RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

manutenzione proiettori dia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » manutenzione proiettori dia





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:27

Salve,

c'è qualcuno che sa dirmi come si fa a smontare un proiettore per diapositive Zeiss? Possiedo 2 Royal Selective AV che ho rispolverato di recente. Sono rimasti a lungo fermi e adesso il carrello di trascinamento delle diapositive non arriva a fine corsa impedendo di fatto la proiezione. Dato che il difetto si presenta in entrambi, penso sia dovuto all'inutilizzo prolungato e forse basta una pulita ed una lubrificazione.
Grazie e buone vacanze. MrGreen

Gianluca

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 22:03

Sono rimasti a lungo fermi e adesso il carrello di trascinamento delle diapositive non arriva a fine corsa impedendo di fatto la proiezione.

Penso si possa far avanzare il carrello anche manualmente agendo fisicamente con la mano sulla leva che trasporta le diapositive. Il mio vecchio Zeiss Ikon sono ormai vent'anni che lo uso manualmente ;-)




avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 22:40

C'è da cambiare la cinghia in gomma. Io l'ho fatto da poco per il mio Leica, ma sono quasi uguali.
Per aprirlo si tolgono due viti: una è sul fondo in corrispondenza dell'obiettivo, l'altra sul lato superiore e per trovarla bisogna prima togliere lo scatolino del visore luminoso, questo viene via spingendolo verso l'esterno, ti puoi aiutare con un piccolo cacciavite per far leva, ma si sfila anche a mano.
Ovviamente togli obiettivo e caricatore.


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2016 ore 8:30

Grazie dei consigli. Stamani mi metto subito all'opera e vediamo cosa riesco a combinare.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 9:32

Il mio ha perso il fuoco e non so come posso ritararlo, saluti.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:41

Su e-bay, un paio di giorni addietro, ho trovato un Ektapro 9020 a 300 euro ... oh ... dico ... trecento euro ....dieci volte meno del prezzo da nuovo del 2004 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:01

Ti capisco amico mio, e per me è una tentazione che non ti dico, ma ne ho già due più un 9010, oltre al 5020 e al 5000 chiaramente, e questo non saprei proprio dove riporlo Triste

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 8:48

Ebbene si caro Luciano, ho approfittato dei prezzi da svendita per farne una mezza incetta Sorriso
In realtà però solo i primi quattro sono i miei, il 5000 è di mio fratello, e ne ho presi quattro per avere la possibilità di impostare due dissolvenze incrociate in contemporanea ... insomma una di fianco all'altra!

Buona giornata amico mio,
Paolo.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2023 ore 16:41

Salve, mi rialaccio a questo post perchè la scorsa settimana dopo 60 anni o rispolverato il mio vecchio proiettore per dia PERKEO -Compact. L'ho dovuto smontare per vedere perchè non riusciva più a fare l'avanzamento automatico del carello, mentre se lo aiutavo manualmente riusciva a fare il cambio. da smontato e accesso ho potuto vedere che la puleggia motore (quella piccola) continuava a girare mentre l'altra rimaneva ferma. Ho capito subito che era la cinghia facendo con una penna da tendicinghia volante. IL problema era la cinghia che con il tempo ha perso la sua consistenza. Ho risolto con un tipo di elastico di gomma naturale [IMG][/IMG] che ha anche la superficie bugnata giusto per avere un buon attrito. L'elastico: diametro 5,5cm, circoferenza 17cm, largo 5mm, spessore 3mm. Salutoni a Tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me