user81257 | inviato il 15 Agosto 2016 ore 11:46
Ho provato a fare un test casalingo scaricando dei Raw della X-T10 da un sito a 1600 iso, 3200 iso, 6400 iso. Mentre l'anteprima del jpg del sito riportava una luminosità uguale, aperto il file con Darktable mi trovo che il file da 3200 iso ha la metà della luminosità del file da 1600 iso e quello da 6400 iso addirittura 1/4. A questo punto provo la compensazione automatica dell'exp in Darktable e toh, esce +0,50ev per 1600 iso, +1ev per 3200 iso, +2ev per 6400 iso. Mi insospettisco e provo a guardare i test su Dxomark e noto che come Fuji hanno solo la X100 con sensore 12mpx. Guardo gli iso reali e... fino a 1600 iso crescono bene, poi 3200 iso e 6400 iso riportano un valore rilevato uguale a 1600 iso. www.dxomark.com/Cameras/Fujifilm/FinePix-X100---Measurements Mi viene il dubbio che sopra i 1600 iso la Fuji X-T10 non salga e che per compensare la perdita di luminosità, agisca via software semplicemente compensando l'esposizione (come faresti in pp). E' realmente così? Se qualcuno ne ha voglia, può scattare tre RAW a 1600 iso, 3200 iso e 6400 iso e linkarli in modo da esaminare il file? Grazie Marco. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:52
Non ho fatto la prova che indichi tu (sono in ferie con analogica) ma i file del le mie Fuji (tra le quali la X100T) riportano esattamente i valori ISO usati durante lo scatto. |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 16:54
Si, anche i file scaricati da quel sito riportano tra gli exif 1600 iso, 3200 iso e 6400 iso, ma 3200 ha la metà della luminosità del 1600 e 6400 un quarto della luminosità. Almeno aprendo il RAW con Darktable (programma simile a LightRoom). Marco. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:45
Forse dipende da qualche impostazione di Darktable (che purttoppo non conosco). Comunque i file delle mie Fuji non hanno presentato questo problema, usando LR, PhotoNinja, RawTherapee e SilkyPix RFC, il programma fornito gratuitamente da Fuji, e la luminosità é sempre quella attesa. Prova qualche altro programma di conversione dei RAW e vedi se questo strano problema si ripresenta (puoi testare anche con FastStone Image Viewer che é gratis ed apre quasi tutti i Raw, anche se non é un programma completo come quelli specifici sopra citati). Se hai Mac, dovrebbe esserci la Demo di Iridient 3 (ottimo). |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:15
Proverò ad esaminare gli stessi scatti con RawTherapee e vi faccio sapere. Marco. P.S. Utilizzo Ubuntu Linux |
user46920 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:45
se la prova di DXO è fatta con X100-12Mp-Bayer, la cosa potrebbe essere anche logica e/o possibile, in quanto i RAF oltre i 1600iso credo non esistano per quel sensore ... cmq segui i consigli già dati, e vedrai che ne esci subito! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:27
Marco, hai appena scoperto cosa si intende per sensore isoless ;-) |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:28
E non lo sapevo. Ma anche la X-T10 ha questo sensore? |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:38
Ti ringrazio |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:39
Capisco anche che pare una cosa controintuitiva, e una specie di "imbroglio". Non è così, e anzi sono ottimi sensori ;-) |
user81257 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:41
Sto cercando di decidere tra X-T10 e E-M10 II e per questo sto spulciando per bene tutte le info delle due fotocamere |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 2:18
Con fujifilm se imposti nr rumore a-2, nitidezza 0, luci -1, ombre -2, profilo colore standard, ad alti iso si hanno dei jpg superbi. Appena posso linko qualche jpg a 200 e a 6400 iso, la perdita di dettaglio é minima ed il rumore digitale bassissimo, gli obiettivi sono formidabili già a tutta apertura e costruiti con materiali eccellenti. drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5Z1cwWWNuNzdnQmM/view?usp=drivesdk drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5YWpuT2FEWWY5Tjg/view?usp=drivesdk Sono 6400 e 200 iso, quasi indistinguibili, naturalmente a tutta apertura con il 60mm 2.4 macro, se si può scattare con un 45 1.8 a tutta apertura, non vedo il motivo per cui non si possa con un 23 1.4, 35 1.4 ecc |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 3:00
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |