JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso il mio primo obiettivo fisheye da usare completamente manuale, il più recente 8mm f3.5 UMC CSII, ma non mi raccapezzo con l'esposizione letta dalla macchina a quella reale, nel senso che per avere una foto esposta correttamente devo sottoesporre molto dalla lettura del mirino della mia 50d, praticamente se ho capito bene gli stop almeno 2 stop in meno....mi sfugge qualcosa ?
Ciao, Io con il Sammy 14 utilizzo la modalità AV e non ho mai avuto problemi di esposizione, neanche in liveview mentre in Manuale non corrisponde il liveview se utilizzi la modalità "simulazione esposizione". Prova così: priorità AV sia mirino sia liveview e vedi:)
:D Quando ho preso il 14mm pensavo di doverlo usare anche in manuale come esposizione e qualche difficoltà l'ho avuta...adesso in Av va molto meglio!! :)
no non ci siamo, c'è qualcosa che mi sfugge, a volte anche in AV da esposimetro è una cosa dallo scatto è sovraesposta, ma avendo la messa a fuoco sul tasto af on la lettura dell'esposizione la legge li anche in manuale giusto? o lo fa esclusivamente da tasto di scatto?
Ciao, Mi risulta che il tasto af on sia quello che effettua solo la messa a fuoco...devi aver settato esposizione e fuoco su AF ON per averle tutte e due:) verifica se è così:)
premendo af on mi si accende la striscia con i dati di esposizione quindi credo la misuri, più che altro mi sembra canni quelle con forte contrasto o controsole con sole presente.... per esempio fotografando tronchi di alberi in ombra anche sottoesponendo a - 2 il risultato non era veritiero perché i tronchi in ombra erano ancora belli leggibili e il cielo ancora un pelo bruciato...
Mi sembra tutto normale. La scena che hai fotografato ha una differenza di esposizione tra le parti in luci e quelle in ombra molto elevata, semplicemente sottoesponendo non riuscirai mai a tirare fuori l'azzurro del cielo mantenendo informazioni sugli alberi.
L'unica soluzione sarebbe fare un'esposizione per la parte in ombra e una per il cielo e poi fonderle insieme.
Considera che il fish-eye avendo un angolo così ampio prende tantissima luce, comunque la differenza tra le due foto è corretta, non mi pare ci sia nulla che non vada.
forse non sono abituato io con un angolo di campo così ampio ma a - 2 mi sarei aspettato una foto buia, cmq mi fido della tua esperienza e vedo di farci la mano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.