| inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:13
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione a voi utenti del forum. Mi chiamo Andrea e sono un fotografo non professionista, mi occupo di reportage nel tempo libero e ultimamente mi sto appassionando al paesaggio. Possiedo una canon 6d e il 24-105, ho avuto il 35mm 1.4 sigma, ottima lente ma data la versatilità ho preso il 24-105 L esemplare probabilmente e fortunatamente ben riuscito dando dentro il 35mm e recuperando qualche soldino.. Volevo chiedervi se secondo voi ha senso passare a una ML per recuperare peso o perderei di qualità.. oppure rimanere in FF e comprare un kit filtri a lastra ed eventualmente un 17-40L / 16-35 f4L. Grazie a tutti Andrea |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:56
Mirrorless vuol dire tutto o niente. Ci sono ML minuscole e enormi. Se intendi roba tipo Sony a6000 recuperi peso e ingombro se utilizzi prevalentemente dei fissi. Per panorami il 16-35 é una gran scelta. Certo non é il peso il costo e l'ingombro di una compatta |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 10:16
se ami il paesaggio prendi il 16-35 f4 e vivi tranquillo. Ci metti i filtri e sei a posto |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:01
Ciao ho appena fatto lo stesso passaggio e magari posso aiutarti a decidere, però fammi capire.. perchè adesso stai pensando di fare il passaggio a ML? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 11:08
Intendi sony A 7r II con relative ottiche da paesaggio e da Street, giusto? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 12:55
Ciao Andrea, dunque se leggi in giro sul forum questo benedetto passaggio ML invoglia tantissimo principalmente per due motivi. Il primo riguarda la possibile leggerezza, il secondo riguarda il fatto che ultimamente siamo "bombardati" di innovazione nel settore ML mentre il settore Reflex sembra addormentato. E' tutto vero ed è tutto falso. Nel tuo caso specifico, al momento tu stai usando un ottimo connubbio. La 6d è ancora una fantatisca macchina molto versatile e non sono ancora tanti i corpi in grado di eguagliarla. Ovvio che magari portarla sempre con se richiede un pò di sacrifici in termini di peso...ma non ti credere che con un sistema ML andresti sempre a beneficiare di leggerezza. Infatti alcuni sistemi ML hanno il corpo più leggero di quello della 6d a a livello di peso con le ottiche siamo li. E portarsi in giro 2 kg o 1,8 kg... alla fine della giornata la stanchezza è la stessa te lo assicuro. Ho visto che diversi utenti, dopo varie prove e cambi, hanno fatto la scelta più sensata, ovvero quella di affiancare ad un sistema FF un sistema m43. Attualmente il sistema m43 indubbiamente nel complesso è quello che ti fà risparmiare peso e ingombri veramente. Alcuni sono riusciti a fare il passaggio completo da FF a m43, altri non ritengono che un sistema possa sostituire completamente il FF. Quello che ti consiglio io è di farti un giro su questo sito camerasize.com/compact/ dove puoi confrontare dimensioni e pesi di macchina con vari corpi e se decidi di far il salto.. magari aspetta a vedere come ti trovi prima di vendere quello che hai adesso! E che la luce sia con te (ma non troppa)! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:14
Possiedo sia FF canon che ML fuji, in effetti si risparmia peso e ingombro, ottimi entrambi i sistemi ma il controllo dello sfocato, la ridotta PDC e la qualità di immagine di una FF non è esattamente raggiungibile da un sistema ML compatto (aps) per le ragioni che tutti sappiamo. Però in certe occasioni portarsi dietro una compatta Fuji x100T o analoghe può far molto comodo e con il vantaggio di essere meno visibili e invasivi. Reflex e ML Sono attrezzature che convivono bene insieme a seconda delle situazioni contingenti. Molto diverso sarebbe oltremodo il caso di una ML a formato 24x36. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 13:24
Riguardo la riduzione di pesi ed ingombri è una mezza verità. Se prendi come esempio fuji, con alcune lenti sei effettivamente leggero (27, 35f2), ma se cominci ad adattare lenti potresti essere si leggero ma ingombrante. Io utilizzo vecchi lenti (70-205,f.4.5, 135f3.5) e pesano un pò, ma ingombrano anche per gli anelli adattatori. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:23
Se cerchi qui nei forum scoprirai più di qualche topic su questo argomento che sembra vada molto di moda in questo periodo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:43
