| inviato il 11 Agosto 2016 ore 14:58
Salve a tutti. Volevo chiedervi un piccolo consiglio. Da quasi un anno ho una olympus om-d m10 mark 2 con cui mi trovo molto bene (colori splendidi, nitidezza da favola anche con poca luce, leggera ma allo stesso tempo robusta,...). Il problema è che prima di lei avevo (ed ho tutt'ora ) un corredo Canon con fotocamera e obiettivi (niente di che.....un 10-18 un 18-135 un 50 1.8 stm + un 70-200 f4 is) e sinceramente non mi va di tenere in piedi due sistemi contemporaneamente. Per questo pensavo di sostituire la olympus con la M3 canon più adattatore per lenti ef. Secondo voi perderei in qualità sul lato mirrorless? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 15:04
Hai scatenato una guerra Sicuramente perderesti in compattezza. Comunque, se ti trovi bene con m43, non vedo perché non vendere il corredo canon per fare cassa. PS bel post di esordio. L'hai fatto apposta? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:19
Preparro birra e popcorn! |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:23
La guerra abbia inizio.... quattroterzisti VS canonisti |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:38
Hai anche un corpo Canon? Se sì e non te ne vuoi disfare ci stà, altrimenti vendi tutto e amen |
user72463 | inviato il 11 Agosto 2016 ore 16:47
fatemi capire,se uno fa il post d'esordio lodando il m4/3 che è meglio della pesante reflex va tutto bene anzi raccoglie proseliti,se uno lo fa dicendo che vorrebbe sbarazzarsene viene accusato di trollaggio? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:00
Lascia perdere gli adattatori (elettromeccanici): o reflex con i suoi obiettivi o mirrorless con i suoi obiettivi ed ottiche (proveniente da qualsiasi sistema) ma con un adattatore meccanico il tutto quindi rigorosamente MF. il papero PS ovviamente parere personale |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 18:13
Fortunatamente ho già iniziato a bere, fortunatamente! A parte le birre venderei il corredo canon e investirei in ottiche. A proposito, che ottiche possiedi ora? |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:28
Ringrazio tutti per i vostri interventi. Allora, forse è meglio precisare un po di cose: Ovviamente questo mio post non voleva in alcun modo far polemica o scatenare qualsivoglia guerra, ho corredo Canon ma potrei aver avuto nikon ....penta. ...Fuji o altro. Creso sia abbastanza stupido essere per forza attaccati ad una marca: se ci si trova bene con un sistema (perché si parla di sistema.....obiettivi in primis) bene, se poi si vede che si potrebbe far meglio con altro....se si può si cambia, è comunque e sempre il fotografo e la sua sensibilità che fa la differenza; Ho due corpi Canon: 550d e 80d.... più gli obiettivi che ho già detto; Di Olympus ho per ora solo il 14-150.....anche se ho letto cose molto positive del 12-40 pro. |
| inviato il 11 Agosto 2016 ore 23:38
Di Canon hai obiettivi di valore-medio basso, escluso il 70-200 che a qualità resta tutt'ora al top. Di Olympus hai uno zoom tuttofare di qualità medio bassa pure lui (al livello del 18-135...forse). Come decidi, non è che stai sacrificando dei gioielli, soprattutto in Oly. Io ti consiglierei di provare la M3 con adattatore e le tue ottiche EF, io prima di prendere il secondo corredo m4/3 la stavo valutando ma il feedback di un amico che l'ha usata appunto con ottiche EF (e venduta dopo poco) mi ha scoraggiato assai. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 8:42
L hai provata la canon m3??? Io ho scelto Olympus omd 10 per la presenza del mirino e per il minore ingombro dell' obiettivo. Se pensi di fare a meno del mirino o lo compri a parte allora passa ad m3. Ma prima vedi se puoi provarla |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:02
Ciao, ho corredo Nikon e avevo preso una Nikon 1j5 per provare una mirrorless; avevo anche preso il suo adattatore per usare le ottiche reflex sempre Nikon. Alla fine la J5 l'ho venduta e ho preso una Olympus OM 10 II. MI Trovo molto meglio e poi con le sue ottiche native ho sempre l'AF. Io terrei in piedi i due sistemi, Canon e Oly, ma se ne vuoi solo uno punterei su quello Olympus prendendo delle buone ottiche e sacrificherei il Canon. Naturalmente è solo la mia opinione. Ciao e buon Ferragosto. Ps.: come ti hanno già detto il mirino è molto importante. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:41
Vendi tutto il corredo canon e il 14/150 olympus e prenditi 12/40 e 40/150 mm f2,8 PRO |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 9:57
“ 40/150 mm f2,8 PRO „ che pesa uguale al 70-200 f/4 che ha già e che vuole vendere perché pesante e ingombrante... ottima idea |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 10:12
A me sembra che indipendentemente dalla qualità o della compattezza di un sistema o dell'altro il punto è che hai delle ottiche e dei corpi macchina Canon che vuoi mantenere. A questo punto è chiaro che con una M3 e adattatore il tuo zaino sarebbe più leggero rispetto alla OM 10 II, pensando che nello zaino ci siano con te tutti gli altri obbiettivi. Come ho scritto in un altro thread, tuttavia, devi considerare che usare il 70 200 f4 su M3 potrebbe non essere una cosa aggevole volendo inquadrare ad altezza occhi. Se riesci a raffigurartelo hai tra obiettivo e adattatore 20cm di corpo aggettante che fa più della massa della macchina fotografica su un corpo da compatta, l'assenza del mirino implica che il tutto non può essere vicino al corpo per inquadrare. Se lo schermo è basculante risulta più agevole fotografare ad altezza vita, però ti devi riabituare. Paradossalmente fai prima a contattatare melody, per chiedere consigli, e procurarti un adattatore canon eos/m43 che mantenga l'autofocus, per avere un approccio più simili alle reflex che hai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |