JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti. ho usato il tasto "ricerca" ma sembra che sia il primo a parlarne su questo forum
volevo qualche consiglio su questa tecnica, in particolare di quanti gradi ruotare il cavalletto ad ogni scatto e di quanti metri/centimetri spostarsi.
vorrei provare a fare un hyperlaspe in piazza duomo a milano, partendo dall' angolo in fondo a destra, passando a sinistra della statua per poi arrivare fino all' entrata della galleria. intanto però vorrei anche girare la fotocamera, magari per inquadrare sia a destra che a sinistra, ma non so davvero di quanti gradi ruotarla nè di quanto spostarmi fisicamente
se qualcuno ha qualche consiglio da darmi, gliene sarei davvero grato
Ho visto ora un video di Paulovsk e lo ritengo eccezionalmente bello e tecnicamente eccelso, un consiglio banale può essere quello di tenere un punto fisso per ogni scatto e cercare di fare le cose con dolcezza..poi si sa che l'esperienza fa molto in questi casi!
Non per forza nel centro del mirino, ma in un punto che decidi tu dell'inquadratura. Potrebbe essere uno dei famosi punti di incrocio della suddivisione in terzi per esempio..
“ Non per forza nel centro del mirino, ma in un punto che decidi tu dell'inquadratura. Potrebbe essere uno dei famosi punti di incrocio della suddivisione in terzi per esempio..
avevo già visto quel video, ed è proprio da quello che ho deciso di provare a farne uno anche io. ci proverò, intervalli regolari di spostamento, tengo un punto fisso all' interno dell' inquadratura, linea retta (a quanto ho capito è più semplice che una linea curva) e vediamo i risultati
Scusate la banalità, ma che differenza c'è se invece si gira un normale video con telecamera e poi lo edita a dovere regolando velocità ecc. ? E' una cosa che mi chiedo spesso quando vedo questo tipo di elaborazione. L'impegno con la fotocamera è notevole visto i numerosissimi scatti che bisogna elaborare e si sottopone comunque l'otturatore della fotocamera ad un certo stress ( se se ne fanno tanti comunque), mentre una videocamera è fatta proprio per quello. Scusate se ho detto qualche sciocchezza, ma me lo chiedevo da tanto
beh, le tue perplessità sono comuni tra quelli che non hanno provato questa tecnica o comunque non ne capiscono la bellezza (senza nessuna offesa, i miei stessi genitori mi dicono ogni volta le tue stesse identiche parole)
esempio: una qualsiasi piazza: con una videocamera, riprendi tutti gli spostamenti passo passo di ogni persona, con la tecnica del timelapse invece... beh, non vedi la gente che si muovi fluidamente, ma velocemente e a scatti.
se prendi un qualsiasi timelapse fatto in una piazza e lo confronti con una qualsiasi ripresa con una videocamera velocizzata al massimo, capirai l' enorme differenza
(è molto difficile da spiegare come puoi notare)
in generale, molti dicono che i timelapse servono per vedere soprattutto i cambiamenti atmosferici, la sfrenesia delle città eccetera, io mi associo completamente a questi molti
Grazie Teo e non preoccuparti nessuna offesa, ci mancherebbe ! Credo che per capire meglio farò personalmente delle prove visto che non ho trovato in rete dei confronti tra le due tecniche.
Ugo, in parte ciò che dici è vero... certe videocamere consentono comunque di effettuare scatti (pro timelapse) senza "consumare" l'otturatore. Per quanto riguarda questa tecnica (hiperlapse), ad occhio sono scatti molto ravvicinati (meno di 1 sec) per cui non è richiesta la precisione dei classici timelapse con movimento di macchina fatti con dolly/slider motorizzati.
gli hyperlapse sono "timelapse in movimento", è un concetto simile ai dolly, solo che non si possono avere dolly di 30-40 metri! quindi uno si sposta. poi il modo di spostarsi può variare: quello più semplice è la linea retta, ma c' è chi fa anche linee curve o addirittura circolari, e quelli diventano già più difficili
Dal viceo mi pare che la fotocamera sia una go pro montata su una bici, nn è un dolly ma il concetto è lo stesso in piu' mi pare che la go-pro faccia timelapse con una cadenza di 1 foto ogni 0,5 sec poi basta variare la velocità della bici
Dopo tanti anni ho rispolverato questo argomento. Dato che da poco ho iniziato a creare degli scatti per un hyperlapse documentandomi ho trovato anche qualcosa qui. Però non so se qualcuno lo ha già fatto o ja lasciato perdere. Io ci sto provando
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.