Ragazzi grazie davvero a tutti (Grazie a guido per la spiegazione esaustiva e link). In realtà non sono insoddisfatto, per esempio noto però che se vado a fare un giro sui monti o es sulle orobie bergamasche mi tocca fare un uscita fotografica mentre se avessi qualcosa che fosse appesa al collo senza ingombri sarebbe diverso.. Il 35 1.4 mi ha insegnato a fotografare e per l amor di dio è un ottima lente, ma per quanto mi riguarda non vale 670 grammi di peso.. mi spiego meglio: Ok bilanciamento, qualità, apertura, penso però che un ottimo scatto si possa fare con qualsiasi lente con 3 fattori principali: Talento, passione, fortuna. Ho visto gente scattare cose peggio che orribili con d4 e lenti zeiss che nemmeno immaginate.. Per questo ho ripiegato ancora sul 24-105 L lente senza ×a ne lode, buono.. Quello che mi blocca ancora è la qualità del file in se, oggi noto che c'è il vizio di guardare a zoom le immagini a monitor inutilmente..mi andrebbe bene.. Torno a ripetere che: Non voglio cambiare per forza ma corredare il tutto, capire cosa può andar bene e cosa no, se vale la pena fare il passo o meno. PS i filtri Hitech vanno bene ho trovato un offerta in amazon dello starter kit a lastrina a 137€ con graduato e ND Ho gia sbirciato i vari "talk about it" sul forum ma coinvolgervi fà sempre piacere ragazzi. Siete anche molto bravi e simpatici. Andrea |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:44
Ah dimenticavo, non ho un brand preferito, sono in canon proveniente da una d7100, passato a 6d con grande piacere amo il menu canon perchè semplice ed intuitivo. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:00
io sono appena passato da Canon (5d + 16-35 f4 + 50mm f1.8) a Fuji (XT1 + 18-55 + 14) e ieri sono tornato dal mio primo test di questo sistema (15 giorni tra India e Maldive). parto dal sodo Cosa preferisco del nuovo sistema Fuji: 1) la Gioia di scattare in Jpeg, (conversione Fuji fenomenale) 2) la qualità di immagine 3) la discrezione e la maggiore facilità nel rubare scatti 4) il tilt screen (aiuta nel punto 3 ma aiuta anche per foto a terra) 5) ingombro.. anche il peso è un plus ma non è che prima soffrissi particolarmente 6) i continui aggiornamenti firmware 7) la qualità nella costruzione di TUTTI gli obiettivi Fuji 8) il controllo remoto da smarphone tramite WI FI. bellissimo per rubare scatti, per long exposure confortevoli 9) la possibilità di stampare le foto tramite wifi se si compra la stampate fuji instax. ti apre le porte per scattare foto alle persone e fare amicizia ecc 10) il mio treppiedi manfrotto compact funziona meglio con una camera più leggera 11) l'estetica 12) siccome ho fatto tante foto belle in jpeg e ho tenuto il raw solo per i paesaggi, meno tempo perso a sviluppare cosa mi manca della mia 5d 1) il Bokeh 1) il Bokeh 1) il Bokeh 2) percentuale minore (cioè nulla) di foto col fuoco sbagliato (ma credo sia una questione di abitudine) 3) mi sembra i file raw fossero più malleabili come vedi i motivi principali che mi fanno apprezzare il cambio non sono legati al peso/ingombro, ma a caratteristiche specifiche del marchio Fuji che ho imparato ad amare dopo un lungo periodo di affiancamento di una x100s al sistema Canon |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:01
Ciao Andrea,se vuoi compattezza e qualità o una compatta con un'ottica fissa sul tipo delle Fuji x100 o simili che montano ottica fissa 35mm o simile equivalente,oppure ML con ottica pancake di qualità che ti stanno in una tasca o in un marsupio in modo da averla sempre a portata di mano ma senza che ti ballonzoli davanti,saluti Giorgio |
user30328 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:03
Rimani in Canon. Compra 16-35 f4 e dei filtri da 77mm e probabilmente non ti servira' nient'altro ne' per reportage ne' per paesaggio. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:01
fossi in te ci penserei bene prima di cambiare, e te lo dice uno che ha solo Fuji. Io mi ci trovo benissimo (anche per quei pochi paesaggi che faccio) ma se avessi giá un corredo ff avviato come te me lo terrei stretto e piuttosto investirei in obiettivi. Anche perché in paesaggistica secondo me di peso non ne risparmi molto passando a ml - ti servono comunque treppiede, filtri e mazzi vari e non tutte le ottiche fuji sono piccole o leggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |