| inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:19
Buongiorno a tutti, lo scorso 02/08/16, con la luna nuova, ho fatto -tra gli altri- diversi scatti alla via lattea da fondere con DSS, speranzoso che la mia Canon 7D (non certo brillante sopra i 1600 iso) potesse darmi qualche piccola soddisfazione anche in campo astro fotografico. Così ho scattato dieci fotogrammi apparentemente identici (se non fosse per lo spostamento della terra stessa) e otto dark frame (ho letto che più se ne fanno, meglio è). Ieri sera ho trovato il tempo di sommarli con il software in oggetto e tecnicamente è andato tutto bene; nel senso che gli scatti sono perfettamente sovrapposti, il rumore è sparito per magia, ci sono tante stelle, ma la lattea incredibilmente si vede meglio nei vari scatti singoli che non in quello sommato! Inoltre il risultato finale è un file slavato, privo di colore e contrasto che faccio fatica a far tornare "normale". Qualcuno sa aiutarmi/dare qualche dritta in merito alla post da eseguire post-montaggio? Grazie mille. Angelo. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 7:54
Nessuno? |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 8:19
Prova a rendere disponibile il file, anche se - personalmente - non sono un esperto di astrofotografia, una delle poche cose che non ho mai fatto con una fotocamera (salvo la Luna...). |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 8:25
Ciao, non ho mai usato dss e quindi posso solo consigliarti di leggere qui: www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm Come puoi leggere verso la fine, dss crea un file a 32 bit e quindi dovrai salvarlo a 16 bit prima di passarlo in ps. |
| inviato il 13 Agosto 2016 ore 10:40
Scusatemi ma vorrei accodarmi al post.. volevo provare DSS con degli scatti che avevo di un timelapse alla via lattea, ho seguito questa guida alla lettera ma il risultato finale è praticamente una foto che sarebbe un ritaglio fatto in verticale della parte sinistra della foto, circa 1/10 tipo. L'unica cosa da dire è che non avevo fatto dei dark frame sul posto perchè non era mia intenzione usare DSS e neanche lo conoscevo, per cui ho provato mettendo dei dark frame fatti a posteriori (lo so, il sensore dovrebbe essere alla stessa temperatura) con le stesse impostazioni, posso credere che sia la causa di tutto ciò? Utente mac. |
user6737 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:58
Vedo solo oggi questa discussione, ho anche io il tuo stesso problema ACos...in pratica alla fine il file è orrendo, e impossibile da lavorare...anche leggendo per filo e per segno l'articolo di renzo del rosso |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:17
Io alla fine ci ho rinunciato... |
user6737 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 13:30
Io sto risolvendo cosi, ho provato a vedere in giro per il web e sembrerebbe che i light frame devono essere in Jpeg, dark e bias in raw o nef. Quando si caricano le foto sul programma bisogna andare sul primo lighframe in basso e premere il tasto destro su di esso e scegliere la prima voce "usa come immagine di riferimento" e proseguire con l'allineamento con DSS...viene comunque un file molto "slavato" bisogna passare per lightroom o ps per restituire i colori alla foto. Per la post ti devi vedere qualche video su YouTube, purtroppo qui non scrive nessuno dei grandi Astrofotografi presenti su juza |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 10:21
ATTENZIONE per chi dovesse leggere questo post in cerca di risposta a una domanda simile. MAI usare jpg per lo stacking e l'integrazione, si perderebbero la gran parte dei dati che il vostro sensore ha salvato. Usate i raw, se nella successiva elaborazione (in ps o altri sw che intendete usare) trovate problemi coi colori potete provare a rifare il processo con dss cambiando alcune impostazioni sulla calibrazione del fondo cielo (per canale/rgb). in ogni caso, è normale che a primo impatto il file sembri quasi in b/n ma aumentando vividezza e saturazione compaiono tutti. “ Io alla fine ci ho rinunciato... „ spero non sia così!!! coraggio |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:30
“ spero non sia così!!! coraggio Sorriso „ Si si, eccome! Avevo provato qualche "mono scatto" nel (??) boh, forse 2018, (??) dopo aver comprato la Canon 6D ma anche in quel caso i risultati erano sotto le aspettative (per mie mancanze ovviamente) e ho cestinato tutto. In questo periodo sono anche piuttosto in "down" con la voglia di fotografare quindi dubito fortemente di effettuare nuovi tentativi, quantomeno a breve. Grazie comunque per la dritta Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |