| inviato il 18 Agosto 2016 ore 9:26
Ciao a tutti, avrei una domanda. L'obbiettivo in oggetto essendo APSC va moltiplicato ?ho letto le recensioni e in molti dicono che su apsc equivale ad un 38mm ma a me sembra strano, essendo un obbiettivo specifico APSC in dovrebbe essere un 24mm puro ? Saluti Max |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 9:49
Non bisogna confondere la lunghezza focale che è un fatto fisico, dalla cosiddetta "focale equivalente" che è solo una convenzione. Nel caso Canon, essendo il formato apsc un ritaglio del formato 24x36, e il fattore di crop è di 1,6, occorre moltiplicare la focale fisica per questo fattore, quindi 24x1,6=38,4 che è la focale equivalente. Tutto questo si sarebbe evitato se, invece della lunghezza focale, si fosse usato l'angolo di campo coperto dagli obiettivi; per motivi storici il piccolo formato 24x36 ha dominato a partire dagli anni 30 del secolo scorso e, nella mente dei fotografi, le lunghezze focali usate in questo formato (oggi denominato "full frame") sono diventate quelle standard. Stefano |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:11
Il problema è nato ai tempi delle prime compatte di fine anni '90 primi anni 2000. Inizialmente si indicava la vera focale dell'obiettivo. Però a causa del fatto che esistevano molti formati differenti di sensori e per via del fatto che il campo di visuale è direttamente dipendente dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dal formato del sensore, ecco che si veniva a creare notevole confusione e non si riusciva a fare un confronto tra una compatta ed un'altra, come visuale. Aggiungiamo che da più di cinquant'anni chi usa la macchina fotografica ragiona in termini di lunghezza focale e non di angolo di visuale, ecco che l'unico modo per rendere confrontabili i vari obiettivi montati sulle varie compatte con diversi formati è quello di rapportare tutto al classico formato Leica con cui conviviamo dai tempi degli anni 30 del 1900, come dice giustamente Stepie. Se poi aggiungiamo anche che gli stessi obiettivi che si montano sul formato 24x36 si possono montare anche sul formato ridotto APS-C, si viene a creare una ulteriore confusione: "ma se io monto un 200 mm su una Canon EOS 7D, ho una focale di 200 mm o 320 mm?" Se si va a vedere le recensioni delle varie compatte riportate su Juza, vengono riportati i valori reali delle lunghezze focali e quelle equivalenti rapportate al formato 24x36. Un articolo tra le migliaia: gianmariaveronese.com/2011/11/obiettivi-dx-fx-fattore-di-crop-etc-facc Giorgio B. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:20
“ Ciao a tutti, avrei una domanda. L'obbiettivo in oggetto essendo APSC va moltiplicato ?ho letto le recensioni e in molti dicono che su apsc equivale ad un 38mm ma a me sembra strano, essendo un obbiettivo specifico APSC in dovrebbe essere un 24mm puro ? Saluti Max „ Comunque, quello che cambia è il diametro del circolo di copertura dei vari formati EF-S (Canon), DX (Nikon), DC (Sigma), DI II (Tamron), non la lunghezza focale, che rimane una caratteristica costruttiva dell'obiettivo. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:26
Stepie e Giobol (mentre scrivevo anch'io) sono stati già molto chiari ed esaustivi. In fotografia la lunghezza focale rappresenta la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano pellicola o il sensore. Si tratta di un centro ottico, che non sempre coincide con il centro dell'obiettivo. Tuttavia, è e rimane una misura fisica espressa in valore assoluto ed è indipendente dal fatto che l'obiettivo sia destinata ad una FF o ad una APS-C. Per maggior chiarezza, visto che se poni questa domanda significa che non ti è ancora chiaro il discorso di "focale equivalente", tutto ciò significa che l'angolo di campo inquadrato da un obiettivo Canon 24mm su APS-C Canon corrisponde all'angolo di campo inquadrato da un obiettivo Canon da 38,4mm su una FF Canon. L'angolo di campo inquadrato da un obiettivo Nikon 24mm su APS-C Nikon corrisponde all'angolo di campo inquadrato da un obiettivo Nikon da 36mm su una FF Nikon. Questo perché il sensore APS-C Canon è lievemente più piccolo di quello Nikon (22,2mm X 14,8mm contro 23,6mm 15,7mm) e determina un fattore di crop per Canon di 1,6 e per Nikon di 1,5). www.google.it/search?q=dimensioni+apsc+nikon+canon&biw=1344&bih=723&so |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 9:49
Grazie 1000 per le risposte più che esaustive, ma questo argomento davvero mi genera parecchia confusione. Ho iniziato a scattare da pochissimi mesi e sto studiando parecchio, ma scattando poco (non mi sono portato l'attrezzatura in vacanza per paura). Credo che questo sia il limite che al momento non mi permette di compredere al meglio questi concetti. Forse scattando con le varie focali e visualizzando i risultati mi sembrerà più chiaro. Lo ammetto, voi parlate di focale equivalente, di circoli d'apertura ma io non ci capisco molto al momento. Quello che so e che ho acquistato il 24 per avere un grandagolare ampio senza spendere una fortuna ma ho paura di aver fatto un errore. Magari sarei dovuto scendere un po di più come focale." Per ottenere un'ampiezza maggiore. Ad ogni modo, cercherò di scattare un po con questo obbiettivo, e a 18 con il 18-55 per cercare di capire le differenze visive. Grazie 1000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |