e lasciarla cadere al di fuori del bocchettone, senza spararla a pressione verso le pareti. Ovviamente la peretta deve essere senza pennello, quindi simile al comune tipo da clistere. Chi vuole può addirittura provare a riutilizzare proprio quella già usata per clisteri (sempre che non preferiate il compressore anche per quelli). |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:11
Nemmeno l'aria secca va bene, in realtà è aria liquida e spesso, quando viene spruzzata, "sputacchia" goccioline che poi lasciano aloni, a mio avviso OK peretta soffiatrice, ok Pennello della Visible Dust e se non basta spatolina e liquido apposito. Compressore............. neanche morto! |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:16
Ma prima della passata con il compressore non è meglio usare l' idropulitrice? |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:20
...bhò... sarà... io tempo fa ho pulito il sensore con la smerigliatrice angolare ed è venuto meglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |