RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D MkI - esposimetro sballato ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Canon 5D MkI - esposimetro sballato ?





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 15:35

Ciao, possiedo una vecchia Canon 5D che mi ha dato molte soddisfazioni, ma ultimamente mi fa dannare. Diciamo che nelle prime ore del mattino e all'alba tira fuori delle foto stupende, ma di giorno mi sembra tenda a sballare l'esposizione o forse sono io che ho una concezione diversa dello scatto.

Vi pongo due esempi con modalita di esposizione su tutta l'area, scattando in AV e diaframma F9.
0EV




-0,67EV




La prima ha tutte le alte luci bruciate e le ombre troppo chiare per i miei gusti, trovo più corretta la seconda, voi che dite ?

Altro esempio che mi lascia perplesso, stessa montagna stesso momento ma spostato un po' a sinistra a f11

-0,33EV





Vedete quanta differenza c'è, è normale oppure c'è qualcosa che non funziona ?


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 17:50

A me sembra tutto normale.
Nella prima foto, per esporre correttamente la montagna, che occupa 2/3 del fotogramma, è risultato inevitabilmente sovraesposto il cielo.
Nella seconda, la sottoesposizione di 2/3EV è forse eccessiva per la montagna, ma il cielo è ok.
Nella terza, hai puntato più verso il cielo e dalla parte del sole, e già questo porta a una sottoesposizione del terreno; poi tu ci hai aggiunto un -1/3EV, logico che sia scura.
Insomma, l'esposimetro spesso va corretto con sovra/sotto esposizioni intenzionali, in base alle condizioni di luce e a cosa si vuole che sia esposto correttamente. Se non si azzecca al primo colpo, riguardando la foto a monitor, e soprattutto l'istogramma, si può correggere l'errore e scattare di nuovo.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 18:31

So che si deve un po' correggere, ma secondo me le ombre sono troppo chiare, ne metto un altra, il cielo è bruciato e le ombre sono chiare, non dovrebbe aver dovutto sottoesporre un altro po' la fotoamera ?

-0,33EV




Un paio di anni fa non dovevo fare tutte queste correzzioni, avevo molte foto sballate ma le ho cancellate, proverò a farne delle altre.
C'è un metodo casalingo per capire se la fotocamera espone correttamente ?


avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2016 ore 19:38

Questa in effetti è un po' sovraesposta, a maggior ragione visto che hai dato -1/3EV. Prova a scattare in situazioni uniformemente illuminate (qui metà fotogramma è in ombra, l'altra metà in luce) senza includere il cielo, e vedi cosa succede.
Non è che per caso hai settato qualche impostazione "strana"? Scatti in raw o jpeg?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:13

Metto un altro esempio al carnevale di venezia, foto senza sole.

-0,67EV 1/395sec




Questa è stata fatta subito dopo, zoomando un po' senza variare nullla, perhè è venuta cosi chiara ?

-0,67EV 1/83sec




avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:26

Forse l'esposimetro è stato "imbrogliato" da qualche riflesso? Oppure ha esposto per il bianco della maschera...?
Come hai tarato le zone di esposizione? Multipla, pesata al centro... ecc... quesot incide molto!
Lo fa anche la mia 5D.... non sempre le azzecca e dipende quasi sempre da come imposto la misurazione dell'esposizione e ovviamente dalla scena!

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:30

L'esposizione è sempre su tutta l'area, in entrambi le foto era uguale e non ho toccato nulla.
A me viene da pensare che nella seconda essendoci più bianco, doveva magari sottoesporre e invece ha sovraesposto, mi trovo spesso in foto doppie che basta spostarsi leggermente e stravolge il tempo di scatto.
Capisco che è una vecchia fotocamera, ma questo avviene anche con le recenti reflex o mirrorless ?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:52

ho anch'io una 5D old e non mi da tutta questa variabilità dell'esposimetro, per esposizione su tutta l'area intendi l'esposizione valutativa (multizonale) o quella media pesata al centro? comunque per fare una prova potresti settare l'esposimetro su misurazione parziale 8%, starare intenzionalmente a +2 stop e fare la misurazione e il blocco dell'esposizione sul cielo, in questo modo non avresti le luci bruciate e dopo qualche tentativo ti accorgeresti se qualcosa non va.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:59

Sulle foto di paesaggio è tutto normale, e dipende dalla scena. La seconda foto (tra le tre senza casolare) per me è la più utilizzabile, e facilita il lavoro successivo. La otterresti in M, prendendo una lettura spot sul cielo e aumentando i tempi fino a far ricadere l'indicazione dell'esposimetro in meno di +2EV.

Gli altri esempi (Venezia) corrispondono a situazioni di alternanza di chiari e scuri in cui la lettura a matrice valutativa risente molto di piccole variazioni di inquadratura. Ci sarebbe voluta anche una zebra, per completare l'opera MrGreen . Sono situazioni in cui è impossibile giudicare gli automatismi: non puoi aspettarti che capiscano che il colore del vestito ti interessa di più delle grate scure.

E' un po' come fotografare a teatro, con un soggetto da esporre bene e l'oscurità attorno: l'esposizione su tutta l'area può fare danni. in questi casi particolari, forse è meglio andare in spot.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 19:40

Secondo me nella seconda di Venezia l'esposimetro al centro dell'inquadratura ha trovato la zona scura, che nella prima era decentrata, e per esporla correttamente ha sovraesposto il resto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me