| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:02
Da un pò sto pensando di acquistare un nuovo obiettivo, per ora posseggo solo un 50 1.8 stm canon che fa il suo lavoro ma che mi sta un pò stretto. Faccio fotografia nel tempo libero in maniera più o meno assidua. La domanda che mi pongo da tempo è se ha senso investire cifre considerevoli per fare foto discrete e soprattutto senza nessun ritorno economico. Cosa ne pensate?? |
user58635 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:20
Dipende da te. Per me ha senso. Saluti |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:28
Pragmatico ma giusto. La questione parte da una domanda personale ma che forse può interessare più persone perchè suppongo che pochi sono professionisti. Il valore del denaro, sopratutto quello sudato, è certamente sacrosanto così come è importante dare libero sfogo alle proprie passioni. Sono ancora confuso :( |
user14286 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:39
La risposta non ha nulla a che fare con l'essere professionisti o meno. Perchè ne valga la pena, bisogna che ci sia alla base un talento ed una costanza nella pratica che giustifichino la spesa, altrimenti sono soldi buttati. Nel mio caso personale, tralasciando il fatto che sono un fotografo del tutto mediocre e che ho poco tempo da dedicare a questa passione, per principio non mi sognerei mai di spendere tanti soldi in attrezzatura, a maggior ragione di fronte ai prezzi stellari ai quali vengono vendute talune ottiche, e che non hanno nessuna giustificazione logica e pratica. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:43
Veleno il tuo ragionamento segue una giusta logica, in effetti anche io credo che non bastano e sicuramente non servono strumentazioni costose per ottenere belle foto, molto spesso e sopratutto nel mio caso, credo si tratti di manie di possesso o non saprei come definirle |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:55
però se poi volessi un tele per fotografare uccelli, oppure volessi un grandangolo per fotografare paesaggi notturni allora i soldi li devi spendere per forza e quindi siamo al punto di partenza |
user14286 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:01
Infatti io NON sto dicendo che si possono fare belle foto anche con attrezzature modeste. sto dicendo che se hai talento, tempo per praticare la fotografia con costanza, e soldi per potertelo permettere, è giusto spendere in attrezzatura per averne soddisfazione, anche se è solo un hobby. Se invece sei mediocre, hai poco tempo per praticare, e faresti fatica a permettertelo, sarebbe un sacrificio inutile, soldi buttati per nulla. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:08
Grazie per il commento |
user16612 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 18:50
“ ha senso spendere 1000 e passa euro per un obiettivo... „ Se lo usi si. Se lo lasci in un armadio dopo l'entusiasmo iniziale e non lo usi più, allora no. Questo è il mio semplice metro di giudizio. |
user14286 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:13
non è solo questione di usarlo, ma anche di saperlo usare. |
user16612 | inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:23
Io non ho mai imparato ad usare un obiettivo prima di averlo comprato. |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:24
Ha senso spendere 1500€ per farsi una vacanza in un albergo di lusso? Ha senso comprare una BMW da 50 mila euro? Ha senso comprare una Fender Stratocaster del '69? Ha senso comprare una bicicletta da strada da 5000€? ecc ecc ecc Ha senso se decidi tu che ha senso e se quello che compri ti dà piacere. E non sono d'accordo con chi parla di usarlo o saperlo usare. Se l'automobile da 50mila euro mi dà piacere pure a tenerla in garage e guardarla, chi è un forumista qualunque per dirmi che non ha senso comprarla, finchè i soldi che uso sono i miei? |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:29
Sono a lavoro e non posso dare attenzione, vi risponderò domani, grazie a tutti per il contributo |
| inviato il 10 Agosto 2016 ore 19:42
Mi dedico alla fotografia naturalistica da poco più di 6 anni e quindi non posso dire di essere un praticante navigato, ma nella mia seppur breve esperienza posso dire di aver visto i corredi più costosi sempre in mano agli appassionati... mai ai professionisti... Anzi... per mia esperienza il professionista deve far ciccia e quella si fa senza bisogno di sperperare preziosi euro ragionando di nitidezza super o magie varie... Per mia esperienza è l'appassionato amatore che spende cifre enormi (ognuno in relazione alle proprie possibilità) per reflex e obiettivi, e non ci vedo niente di male... Pagate le bollette e il pane sulla tavola, non vedo modo migliore di spendere lo stipendio che regalarmi momenti di gioia... e questo ognuno lo fa secondo i suoi gusti... Io mi rinchiudo in un capanno o mi fumo un sigaro cubano... de gustibus! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |