| inviato il 15 Agosto 2016 ore 23:53
Ciao a tutti, dopo varie fotocamere apsc e morrorless m43 (ultima omd em1 usata con il mitico 12-40 f2.8 con estrema soddisfazione) vorrei per un po' testare l'esperienza di una compatta da portare sempre con me, dai comandi simil pro, ossia con almeno due selettori dedicati a funzioni personalizzabili come apertura - tempi, e magari un terzo, e con un mirino elettronico degno del suo nome (si lo ammetto, scattando spesso in bianco e nero sono diventato un drogato al posto di quello tradizionale a pentaprisma). Riguardo all'escursione focale una 24-70 (equivalente) almeno andrebbe bene, anche se ne ho viste di più generose, pur mantenendo una luminosità decente. Tempo fa ho usato con soddisfazione una fuji x20, e ricordo con gioia tutte le occasioni in cui si presentava un momento da immortalare e fra i miei amici ero l'unico a dire sempre "toh, guarda caso io la fotocamera c'è l'ho con me!!". Ho controllato la nuova x30 di fuji, ma si fatica a trovare, la Canon g5x ma poche persone la conoscono, e la Sony rx100 iv, un po' cara e (a mio avviso) povera di selettori dedicati. Qualche consiglio?? Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 0:04
Seguo. Io non la possiedo, ma si sente parlare davvero bene della panasonic lx100 che, insieme a quelle che hai citato, dovrebbe beneficiare di un calo del prezzo di listino, data l'imminente uscita di tante novità (tra cui la probabile lx200) a settembre al prossimo Photokina Per questo credo che, salvo necessità immediate, convenga aspettare un paio di mesi ormai. Ciao, Lucio |
user3736 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 1:19
Ti mancava di dire che deve avere il video 4k a 100 mbit / secondo e syncro flash 1/4000 e hai descritto la lx100 |
user82202 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 3:06
Seguo che mi interessa |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 6:50
Lx100 panasonic!!! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 6:51
Lx100 sicuramente o Fujifilm x30 se il sensore 2/3 non è un problema |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 7:45
personalmente uso con piacere una fuji x30 ma un amico ha la panasonic lx100 e debbo dire che non le manca nulla...se il budget lo consente |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 7:46
Sony RX100 ? Tascabile, ma con tutto ciò che cerchi ... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:32
@melodycafe81 pensa un po', i video sono l'unica cosa che proprio non mi interessa. Lo ammetto, mai girato uno! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:33
@pasquale ma se non sbaglio, e tu che c'è l'hai puoi smentirmi subito, la Sony non ha una sola rotella dedicata per il settaggio dei parametri di scatto? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:38
@claudiopalermo una cosa che adoro della fuji è lo zoom meccanico: immediato, intuitivo, preciso. Differenze di resa si notano fra questa è la lx100 del tuo amico? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 9:45
Ad esempio: ho provato al mediamarket la Canon g5x. Niente male, buona ergonomia, tre selettori dedicati e personalizzabili (anche se la rotazione degli stessi presenta un certo ritardo nella variazione dei parametri) e lo zoom elettrico, se pur abbastanza veloce, che mi da spesso l'idea di un sistema non del tutto efficiente. In passato mi avevano prestato per un tour fotografico in montagna (quindi lunghe camminate) una Sony rx10 m2. Niente male, ma lo zoom elettrico era veramente lento ed ogni volta che da un punto solo si volevano immortalare paesaggi, poi un dettaglio in lontananza, sfruttando i 200mm dello zoom, e poi tornare a un paesaggio, e magari ancora uno scorcio a 100mm, era un'agonia di attesa e ronzio. Ora, la compatta che vorrei si attesterebbe su un più umano 24-80 24-100, rispetto ai 24-200 (o 300) della Sony, quindi tutti i problemi di attese dovute all'escursione focale infinita della Sony non ci sarebbero. A voi possessori la facoltà di smentirmi ed elogiare lo zoom elettrico :) Ad ogni modo la fuji la vorrei provare in quanto come scrivevo ho un eccellente ricordo della x20, venduta per il mirino ottico che pur conservando il suo fascino era troppo impreciso vista la sua copertura del 80% |
user3736 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:44
La lx100 ha la ghiera attorno al barilotto che può essere programmata per fare da zoom motorizzato...le servono quasi 2 secondi per passare da grandangolo a tele...puoi programmarla che sia progressiva o a 4 "intervalli" ..io te la consiglio |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:56
perfetto, andrò a provare queste in negozio per testare con mano il feeling grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |